MFE, rialzo con premio dell’offerta per ProSiebensat.1

MFE, rialzo con premio dell’offerta per ProSiebensat.1

La ex Mediaset alza la posta per i tedeschi ma Berlusconi assicura che la società non punta al controllo del secondo gruppo radio televisivo europeo per numero di famiglie raggiunte.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


MFE alza l’offerta per ProSiebensat

Alzare l’offerta “non perché quella iniziale fosse inadeguata ma perché crediamo nel progetto industriale che sosteniamo da anni come primi azionisti”. Con queste parole, Pier Silvio Berlusconi, Ceo di MFE-Mediaforeurope ha annunciato questa mattina l’aumento dell’offerta per del corrispettivo dell’Offerta Pubblica di Acquisto volontaria sulle azioni di ProSiebensat.1, portandolo a 4,48 euro cash (immutato) ed una componente in 1,3 azioni MFE A.

Il periodo di adesione continuerà a scadere il 13 agosto 2025, alle ore 24:00 di Francoforte sul Meno, salvo ulteriori proroghe.

Questa mattina, intanto, le azioni MFE A cedono il 2% nel primo quarto d’ora di contrattazioni, scendendo a 2,762 euro, mentre il titolo ProSiebensat balza del 9% e si porta a 7,68%.

Rilancio con premio

Sulla base dei prezzi storici di borsa del titolo ProSiebensat e del prezzo medio di chiusura delle Azioni MFE A in borsa, il corrispettivo dell'offerta incrementata pari a 8,62 euro per azione ProSiebensat incorpora un premio del +22% rispetto al prezzo di chiusura XETRA del titolo dei tedeschi del 25 luglio 2025 (7,04 euro).

Inoltre, specifica la società nella nota, il premio risulta;

  • del +23% rispetto al prezzo dell'offerta parziale di PPF IM Ltd. (‘PPF’) pubblicata in data 4 giugno 2025 (7,00 euro);
  • del +13% rispetto al prezzo target medio del titolo ProSiebensat pubblicato su Bloomberg al 25 luglio 2025 (7,61 euro) (basato sulle medie delle previsioni degli analisti pubblicate su Bloomberg al 25 luglio 2025 (7,88 euro): 9%);
  • del +16% rispetto al prezzo target medio del titolo ProSiebensat indicato nella dichiarazione congiunta motivata del consiglio di gestione e del consiglio di sorveglianza di ProSiebensat pubblicata in data 22 maggio 2025 in relazione all'Offerta (7,44 euro);
  • del +34% rispetto al prezzo di chiusura XETRA del titolo ProSieben del 25 marzo 2025 (ovvero l'ultimo giorno di negoziazione prima dell'annuncio sulla decisione di MFE di promuovere l'Offerta) (6,45 euro);
  • del +50% rispetto al prezzo medio ponderato per il volume delle azioni ProSieben negli ultimi 3 mesi fino al 25 marzo 2025 (incluso) (5,74 euro);
  • del +56% rispetto al prezzo medio ponderato per il volume di borsa del titolo ProSieben negli ultimi 6 mesi fino al 25 marzo 2025 (incluso) (5,53 euro).

Vantaggi strategici

Secondo il gruppo italiano, la collaborazione con ProSiebensat porterà “a sbloccare significativi vantaggi strategici ed a creare valore. L'unione dei due business, se e quando sarà conseguita, derivante dalla creazione della combined entity e dal consolidamento degli asset di ProSiebensat offrirà significativi vantaggi strategici e consentirà di promuovere un importante progetto di valore per la combined entity principalmente nei settori della pubblicità, della tecnologia e dei dati".ù

Gli effetti attesi da questo progetto di valore sono quantificati fino a 419 milioni di euro a livello di EBIT su base annuale entro 4 anni. Sono inoltre attesi costi one-off e investimento fino a 145 milioni di euro.

A seguito del perfezionamento dell'offerta, si legge, "MFE intende effettuare un'ulteriore analisi approfondita dei potenziali progetti di valore e opportunità di ricavi tra MFE e ProSieben".

MFE non punta al controllo

Berlusconi ha specificato che quella di MFE “è una proposta industriale” che non punta al controllo totale dei tedeschi, ma “a una flessibilità che ci consenta di dare una direzione chiara basata su una visione comune. Serve una spinta per costruire ciò che ancora manca: un gruppo europeo forte, con radici locali e una scala adeguata per competere a livello globale. Capace di unire mercati, rafforzare l'offerta editoriale e creare nuovo valore sia per i telespettatori sia per gli investitori”.

Secondo il manager, i vantaggi sono “oggettivi”: sul fronte dei costi, sul fronte delle tecnologie e soprattutto sul fronte dei ricavi. Il tutto nel rispetto dell'autonomia editoriale e delle identità nazionali”.

MFE, nei Paesi in cui già opera (Italia e Spagna), “ha sempre garantito il rispetto dei valori fondanti: etica imprenditoriale, pluralismo, libertà d'informazione, tutela occupazionale e continuerà a farlo, sempre e ovunque”, prosegue Berlusconi, affermando che il gruppo è “molto convinto del piano”, in quanto “basato su azioni concrete e valutazioni prudenziali, sia sul fronte dei ricavi che su quello dei costi”.

Se “tutti gli azionisti di MFE ne trarranno un beneficio significativo, con una crescita dell'utile per azione superiore al +50% e fino al +80% in caso di adesione totale all'Offerta”, secondo Berlusconi “se esistono alternative migliori, siamo pronti ad ascoltarle. Ma ad oggi il nostro è l'unico progetto concreto per un broadcaster europeo indipendente, credibile e competitivo".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: MFEA
Isin: NL0015000MZ1
Rimani aggiornato su: Mfe

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it