Nasdaq sempre sui massimi. Ma nelle ultime sedute hanno prevalso le vendite
Il Nasdaq riflette le dinamiche tra momentum al rialzo e timori di una correzione. La concentrazione su poche azioni domina, mentre gli investitori navigano tra opportunità e cautela.
Negli ultimi giorni il Nasdaq è stato sotto pressione a seguito dei dati economici provenienti dagli Stati Uniti. Sebbene l'indice dei prezzi alla produzione (PPI) abbia superato le aspettative, così come le richieste di sussidi di disoccupazione, il mercato ha reagito in modo misto alla notizia. Tuttavia, nonostante una delusione nelle vendite al dettaglio degli Stati Uniti, i timori di un'azione più restrittiva da parte della Federal Reserve hanno iniziato a crescere: si inizia infatti a prevedere una possibile revisione al ribasso del numero di tagli dei tassi d'interesse rispetto alle aspettative precedenti.
Il Nasdaq è stato caratterizzato da una certa instabilità durante la settimana, oscillando attorno al livello di 18.000 USD. Tuttavia, gli investitori sembrano concentrarsi su un gruppo ristretto di azioni, che dominano l'andamento dell'indice. Questo modello di concentrazione su poche azioni è un tema ricorrente per il Nasdaq, che spesso si trova intrappolato in questa dinamica.
Anche se il mercato continua a mostrare segni di vita e momentum al rialzo, c'è una crescente preoccupazione per la possibilità di una correzione significativa. Gli analisti rimangono ottimisti sul lungo termine, ma riconoscono la possibilità di un forte ribasso nel breve termine. Tuttavia, tale ribasso non sarebbe necessariamente indicativo di una fine del trend rialzista, ma potrebbe piuttosto rappresentare un'opportunità per gli investitori di trovare valore in un mercato ancora dominato dalla forza al rialzo.
In generale, il sentimento rimane bullish, con gli investitori che cercano di capitalizzare su ogni ribasso che si presenta. Tuttavia, è importante esercitare cautela e non essere troppo aggressivi, considerando che il mercato potrebbe sperimentare un aumento della volatilità in futuro. Mentre l'attenzione rimane concentrata sulle azioni chiave che guidano il Nasdaq 100, gli investitori cercano di navigare in questo mercato incerto, sfruttando le opportunità di acquisto che si presentano.
Su timeframe giornaliero il Futures sul Nasdaq mantiene una traiettoria bullish con massimi e minimi crescenti, nonostante le ultime sedute al ribasso. Fondamentali i supporti in area 17.300/17.700 USD per mantenere il rialzo di breve periodo. Il mantenimento di area 17.700 USD avrebbe come obiettivo area 19.000/19.200 USD.
Sotto area 17.700 USD si andrebbe a testare area 17.300 USD.
I prezzi sono sopra la media mobile EMA a 200 periodi.
Su timeframe giornaliero: 8 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti e 6 neutrali e 4 ribassisti.
Nel brevissimo continuano le vendite. Quale è il potenziale target?
Il Nasdaq e-mini su tf orario perde il supporto a 18.366,25 USD si porta sul supporto a 18.109,25 USD che, in questo momento è stato rotto al ribasso. Possibile il test di 17.922 USD e della parte bassa del canale discendente.
La rottura e mantenimento di 18.109,25 USD porterebbe l’e-mini verso 18.366,25 USD con obiettivo in area 18.500 USD.
La perdita definitiva di 18.109,25 USD porterebbe il Futures a testare nuovamente 17.922 USD e successivamente 17.706,75 USD.
Su timeframe orario: 3 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 10 ribassisti e 5 neutrali.
I 3 oscillatori utilizzati dal nostro sistema indicano su TF orario una fase ribassista.
Su TF orario i prezzi sono sotto la EMA a 200 periodi.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!