Metaverso, un mercato da 800 miliardi di dollari entro il 2025

Secondo Anjali Bastianpillai, Senior Product Specialist di Pictet Asset Management, in un futuro, non troppo lontano, il nostro quotidiano prenderà vita nel Metaverso.
Indice dei contenuti
Il valore del Metaverso
È di poche settimane fa l’annuncio del cambio nome di Facebook in Meta. La scelta di Zuckerberg non è legata solo al naming, ma riflette il focus che l’azienda ha nel lungo termine sul “Metaverso”, un ecosistema per connettere le persone e che nei prossimi 5-10 anni prenderà il posto dell’Internet mobile nell’attirare investimenti internazionali.
Avatar digitali, occhiali per la realtà virtuale ed esperienze immersive diventeranno l’abitudine nella nostra vita offrendo alle aziende opportunità di monetizzazione grazie all’e-commerce (tramite token non fungibili e merchandising).
Un mercato globale, quello del Metaverso, che secondo Bank of America potrebbe raggiungere dimensioni tra i 390 miliardi di dollari e gli 800 miliardi di dollari entro il 2025. A contribuire alla sua diffusione è intervenuto anche il COVID. I ripetuti lockdown, che hanno costretto in casa 3,9 miliardi di persone per settimane o mesi, ha rivitalizzato l’interesse per realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista, collettivamente conosciute come realtà estesa, tecnologie in grado di rispondere a una vasta gamma di esigenze.
Ad esempio, realtà virtuale e realtà aumentata permettono di connettersi a una postazione in remoto utilizzando una tecnologia che offre un senso di immediatezza e immersione superiore a quello offerto dalla semplice consultazione di un sito web o dalle comunicazioni via smartphone. In seguito alla pandemia di COVID, quindi, le attività virtuali si stanno diffondendo a un ritmo molto più sostenuto e la popolarità delle piattaforme virtuali per l’interazione sociale è cresciuta in modo esponenziale.
Le società esposte al Metaverso
Tra le società esposte al tema del Metaverso, rientrano titoli come Facebook, Tencent, Microsoft, Electronic Arts, Alibaba, Amazon, Teladoc, NCSoft, Apple e Netease.
Ma anche Piazza Affari pullula di titoli esposti al metaverso oppure che si stanno posizionando in questo mercato. Tra questi, Integrae Sim segnala Giglio Group e Neosperience. Tra i titoli dell’Euronext Growth Milan oggetto di copertura della SIM milanese, ci sono:
Websolute, PMI Innovativa, tra le principali digital company italiane attiva nei settori della comunicazione e tecnologia digitale. Sul titolo Integrae SIM ha un giudizio “Buy”, prezzo obiettivo a 5 euro, che esprime un upside del +81%.
IDNTT, quotata sull'Euronext Growth Milan da luglio 2021, è una MarTech Content Factory attiva nella produzione di contenuti omnicanale finalizzati all’aumento del fatturato e della brand awareness. Sul titolo Integrae SIM ha un giudizio “Buy”, prezzo obiettivo a 5,30 euro, che esprime un upside del +68%.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!


