Morgan Stanley e Bank of America riportano la serenità a Wall Street

Meglio del previsto i conti delle due grandi banche. Ma si stabilizza anche il mercato delle obbligazioni. Moderna in calo nel pre market: pare che la terza dose del suo vaccino faccia cilecca con Omicron. Goldman Sachs consiglia di diversificare sui bond cinesi.
Indice dei contenuti
I mercati si ricompongono dopo la caduta di ieri del Nasdaq
Si placano le vendite sulle obbligazioni ed i mercati provano a ricomporsi dopo la caduta di ieri del Nasdaq, l’indice dei tech, secondo l’analisi tecnica, si è appoggiato alla parte bassa del canale ascendente all’interno del quale sta dal settembre del 2021. Il future dell’indice S&P500 è in rialzo dello 0,2% in prossimità della pubblicazione dei dati sulle nuove costruzioni abitative e sui nuovi permessi edilizi. Il rendimento del bond decennale degli Stati Uniti è poco mosso a 1,86%, da 1,87% di stamattina.
Libia, a breve in funzione due nuovi giacimenti
Il Brent è al quarto giorno consecutivo di rialzo, oggi il greggio del Mare del Nord tratta a 88 dollari il barile. Dovrebbe aumentare nelle prossime settimana l’export della Libia, il presidente della compagnia petrolifera di stato ha detto che a breve saranno rimessi in funzione due nuovi giacimenti. La Turchia ha segnalato di aver rimesso in marcia l’oleodotto danneggiato stanotte da un’esplosione.
La BCE potrebbe non aspettare oltre il 2023 per aumentare i tassi
Euro in recupero a 1,134 dopo il calo dello 0,7% di ieri. Ebury, società finanziaria attiva sui cambi, si aspetta che il cross prosegua su questa via nei prossimi mesi. “ Il piano della BCE di ridurre ulteriormente gli acquisti nella seconda metà del 2022 e a soli 20 miliardi di euro da ottobre nell'ambito del PAA è stato più aggressivo rispetto alle aspettative del mercato. Questo, insieme al possibile aumento dell'inflazione, consolida la nostra posizione secondo cui la BCE non aspetterà oltre il 2023 per iniziare ad aumentare i tassi di interesse. Prevediamo una tendenza al rialzo dell'EUR/USD lungo tutto l'orizzonte di previsione, concludendo il 2022 al livello di 1,19”, si legge in una nota inviata ieri. Per il 2022, Ebury dice di preferire le valute “tradizionalmente correlate ad assets piu’ rischiosi (corona svedese e norvegese, dollaro australiano, neozelandese e canadese”. Da sottopesare le valute rifugio (yen giapponese, franco svizzero).
Bond governativi della Cina
Chi cerca riparo dalla tempesta in corso su Wall Street, trova protezione nei bond governativi della Cina, dice Goldman Sachs. Nella nota diffusa ieri in serata, lo strategist Christian Mueller-Glissmann consiglia per prima cosa di riequilibrare le posizioni sulla borsa degli Stati Uniti, tra valore e crescita, ma è ugualmente importante diversificare ed aumentare il profilo internazionale del portafoglio.
Tra i titoli segnaliamo
Morgan Stanley +2%. Nel quarto trimestre l’utile per azione si attesta a 2,08 dollari, consensus a 1,94. I ricavi sono di pochissimo meglio delle aspettative a 14,5 miliardi. Gli introiti da trading di bond sono di poco sotto le attese (1,23 miliardi di dollari), mentre l’area compravendita azioni ha battuto le attese a 2,86 miliardi.
Bank oF America +3%, chiude il terzo trimestre con 82 centesimi di dollaro di utile per azione, il consensus era 78 centesimi. Margine d’interesse +11% a 11,4 miliardi di dollari, grazie alla solida crescita dei depositi (+16%) e all'investimento della liquidita' in eccesso. Il reddito non da interessi e' aumentato dell'8% a 10,7 miliardi, grazie in particolare alle commissioni record nell'asset management e ai solidi ricavi dell'investment banking.
Moderna -2%. La terza dose del suo vaccino non ferma la variante Omicron, a questa conclusione giunge uno studio condotto dalle autorità sanitarie del Sudafrica.
Cisco -2%. Goldman Sachs ha tagliato il giudizio a Neutral, target price a 65 dollari. L’analista Rod Hall scrive nella nota che l’andamento degli ordini mostra qualche segnale di debolezza.
Lennar -1,7%, KB Home. Key Bank ha tagliato le principali società costruttrici di case. La banca avverte che i buoni fondamentali del settore saranno erosi dall’inflazione in rialzo. I precedenti cicli di rialzo dei tassi hanno sempre fatto male a questi titoli.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
