Mps, Amco riorganizza i crediti deteriorati mentre l’istituto guarda ai futuri M&A

02/02/2021 12:45
Mps, Amco riorganizza i crediti deteriorati mentre l’istituto guarda ai futuri M&A

La società di asset management del Mef annuncia la conclusione della procedura competitiva per l'assegnazione in outsourcing della gestione di specifiche tipologie di crediti Npe. Intanto Mps mette a tacere i rumors sulla presenza di richieste risarcitorie sui contenziosi dell’istituto avanzate dalla Fondazione Mps. Gli analisti guardano con interesse a un potenziale consolidamento allargato guidato da Unicredit.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Amco porta a termine procedura competitiva per la gestione degli Npe di Mps

Amco, controllata del Tesoro attiva nell’asset management, muove le pedine sulla scacchiera Banco Mps in vista dell’uscita del governo dal capitale sociale dell’istituto senese. La società specializzata nel recupero crediti ha annunciato di aver portato a termine una procedura competitiva per l'assegnazione in outsourcing della gestione di specifiche tipologie di crediti Npe, a valle dell’acquisizione del portafoglio Mps.

La procedura, avviata lo scorso ottobre, ha coinvolto complessivamente circa 40 servicer e saranno 11 ad aggiudicarsi la gestione in outsourcing di circa 3,3 miliardi di Npe, relativi a circa 72mila debitori: AT, Banca Ifis, Cerved Credit Management, Covisian Credit Management, Credito Fondiario, Cribis Credit Management, Fire, Finint Revalue (gruppo Finanziaria Internazionale), gruppo doValue (doValue e Italfondiario), Intrum Italy, Sistemia (società del gruppo iQera).

Fondazione Mps: nessuna trattativa su richieste di risarcimento

Intanto Siena mette a tacere altri rumors emersi a fine gennaio relativi alla presenza di richieste risarcitorie sui contenziosi dell’istituto avanzate dalla Fondazione Mps. Secondo quanto riportato da indiscrezioni di stampa il 29 gennaio, via XX settembre sarebbe stata al lavoro per aiutare Mps a risolvere la vertenza stragiudiziale da 3,8 miliardi di euro con il suo ex azionista di controllo, la Fondazione Mps, con quest’ultima che aveva rifiutato «una prima ipotesi di accordo, pari a 70 milioni circa, prospettata informalmente dai vertici della banca».

Secca la smentita: «Allo stato attuale non ci sono, fra le parti, trattative o approfondimenti in corso sui vari contenziosi. Le cifre riportate finora dagli organi di stampa sono quindi da ritenersi prive di fondamento», ha dichiarato l’ente di Palazzo Sansedoni in una nota.

I rumors sul consolidamento bancario trainano l’indice di settore

A Piazza Affari gli analisti continuano a seguire con interesse gli sviluppi sul fronte M&A con lo spiraglio aperto dal cambio della guardia ai piani alti di Unicredit dopo l’ingresso del futuro ad Andrea Orcel. La banca potrebbe essere coinvolta in un consolidamento “allargato” ad altri attori. Da ieri si parla di Banco Bpm e Bper (e di riflesso anche di Popolare di Sondrio).

Alle 12 il titolo Mps segna un rialzo dell’1,15% a 1,05 euro in linea con il rimbalzo della piazza finanziaria di Milano e il buon andamento dell’indice settoriale (+1,45%). L’andamento è sostenuto dalle nuove notizie sulla somministrazione dei vaccini a seguito delle rassicurazioni arrivate da Pfizer e Astrazeneca sulle forniture dei prossimi mesi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: BMPS
Isin: IT0005218752
Rimani aggiornato su: Bca MPS

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it