Mese nuovo, timori vecchi: Powell pesa ancora a Wall Street

Dopo un agosto conclusosi con un netto calo per i principali indici di New York, l’arrivo di settembre non cambia la ‘musica’ e i future preannunciano un’apertura negativa con la Fed ‘hawkish’, la crisi energetica e i lockdown in Cina che continuano a pesare sui mercati.
Indice dei contenuti
Future in rosso
Questa volta non ci provano nemmeno a tentare il rimbalzo. Dopo due giorni in cui i future scambiavano positivi prima del suono della campanella, per poi chiudere la seduta di Wall Street in negativo, oggi i contratti sullo S&P500, sul Dow Jones e sul Nasdaq cedono circa mezzo punto in questa prima seduta di settembre.
Un agosto difficile
Il mese che si è concluso ieri ha visto i mercati azionari globali registrare una performance complessiva negativa (Global Equities -2%, YTD -16%), “a causa delle dichiarazioni da falco a Jackson Hole da parte del presidente della FED Powell, forti aumenti dei prezzi del gas ed elettricità che peggiorano l`outlook in Europa, e segnali di rallentamento in Asia sul fronte manifatturiero e commerciale (e.g. ordini di esportazione di Taiwan - indicatore per gli investimenti globali - in calo del -10,5% MoM a luglio)”, segnalano da Equita Sim.
A Wall Street, agosto ha visto il Dow Jones cedere il 4,1%, lo S&P500 il 4,2% e il Nasdaq il 4,6%, anche se i tre indici restano, comunque, in rialzo rispettivamente del 6,3%, dell’8,8% e dell’11,8% rispetto ai minimi toccati a metà giugno.
“Per il momento la tendenza dei mercati è decisamente volta a riflettere tensioni al ribasso piuttosto che al rialzo”, commenta Vincenzo Bova, strategist di MtsCapitalservice, anche se secondo l’esperto “nelle prossime settimane molto dipenderà dalle pressioni sui prezzi dell'energia elettrica nell'Eurozona”.
Dati macro
Ieri il dato ADP sull’occupazione ha mostrato un rallentamento nel settore privato, con la creazione di meno posti di lavoro ad agosto (132 mila) rispetto a luglio (270 mila) e alle previsioni (225 mila).
La frenata arriva “forse a causa della volontà delle società di decifrare i segnali contrastanti provenienti dall'economia”, ha detto la capa economista di ADP, Nela Richardson, secondo cui “potremmo essere a un punto di flessione, dai super guadagni in termini di posti di lavoro a qualcosa di più normale”.
Oggi, il dato sulle richieste settimanali di disoccupazione ha visto le domande iniziali ridursi lievemente, a 232 mila rispetto al precedente 237 mila (rivisto dal precedente 243 mila), mentre le previsioni si attendevano 248 mila.
Movimenti principali nel pre-market USA
Nvidia (-4%): ha comunicato alle autorità di controllo che i ricavi dei prossimi trimestri potrebbero essere influenzati negativamente dall'entrata in vigore di una restrizione alla vendita dei suoi chip in Cina ed a Hong Kong, con una perdita stimata intorno ai 400 milioni di dollari.
Okta (-18%): trimestrale migliore delle attese ma la società ha parlato di problemi imprevisti nell’integrazione del sistema di identificazione Auth0 (acquistato nel 2021) nella società, rallentando la crescita del business complessivo.
Campbell Soup (+0,10%): previsioni di vendite e di profitti annuali superiori alle stime con la domanda di pasti confezionati superiore non intaccata dall’aumento dei prezzi.
Ciena (-9%): ha riportato un fatturato nel terzo trimestre in calo del 12% su base annua, pari a 868 milioni di dollari e inferiore alle attese della stima media di Refinitiv (904 milioni). L’eps è risultato di 33 centesimi rispetto al consensus degli analisti di 34 centesimi e ai 92 centesimi dell’anno scorso.
Raccomandazioni analisti
Okta
Piper Sandler: ‘buy’ e prezzo obiettivo ridotto a 125 USD da 130 dollari.
Canaccord Genuity: giudizio passa a ‘neutral’ da ‘buy’ e target price diminuito a 85 USD dai 155 dollari precedenti.
Wolfe Research: ‘buy’ prezzo obiettivo ridotto da 108 USD a 100 dollari.
NVIDIA CorporationAdvanced Micro Devices, IncMarvell Technology Group Ltd
16,96%
4,24% - 42,4 €
si
60%
DE000VV0P4L8
Vontobel
NVIDIA CorporationASML Holding NVMarvell Technology Group Ltd
15,92%
3,98% - 39,8 €
si
60%
DE000VV34TD0
Vontobel
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
