Muore Leonardo Del Vecchio, secondo più ricco d’Italia

Muore Leonardo Del Vecchio, secondo più ricco d’Italia

Il fondatore di Luxottica aveva 87 anni e si è spento questa mattina a Milano dopo una vita di successi che lo avevano portato a detenere un patrimonio di oltre 25 miliardi di dollari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La scomparsa di Del Vecchio

Si è spento oggi uno dei protagonisti della finanza in questi mesi, Leonardo Del Vecchio, fondatore e presidente di Luxottica.

Nato a Milano nel 1935, Del Vecchio era ricoverato all’ospedale di San Raffaele del capoluogo lombardo, dove i suoi genitori erano emigrati dalla Puglia, ma era cresciuto nell’orfanotrofio dei Martinitt.

“Sono cresciuto senza padre e in istituto. Crescere senza famiglia è qualcosa che non si può spiegare, se non lo si è vissuto. Ti segna”, aveva scritto in età adulta.

Secondo uomo più ricco d’Italia

Anche grazie agli insegnamenti di un’infanzia difficile, Del Vecchio era riuscito a diventare il secondo uomo più ricco d’Italia (secondo Forbes) grazie ai suoi investimenti nell’industria degli occhiali, in particolare con la sua Luxottica, poi fusa con il gruppo francese Essilor nel 2017 con un’operazione da 50 miliardi di euro.

Diventato Cavaliere del Lavoro dal 1986, Del Vecchio aveva costruito il suo impero a partire proprio dalle montature degli occhiali, partendo da una piccola fabbrica nel Bellunese, diventando così un simbolo in tutto il mondo del ‘saper fare’ italiano.

Nel 2021, la sua ricchezza era arrivata a 25,8 miliardi di dollari, permettendogli di investire in diverse importanti società italiane, come Assicurazioni Generali (10% del capitale), vicenda che lo ha visto protagonista in questi mesi.

Tra gli altri investimenti, Del Vecchio era un importante azionista di Covivio e Mediobanca, in quest’ultima tramite la sua holding Delfin con quasi il 20% del capitale.

“Se ti distrai o ti culli sugli allori, come ho visto fare a diversi imprenditori che hanno cominciato insieme a me, senza che neanche te ne accorgi arriva qualcuno a portarti via il mercato. Diventa molto, molto difficile recuperare, una volta che ti hanno superato”, avvisava spesso Del Vecchio.

L’addio da parte della politica

Tra i primi a ‘salutare’ l’imprenditore è stato Paolo Gentiloni, commissario europeo all’Economia.

“Leonardo Del Vecchio è stato un grande italiano”, scriveva in un tweet Gentiloni, il quale ricordava come “la sua storia, dall’orfanotrofio alla guida di un impero economico, sembra una storia di altri tempi. Me è un esempio per oggi e domani. Rip”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it