Negli Stati Uniti è finita l’abbondanza di lavoro

05/09/2024 06:15

Ieri il rimbalzo di Wall Street è evaporato e l’indice S&P500 ha chiuso in ribasso dello 0,2%. L'attività economica negli Stati Uniti è risultata piatta o in rallentamento in nove distretti e in leggera crescita in tre distretti, dice il beige book della Fed. La curva dei tassi, per effetto dei recenti movimenti, non è più invertita. I timori di un rallentamento economico grave tengono giù i prezzi del petrolio.

Stamattina il Sole24Ore ricorda che gli extra-risparmi accumulati durante i lockdown sono finiti. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire sotto la parità, Future Dax di Francoforte -0,2%.

In Asia peggiora nel finale la borsa di Tokyo, indice Nikkei -1,5%. Prosegue il rafforzamento della valuta giapponese dopo che un membro del board della banca centrale ha confermato la volontà di proseguire con il rialzo dei tassi. Sulla parità lo Shanghai Composite e in lieve calo l’Hang Seng di Hong Kong.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La discesa dei posti di lavoro vacanti sui minimi da gennaio del 2021 ha lasciato ieri il segno sulla seduta: il rimbalzo di Wall Street è evaporato e l’indice S&P500 ha chiuso in ribasso dello 0,2%.

US Steel è affondata, in calo del 19%, per effetto delle indiscrezioni del Washington Post, secondo il quale Joe Biden si prepara a bloccare formalmente l'acquisizione da parte di Nippon Steel.

Le obbligazioni sono salite, sull’attesa di un robusto intervento monetario da parte della Federal Reserve e il tasso di rendimento del biennale è sceso sui minimi da inizio anno a 3,76%, lo stesso del decennale. Il differenziale tra le due scadenze è tornato a zero dopo essere stato negativo per oltre due anni. I future sono arrivati a puntare su un taglio di circa cento punti base dei tassi di riferimento entro la fine dell’anno, quindi viene data un’altissima probabilità ad una maxi riduzione da cinquanta punti base.

Le considerazioni sul progressivo indebolimento della spinta del ciclo economico, non solo negli Stati Uniti ma anche in Asia, tengono basso il petrolio, stamattina il Brent è a 73,3 dollari il barile.

BEIGE BOOK

L'attività economica negli Stati Uniti è risultata piatta o in rallentamento in nove distretti e in leggera crescita in tre distretti. È quanto si legge nel rapporto della Federal Reserve chiamato Beige Book, elaborato ogni sei settimane sulla base delle informazioni raccolte nei 12 distretti in cui opera la Banca centrale statunitense. L'aumento dei prezzi è stato "modesto", in media, così come nelle sei settimane precedenti, come "modesto" è stato l'aumento dei salari. I distretti prevedono in generale che l'attività economica resterà stabile o che migliorerà leggermente nei prossimi mesi.

LAVORO

Il numero di posti di lavoro disponibili negli Stati Uniti è sceso a fine luglio a 7,67 milioni a luglio, rispetto ai 7,91 milioni di giugno, rivisti al ribasso. Questo dato è ben al di sotto della previsione di consenso di 8,10 milioni. Il rapporto tra posti vacanti e lavoratori disoccupati - un indicatore chiave della tenuta del mercato del lavoro per la Fed - è sceso a 1,07 da un 1,16 rivisto al ribasso in giugno.

Stuart Paul di Bloomberg Economica ha scritto stanotte che la maggior parte del raffreddamento del mercato, negli ultimi mesi è dovuto al calo della domanda di lavoro: i dati di luglio mostrano che il peggioramento è più rapido di quanto previsto dalla Fed. Con l'aumento dei licenziamenti e il calo delle offerte, l'equilibrio tra domanda e offerta si sta spostando verso una più marcata debolezza del mercato. In ultima analisi però, secondo Paul, ciò dovrebbe consentire alle pressioni salariali e inflazionistiche di fondo di diminuire.

RISPARMI

Stamattina il Sole24Ore ricorda che gli extra-risparmi accumulati durante i lockdown sono finiti, per cui le famiglie americane, in alcuni casi stanno raschiando il fondo del barile per mantenere lo stesso tenore di vita degli anni passati. “Il tasso di risparmio delle famiglie americane è ai minimi dal 2007 al 2,9% - osserva nell’articolo Luigi Nardella, Chief Investment Officer di Ceresio Investors Italia -. Prima della pandemia il livello ritenuto normale era intorno al 6%. Considerando che fino ad oggi la spesa per consumi è salita più dei salari negli Usa, il timore è che prima o poi la loro capacità di spesa possa diminuire”.

EUROPA

Le borse dovrebbero aprire sotto la parità, Future Dax di Francoforte -0,2%. L'attività delle imprese della zona euro ha ricevuto una spinta dalla Francia che ha ospitato i Giochi Olimpici il mese scorso, ma è probabile che il malessere si ripresenti una volta terminate le Paralimpiadi, dato che la domanda resta debole. L'indice composito Purchasing Managers' Index (Pmi) della zona euro, a cura di S&P Global e considerato un buon indicatore della salute economica complessiva, è salito a 51,0 ad agosto da 50,2 di luglio. Per il sesto mese consecutivo, l'indice ha superato la soglia dei 50 che separa la crescita dalla contrazione, ma è stato leggermente inferiore alla stima preliminare di 51,2. "I Giochi Olimpici di Parigi hanno portato molte vittorie e il settore dei servizi francese è stato sicuramente tra i vincitori. Ma la grande domanda è se questa spinta sia sostenibile", ha detto Cyrus de la Rubia della Hamburg Commercial Bank. Il Pmi del settore servizi, dominante nella zona euro, è balzato a 52,9 da 51,9, compensando la continua contrazione del settore manifatturiero.

FRANCIA

Stavolta sembrava quasi fatta, tutto era pronto per l'annuncio del premier, a 59 giorni dalla conclusione delle elezioni legislative. E invece l'attesa del nome di chi dovrà guidare il nuovo governo continuerà. Niente moderati di sinistra (Bernard Cazeneuve) nè di destra (Xavier Bertrand): entrambi sono stati scartati nel pomeriggio da Emmanuel Macron, così come ieri era stato eliminato il tecnico Thierry Beaudet, qualche ora prima dato da tutti sul punto di essere nominato. Ieri sera, in pole position era passato l’ex commissario europeo Michel Barnier, uomo della destra moderata, che ha esperienza di governo. Meno credibile il profilo, emerso un po' a sorpresa nel pomeriggio, del sindaco di Cannes, un altro uomo della destra.

In Asia peggiora nel finale la borsa di Tokyo, indice Nikkei -1,5%. Prosegue il rafforzamento della valuta giapponese dopo che un membro del board della banca centrale ha confermato la volontà di proseguire con il rialzo dei tassi. Sulla parità lo Shanghai Composite e in lieve calo l’Hang Seng di Hong Kong. 

CINA

JP Morgan ha abbandonato la sua raccomandazione di acquisto per i titoli cinesi: nel report si parla di un aumento della volatilità legata alle imminenti elezioni statunitensi, oltre ai venti contrari alla crescita e al debole sostegno politico.

Gli strateghi della banca, guidati da Pedro Martins, hanno declassato l’area a Neutrale dal precedente Sovrappesare. Il rischio di un'altra guerra commerciale tra Washington e Pechino potrebbe pesare sulle azioni, mentre le mosse del governo per uscire dalla crisi economica rimangono "poco incoraggianti”, si legge. "L'impatto di una potenziale 'guerra dei dazi 2.0' (con un aumento delle tariffe dal 20% al 60%) potrebbe essere più significativo della prima guerra dei dazi”. Nell scorse settimana UBS Global Wealth Management e Nomura Holdings hanno rivisto al ribasso le indicazioni d’acquisto sulla Cina.

CRIPTO

Il bitcoin è alla terza seduta di ribasso, a 57.300 dollari.

Agosto è stato il secondo mese consecutivo di afflussi per il mercato europeo dei Crypto ETP, con flussi positivi per 66,5 milioni di dollari, lo si legge nel Rapporto mensile di 21Shares. Gli afflussi sono stati principalmente sugli ETP di criptovalute, seguiti da vicino da Toncoin, Ethereum e SUI. I deflussi si sono concentrati sui due maggiori sottostanti del mercato degli ETP.

Deutsche Börse Xetra continua a essere la più grande sede per gli ETP Crypto in Europa. Secondo posto e sostanziale aumento dell'ADV per SIX Swiss Exchange, seguita da Euronext e dalla Borsa di Londra.

Gli ETF Bitcoin Spot negli Stati Uniti hanno registrato deflussi per -0,4 miliardi di dollari nel mese di agosto, mentre gli ETF Ethereum Spot hanno registrato flussi netti leggermente positivi. Maggiori afflussi si sono registrati sugli ETF Futures. L'AUM totale degli ETF Spot Bitcoin negli Stati Uniti ammonta a 51,9 miliardi di dollari (-14% rispetto al mese precedente), mentre l'AUM degli ETF Spot Ethereum è ora di 7,0 miliardi di dollari.

TITOLI

Banco BPM. Davide Leone ha diritti di voto per il 2,223% nella banca e altre posizioni lunghe pari al 3,251%, secondo gli aggiornamenti Consob al 23 febbraio scorso.

Intesa Sanpaolo entrerà nell'indice Stoxx Europe 50 in occasione della consueta revisione annuale del paniere, secondo quanto affermato in una nota dal fornitore di indici globali Stoxx.

Bper Banca e Unipol saranno incluse nell'indice Ftse EuroMid a partire dal 23 settembre

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it