Musk 'batte' Bezos: SpaceX sarà l'unica società a tornare sulla luna

Musk 'batte' Bezos: SpaceX sarà l'unica società a tornare sulla luna

Il governo USA ha confermato l'assegnazione a SpaceX di Elon Musk della commessa per riportare gli astronauti sulla luna, bocciando il ricorso di Jeff Bezos

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


SpaceX confermata sulla luna

Luce verde per SpaceX nella nuova corsa verso la luna con la missione Artemis, mentre vengono stoppate le ambizioni di Jeff Bezos, di recente protagonista delle cronache per il lancio del suo missile che sta aprendo sempre più il mercato del turismo spaziale.

Il Gao (Government Accountability Office), organismo di controllo del governo statunitense ha confermato la commessa assegnata a SpaceX, la società 'spaziale' fondata da Elon Musk di Tesla, con la quale la Nasa vuole sostenere il nuovo viaggio verso la luna degli astronauti americani entro il decennio, forse entro il 2024.

Secondo quanto stabilito dal Gao, “la Nasa non ha violato” nessuna legge o regola “nel decidere di assegnare il contratto” a un'unica entità, tra ragioni alla base della polemica verso l'ente spaziale iniziata dopo l'assegnazione a SpaceX della commessa.

La reazione di Elon Musk alla notizia è arrivata come al solito su Twitter, social a cui spesso affida i suoi pensieri. In un tweet, Musk ha semplicemente cinguettato la parola “Gao”, aggiungendo un emoji raffigurante un bicipite dal significato corrispondente alla parola “forza”.

L'assegnazione del contratto e il ricorso

Lo scorso aprile la Nasa aveva assegnato un contratto da 2,9 miliardi di dollari alla sola SpaceX, mentre da più parti si attendeva che la decisione potesse riguardare almeno due se non tre società vista la natura ambiziosa della missione.

Dopo l'assegnazione, la Nasa aveva spiegato che l'offerta di SpaceX le permetteva di rispettare la limitata disponibilità di fondi per la nuova missione.

La spiegazione dell'Ente spaziale, però, non aveva convinto Blue Origin, società fondata da Jeff Bezos, la quale aveva deciso di fare ricorso affermando che la Nasa avrebbe dovuto optare per più di una società, così come inizialmente dichiarato.

Jeff Bezos non si arrende

Bezos non si è perso d'animo e Blue Origin ha dichiarato di voler continuare la sua battaglia nel “portare avanti la sua tesi delle due società perché è la soluzione giusta. Il programma Human Landing System deve essere competitivo ora, non più avanti”.

Inoltre, da Blu Origin hanno confermato il recente sconto di 2 miliardi di dollari alla Nasa in caso di coinvolgimento della società di Bezos nel contratto.

“Ritengo che la missione Artemis sia importante”, scriveva l'uomo più ricco del mondo in una lettera aperta in cui si annunciava questo sconto, spiegando di essere “onorato di offrire questo contributo e di essere nella posizione finanziaria per poterlo fare”.

“Blue Origin è impegnata a costruire un futuro in cui milioni di persone vivono e lavorano nello spazio a beneficio della Terra. Siamo convinti che, per portare avanti il futuro spaziale dell'America, la Nasa debba tornare rapidamente sulla Luna”, sottolineava Bezos.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it