Microsoft solletica i clienti: “Create i vostri dipendenti digitali”

Microsoft solletica i clienti: “Create i vostri dipendenti digitali”

Presentata lunedì a Londra l’ultima creazione all’interno della piattaforma Copilot Studio. Vendita, assistenza, finanza e supply chain sono i campi di azione degli agenti attivati dall’ AI e sperimentati con successo da McKinsey. Agli analisti il duro compito di capire il peso dell’AI nei ricavi del gruppo: i dati arriveranno il 30 ottobre

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Gli assistenti “copilota” saranno disponibili da novembre

A partire da novembre 2024, Microsoft metterà a disposizione dei suoi clienti la possibilità di creare i propri dipendenti digitali, animati dall’intelligenza artificiale. Il colosso informatico di Redmond lo ha annunciato lunedì 21 ottobre a Londra, in occasione dell'evento “AI Tour”. Microsoft ha rivelato l'intenzione di consentire alle aziende di creare i propri agenti autonomi all'interno di Copilot Studio, la piattaforma per la personalizzazione e costruzione dei cosiddetti assistenti “copilota”.

Finora solo qualche cliente di Microsoft aveva potuto sperimentare i dipendenti digitali in una una forma privata. Dal mese prossimo ci saranno anteprime pubbliche, il che significa che un maggior numero di aziende potrà iniziare a costruire i propri dipendenti AI.

Microsoft prevede di introdurre nuovi agenti in Dynamics 365 per i team di vendita, assistenza, finanza e supply chain. Jared Spataro, vicepresidente di Microsoft, lunedì a Londra ha mostrato un esempio di agente AI sviluppato dalla società di consulenza McKinsey.

L'agente è stato mostrato mentre analizzava un'e-mail. Dopo avere individuato l'oggetto della comunicazione, ne ha controllato la cronologia, la mappatura con i termini standard del settore e quindi ha trovato la persona giusta nell'azienda per fare il passo successivo prima di scrivere e riassumere una risposta.

Spataro ha detto che McKinsey è stata in grado di sviluppare il proprio agente AI semplicemente utilizzando il linguaggio umano, non quello di programmazione. Secondo McKinsey questa applicazione potrebbe ridurre i tempi di realizzazione dei progetti fino al 90%.

Cresce la concorrenza, soprattutto con Salesforce

Gli agenti di intelligenza artificiale possono agire come lavoratori. Oltre ad aggiungere la possibilità di creare dipendenti digitali in Copilot Studio, Microsoft ha dichiarato che lancerà anche 10 nuovi agenti autonomi in Dynamics 365, la suite di applicazioni per la pianificazione delle risorse aziendali e la gestione delle relazioni con i clienti.

Microsoft sta raddoppiando gli agenti di intelligenza artificiale in un momento in cui la concorrenza si sta intensificando nello spazio dell'intelligenza artificiale. Il mese scorso, in occasione del suo showcase annuale Dreamforce a San Francisco, Salesforce ha presentato una nuova piattaforma chiamata Agentforce, che consente alle organizzazioni aziendali di creare i propri agenti AI.

Per gli analisti Microsoft è da comprare senza esitazoni

Oggi il grande interrogativo degli analisti è riuscire a misurare il contributo dei servizi AI alla crescita dei ricavi di Microsoft. E’ con questa domanda in testa che gli investitori attendono i risultati del trimestre luglio-settembre di Microsoft (il primo trimestre dell’esercizio 2024-2025) che saranno comunicati il 30 ottobre.

Il consensus degli analisti prevede che il trimestre si chiuda con ricavi pari a 64,5 miliardi di dollari (+14,1% sullo stesso periodo dell’anno scorso) e un utile di 23,1 miliardi (+4%).

Per l’intero esercizio 2024-‘25 il fatturato è previsto a 279 miliardi di dollari (+13,8%) con un utile di 98,2 miliardi (+11%).

Al prezzo attuale di 418,78 dollari, Microsoft capitalizza 3.113 miliardi di dollari, pari a 31 volte gli utili stimati per l’esercizio in corso. Fra le Magnificent Seven della tecnologia Usa, Microsoft non è la più cara, visto che Apple è scambiata a 35 volte gli utili, Amazon a 40 volte e Nvidia a 42 volte. Meno care sono Meta (27 volte) e Alphabet (21 volte).

Per gli analisti Microsoft è un titolo da comprare senza esitazione: su 57 esperti che coprono il titolo, le raccomandazioni di acquisto sono 52 e la media dei target price (500 dollari) implica un potenziale di crescita del 19%.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: MSFT.US
Isin: US5949181045
Rimani aggiornato su: Microsoft

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it