Nessuna sorpresa negativa dalla Fed, le Borse accelerano

04/11/2021 07:30
Nessuna sorpresa negativa dalla Fed, le Borse accelerano

Come previsto, parte la riduzione del piano di stimoli all’economia Usa, ma i tassi di interesse, assicura il presidente Powell, resteranno ancora fermi. Dollaro stabile, poco mossi i rendimenti dei bond governativi Usa. Ora la palla passa alla Bank of England che si riunisce oggi. Forte ribasso del petrolio.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nuovo record per l’indice delle Borse mondiali MSCI All-Country. Tokio +0,9%.

La Fed ha deciso l’avvio del tapering e la scelta, pienamente prevista, piace alle Borse che hanno segnato nuovi record a Wall Street, salgono in Asia, e si apprestano ad aprire in rialzo in Europa. L’indice delle Borse mondiali MSCI All-Country ha raggiunto un nuovo massimo storico.

Stamattina il future sull’indice EuroStoxx 50 guadagna lo 0,5%, il future sul Nasdaq sale dello 0,2%, poco mosso quello sull’S&P500. La Borsa di Tokio segna un rialzo dello 0,9%, Hong Kong +0,2%, Shanghai +0,8%, Seul +0,2%.

Ieri sera a New York l’indice S&P500 ha terminato la seduta con un guadagno dello 0,6%, Nasdaq +1%.

La decisione della banca centrale americana di ridurre il programma di stimoli era scontata e non ha impatti particolari sulla quotazione del dollaro, in lieve rialzo nei confronti dell’euro che perde lo 0,2% a 1,158.

Il rendimento dei Treasury Note decennali è poco mosso a 1,59%.

Powell: “Non è ancora tempo di alzare i tassi di interesse”.

Il presidente della Fed ha negato che subito dopo il tapering ci sarà un rialzo dei tassi. “Non pensiamo che sia ancora tempo di alzare i tassi di interesse”, ha detto Jerome Powell nella conferenza stampa con i giornalisti. “Abbiamo ancora della strada da fare prima di vedere raggiunti gli obiettivi della Fed”, ha aggiunto, sottolineando che il mercato del lavoro “deve ancora guarire, e abbiamo buone ragioni per pensare che succederà, mano a mano che la variante delta si ritira, come sta avvenendo”.

Partito nel marzo del 2020 per sostenere l’economia alle prese con il Covid, il programma di stimoli monetari ha visto la Fed iniettare ogni mese nel sistema finanziario Usa 120 miliardi di dollari di nuova liquidità attraverso gli acquisti di titoli di Stato Usa e di obbligazioni legate al mercato immobiliare (Mortgage Asset backed). Da questo mese, la cifra degli acquisti sarà ridotta ogni mese di 15 miliardi, con l’obiettivo di azzerare il programma a fine giugno 2022.

La decisione è stata presa all’unanimità dal Fomc, il comitato della Fed che si occupa di politica monetaria, “alla luce dei progressi sostanziali compiuti dall’economia”.

Sul rialzo dell’inflazione è confermato l’aggettivo “transitorio”, anche se….

Powell ha confermato che a suo giudizio il rialzo dell’inflazione è “transitorio”, anche se ha riconosciuto che gli aumenti dei prezzi sono più veloci e più duraturi delle previsioni. I rincari, ha detto il presidente della Fed, dipendono in gran parte dalle difficoltà delle catene di approvvigionamento, che piano piano si stanno rimettendo in moto dopo il blocco per la pandemia. Secondo Powell, l’inflazione Usa, che adesso è al massimo degli ultimi 30 anni, resterà alta fino alla metà del 2022 e poi inizierà a scendere.

Sul tema tassi di interesse adesso i riflettori si spostano a Londra, dove oggi si tiene il meeting della Bank of England che potrebbe concludersi con la decisione del primo rialzo dei tassi in un Paese sviluppato.

E’ in netta discesa il prezzo del petrolio, che questa notte è arrivato a perdere anche il 4%. Adesso il Brent è scambiato a 81,5 dollari al barile (-2,8%) e il Wti a 80,1 dollari. Le vendite sono partite dopo i dati sull’aumento delle scorte Usa e si sono rafforzate alla notizia che l’Iran ha annunciato la ripartenza dei colloqui sul nucleare.

L’oro è in calo a 1.773 dollari l’oncia (-0,1%).

Bitcoin sui livelli di ieri a 62.645 dollari

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Tenaris – Ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto di 330 milioni di dollari, quasi il doppio di quel che stimavano gli analisti. La società dei tubi per l’industria petrolifera si dichiara ottimista sulla restante parte del 2021.

Banco BPM - Domani pubblica i dati del trimestre e presenta il piano industriale. La banca non avrebbe in programma esuberi nel suo nuovo piano industriale al 2024.

GeneraliCattolica Assicurazioni - L'Opa di Generali su Cattolica si è conclusa con 138,8 milioni di azioni consegnate, pari a circa il 79,7% delle azioni oggetto dell'offerta e al 60,8% del capitale sociale della compagnia veronese. Diasorin – La concorrente Qiagen ha alzato le previsioni sulle vendite nel 2021. Enel - La controllata spagnola Endesa ha chiuso il trimestre con 3,13 miliardi di euro di Ebitda, sopra le stime del consensus. Safilo - L'aumento di capitale da 135 milioni è stato interamente sottoscritto.

In Europa oggi sono previsti i risultati trimestrali di Credit Suisse, BMW, Commerzbank, Deutsche Post, Tate & Lyle, BT, Monte dei Paschi di Siena, Enel e SocGen.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it