Microsoft investe 400 milioni di dollari nell’AI in Svizzera

L’investimento sarà destinato allo sviluppo dell’infrastruttura di cloud computing e AI della società con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di servizi legati alla nuova tecnologia.
Indice dei contenuti
Microsoft investe in Svizzera
Investimenti per 400 milioni di dollari in Svizzera negli ambiti cloud e intelligenza artificiale. È questo l’annuncio fatto oggi da Microsoft durante un incontro a Berna tra il Ministro svizzero dell'Economia, Guy Parmelin, e il Vicepresidente del gigante tecnologico, Brad Smith.
L'investimento sarà destinato allo sviluppo dell'infrastruttura di cloud computing e AI di Microsoft presso i centri esistenti nelle regioni di Ginevra e Zurigo, fra gli altri. L’obiettivo è quello di rispondere alla crescente domanda di servizi legati alla nuova tecnologia, spiegava Smith, e la mossa permetterà anche di migliorare ulteriormente le collaborazioni in Svizzera, ad esempio con la rete nazionale del parco d'innovazione, e quelle con le organizzazioni internazionali presenti a Ginevra.
Per rendere l'AI accessibile al grande pubblico, l'azione vuole inoltre promuovere programmi di formazione continua, il cui obiettivo è raggiungere un milione di svizzeri entro la fine del 2027.
L'espansione non solo soddisferà i clienti esistenti, ma ne attirerà anche di nuovi, garantendo che tutti i dati rimangano all'interno dei confini svizzeri, un requisito fondamentale per settori come la sanità e la finanza.
"La Svizzera ha creato uno degli ecosistemi di innovazione più importanti al mondo, che unisce la ricerca di livello mondiale con applicazioni nel mondo reale", spiegava Smith.
TD Cowen alza il target price
Intanto, la scorsa settimana gli analisti di TD Cowen hanno confermato la raccomandazione di acquisto sulle azioni Microsoft, aumentando il target price da 490 a 540 dollari rispetto ai 457 dell’apertura odierna di Wall Street.
Secondo l'analista Derrick Wood, i ricavi ricorrenti annuali di Azure AI, la suite di servizi di AI basati sul cloud, potrebbero aumentare da 4 miliardi di dollari nel 2024 a circa 24 miliardi nel 2026. Wood ha affermato che questo balzo è stato "prudenziale, con ampi margini di rialzo". L’esperto prevede inoltre che la crescita di Azure sarà stimolata dall'accelerazione dello sviluppo dei ricavi dall'AI, in particolare grazie al contributo di OpenAI.
"Dato che i ricavi dall'AI stanno rapidamente crescendo nel modello Azure, in particolare grazie al contributo di OpenAI, riteniamo che ciò inizierà a esercitare una maggiore pressione al rialzo sulla crescita totale di Azure. Riteniamo che un ritorno al trend rialzista di Azure e una crescita più solida intorno al 30% dovrebbero contribuire a rafforzare la narrativa attorno ad Azure e a un maggiore afflusso di fondi verso Microsoft", spiega l’analista.
Microsoft è al primo posto nella lista dei titoli del settore AI attualmente sotto osservazione da parte degli analisti di TD Cowen: “Pur riconoscendo il potenziale della società come investimento, siamo convinti che alcuni titoli del settore dell'AI siano più promettenti in termini di rendimenti più elevati e presentino un rischio di ribasso limitato”.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
