Musk-Trump, nuovo scontro e le azioni Tesla crollano

Musk-Trump, nuovo scontro e le azioni Tesla crollano

Il duello tra i due arriva mentre i dati sulle vendite della casa automobilistica continuano a crollare in Europa, anche a causa delle posizioni politiche dell’imprenditore sudafricano.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni Tesla in rosso

Volano ancora gli stracci tra Elon Musk e il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e a farne le spese a Wall Street è Tesla.

Il titolo della casa automobilistica del vulcanico imprenditore sudafricano sta cedendo oltre il 5% nelle contrattazioni pre market USA dopo il -1,84% della chiusura di ieri, quando aveva terminato gli scambi a 317,66 dollari.

Lo scontro tra i due protagonisti della politica statunitense sta costando caro alle azioni Tesla, attualmente in calo del 37% dallo scorso marzo quando i dissidi tra i due erano emersi fuori,

Lo scontro Musk-Trump

Ieri il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, aveva minacciato di tagliare i sussidi governativi ricevuti da Tesla e SpaceX di Musk, come risposta alle continue critiche dell’imprenditore sudafricano al disegno di legge sulle spese sostenuto da Trump e attualmente in discussione in Senato.

Musk “potrebbe ricevere più sussidi di qualsiasi altro essere umano nella storia, di gran lunga, ma senza questi aiuti, Elon probabilmente dovrebbe chiudere bottega e tornare a casa nel Sud Africa", scriveva Trump in un post pubblicato su Truth.Social. "Niente più lanci di razzi, satelliti o produzione di auto elettriche, e il nostro Paese risparmierebbe una Fortuna. Forse dovremmo far dare a DOGE un’occhiata attenta a tutto questo?", ha aggiunto il Presidente. Musk ha risposto al post su X affermando: "Sto letteralmente dicendo TAGLIATE TUTTO. Ora”.

L’oggetto dello scontro, il ‘Big Beautiful Bill’, prevede tagli fiscali e alla spesa pubblica e Musk si è opposto con veemenza affermando che aumenterà il deficit governativo e i livelli di debito. Secondo alcuni calcoli, potrebbe portare ad un aumento di 3,3 trilioni di dollari per il debito pubblico in dieci anni e l’agenzia di rating Moody’s aveva abbassato il rating degli Stati Uniti a maggio proprio per le preoccupazioni fiscali riguardo a questo disegno di legge.

Il Ceo di Tesla ha definito “spese folli” questa legge, in particolare la misura che aumenta il tetto del debito di 5 mila miliardi di dollari, e poi si è spinto fino a proporre la nascita di un nuovo partito. “È ovvio... che viviamo in un Paese a partito unico - il PARTITO DEI PORCELLI!!! È ora di un nuovo partito politico che si preoccupi davvero delle persone", ha scritto Musk su X.

Nuovo crollo delle vendite in Europa

Nel mezzo della tempesta, sono arrivati nuovi dati sulle vendite di Tesla nel mercato europeo, risultate in calo per il sesto mese consecutivo in Svezia e in Danimarca nel mese di giugno, confermando così le difficoltà che la società sta affrontando, anche a causa delle posizioni politiche di Musk, oltre che per la concorrenza sempre più agguerrita.

In Svezia, le immatricolazioni di Tesla sono scese del 64,4% il mese scorso rispetto a un anno prima, a 976 veicoli. Negativa anche la performance del gruppo in Danimarca (1.282 veicoli unità), dove il crollo è stato del 61,6%, mentre le vendite della Model Y si sono ridotte del 31,2% rispetto al 2024 (1.115 unità), secondo i dati di registrazione forniti oggi da Mobility Denmark. Il mese di giugno, dunque, potrebbe seguire la scia del mese di maggio, quando Tesla aveva segnato un crollo del 40,5% nelle vendite in Unione europea, fermandosi a 8.729 auto rispetto alle 14.682 unità dello stesso mese dell’anno scorso.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: TSLA.US
Isin: US88160R1014
Rimani aggiornato su: Tesla

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it