Moncler in rosso dopo il rallentamento delle vendite

Moncler in rosso dopo il rallentamento delle vendite

Il titolo della società famosa per i suoi piumini soffre il rallentamento delle vendite registrato tra fine settembre e la metà di ottobre a causa del clima più freddo, arrivato nonostante la crescita messa a segno nei primi nove mesi dell’anno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Tonfo Moncler

Inizio di seduta difficile per Moncler a Piazza Affari dopo la deludente trimestrale caratterizzata da un rallentamento delle vendite.

Le azioni della casa famosa per i suoi piumini non riescono ad aprire, per poi entrare in contrattazioni in calo del 7% e un minimo toccato a 47,71 euro.

Con il calo odierno, il titolo torna ai livelli del dicembre 2022, mentre si tinge di rosso (-4%) il suo bilancio per questo 2023.

I numeri

Ieri sera il consiglio di amministrazione della società ha approvato l’Interim Management Statement relativo ai primi nove mesi del 2023, nel corso dei quali sono stati realizzati ricavi consolidati per 1.806,3 milioni di euro, in crescita del 17% (a cambi costanti) e del 16% (a cambi correnti), rispetto allo stesso periodo del 2022.

L’aumento dei ricavi del gruppo nel terzo trimestre è risultato del 7% a cambi costanti, arrivati a 669,7 milioni, leggermente inferiori rispetto alle previsioni del consensus fornito dalla stessa società di 670 milioni (560 milioni per il marchio Moncler e 110 per Stone Island), dopo il +24% registrato nel primo semestre.

Le vendite hanno segnato un rallentamento nella seconda metà di settembre, poi proseguito nella prima metà di ottobre, secondo quanto dichiarato in una conference call con gli analisti dal Chief Corporate and Supply Officer, Luciano Santel, sottolineando come questo sia dovuto principalmente ad un confronto difficile con lo stesso periodo dell'anno scorso.

Il rallentamento è stato particolarmente evidente nell'attività online a partire da metà settembre, ha aggiunto, affermando che il clima mite non ha aiutato Moncler o altre attività di abbigliamento a settembre e ottobre.

Immagine contenuto

Immagine contenuto

Analisi dei risultati

Un trader interpellato dall’agenzia Reuters spiega che la sorpresa negativa uscita dei numeri di Moncler è stata “proprio il rallentamento delle vendite registrato tra fine settembre e la metà di ottobre a causa del clima più freddo”, pertanto “i mercati, appena vedono numeri un po’ sotto le stime, tendono a penalizzare le azioni”.

Nel daily Equita Sim scrive che l'andamento del retail nel trimestre è stato “robusto (+18%) anche se appena sotto le attese con un rallentamento a fine settembre/inizio ottobre”.

Pertanto, dalla sim hanno rivisto al ribasso le stime di utile 2023/24 del 2/4% e il target price scende dell'8%, mentre diversi broker hanno tagliato il prezzo obiettivo sul titolo: Rbc l'ha portato a 57 euro da 58 euro e JP Morgan a 58 da 63 euro precedente.

Previsioni

Dopo il rallentamento arrivato nella seconda parte di settembre e inizio ottobre, secondo Santel “sono le prossime settimane, come sapete, quelle più importanti per noi" per via del fatto che la stagione invernale ha maggior peso sulle vendite”.

“Sul margine la nostra ambizione per l'anno in corso resta intorno al 30% dei ricavi, sostanzialmente in linea con quanto fatto lo scorso anno”, aggiungeva il manager.

Per Stone Island, infine, Santel indica un’attesa della società di “una crescita a media singola cifra percentuale il prossimo anno”, mentre non ci saranno “importanti aumenti di prezzo nel quarto trimestre”, ma “nell’ordine della media singola cifra percentuale”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: MONC.MI
Isin: IT0004965148
Rimani aggiornato su: Moncler

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it