Mps, nuove nomine nel cda e M&A appeal aumentato secondo analisti

Il primo socio della banca senese, Francesco Gaetano Caltagirone, ha ottenuto due posti in consiglio, mentre il titolo si avvia a chiudere un 2024 scoppiettante a Piazza Affari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nuove nomine in Monte dei Paschi

Cambia l’azionariato di Banca Monte dei Paschi di Siena e si rinnova anche il consiglio di amministrazione, da poco coinvolto dalle dimissioni di cinque consiglieri. I nuovi nomi sono stati nominati per cooptazione e comunicati venerdì scorso a mercato chiuso: Alessandro Caltagirone, Elena De Simone, Marcella Panucci, Francesca Renzulli e Barbara Tadolini. I consiglieri rimarranno in carica fino alla prossima assemblea dei soci.

In considerazione dei mutamenti occorsi nell'assetto azionario della banca, per effetto della progressiva riduzione della partecipazione detenuta dal MEF, spiega la nota diffusa dall’istituto, “la selezione dei nominativi dei nuovi consiglieri da parte del Comitato Nomine è avvenuta a seguito di un apposito processo di interlocuzione con alcuni dei nuovi soci della banca e con il supporto della società di Executive Search Spencer Stuart”.

Il Comitato Nomine “ha ravvisato l'opportunità di far svolgere detta interlocuzione al Presidente del cda, in linea con la politica di dialogo con gli azionisti, nell'interesse della banca e mediante un processo che possa essere sostenuto dall' azionariato in occasione della prossima assemblea chiamata ad esprimersi sulla conferma dei Consiglieri cooptati”, aggiungevano da Siena

Il nuovo che avanza

Dei cinque nuovi nomi, i primi due non sono indipendenti (Caltagirone e De Simone) e, secondo Il Sole 24 Ore, sarebbero stati proposti dal Gruppo Caltagirone, mentre Renzulli e Panucci da Anima Holding, e Tadolini da Delfin.

Il secondo azionista della banca, Francesco Gaetano Caltagirone, con una quota di poco superiore al 5% del capitale, ha ottenuto quindi due posti in consiglio. Oltre al figlio, Alessandro, infatti, c'è la cooptazione a Rocca Salimbeni di De Simone, attuale presidente di Domus Italia spa (ex Vianini), società quotata alla Borsa di Milano e controllata da Caltagirone SpA.

Le nomine “erano attese e sono la naturale conseguenza delle dimissioni dei consiglieri indicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), a causa della riduzione della quota di pertinenza del MEF”, spiegano gli analisti di WebSim Intermonte. “L’attuale composizione del cdA riflette il nuovo azionariato di Mps, che ha visto l’ingresso di nuovi player come Banco Bpm, Caltagirone, Anima e Delfin, aumentando l’M&A appeal”, aggiungono dalla sim.

Quanto vale Mps

Intermonte conferma il giudizio ‘interessante’ sul titolo Mps, con un target price di 7,2 euro, ben oltre i 6,756 euro a cui scambia a Piazza Affari questa mattina la banca (+1,50%).

L'istituto, sotto i riflettori da quando il risiko bancario è tornato prepotentemente a catalizzare l'attenzione degli investitori, allunga la serie positiva che ha portato le azioni a guadagnare il 2,5% circa dal 23 dicembre.

Nel 2024, inoltre, Mps risulta la seconda migliore tra le blu chip del FTSE MIB (+11%), con una crescita ottenuta pari al 121% e dietro soltanto a Unipol (+132%).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: BMPS
Isin: IT0005218752
Rimani aggiornato su: Bca MPS

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it