Netflix batte le previsioni nel terzo trimestre

Gli utili e gli abbonati del gigante dello streaming continuano ad aumentare anche nel periodo terminato il 30 settembre e le previsioni per il resto dell’anno superano le attese degli esperti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La trimestrale di Netflix

Iscritti e utili in aumento nel terzo trimestre di Netflix e il titolo della società ha chiuso ieri le contrattazioni after hours di Wall Street in aumento del 5%, lasciando presagire una seduta positiva.

Nel dettaglio, la trimestrale del gigante dello streaming ha visto gli iscritti crescere del 35% rispetto allo stesso periodo precedente, aggiungendone 5,07 milioni, cifra inferiore all’aumento di 8,76 milioni ottenuto al 30 settembre 2023. Il totale degli abbonati arriva così a 282,7 milioni rispetto ai 282,15 milioni attesi dal consensus e i 247,15 milioni di un anno prima.

L’utile netto è salito del 41% a 2,36 miliardi di dollari, corrispondenti a utili per azione di 5,40 dollari, oltre le stime degli analisti di 5,12 dollari, mentre il fatturato è stato pari a 9,82 miliardi, anche in questo caso superando le previsioni del consensus, pari a 9,77 miliardi. Il margine operativo ha raggiunto il 30% nel trimestre, oltre il 22% dell'anno precedente.

Le previsioni

Per il quarto trimestre Netflix si attende ora 10,13 miliardi di dollari di fatturato, quando le stime si fermavano a 10,04 miliardi, con utili per azione attesi a 4,23 dollari dai 3,90 del consensus. Al tempo stesso, la società prevede un rallentamento degli utili a 1,85 miliardi e le vendite del prossimo anno sono attese in aumento tra l’11% e il 13%, fino a 44 miliardi di dollari, attraverso un mix di nuovi membri e aumenti di prezzo.

Per quanto riguarda la crescita degli iscritti negli ultimi tre mesi dell'anno, tradizionalmente un periodo di forte crescita dovuto alle vacanze, la società ha comunicato che supereranno il trimestre passato, anche se non ha fornito un numero.

"Abbiamo portato a termine il nostro piano di riaccelerazione del business e siamo entusiasti di concludere l'anno con una grande serie di risultati per il quarto trimestre", scrive la società in una lettera agli azionisti.

La lente degli analisti

"In superficie, Netflix sembrerebbe andare nella giusta direzione", secondo Mike Proulx, analista di Forrester. "Dal punto di vista finanziario, i ricavi e i margini operativi continuano ad aumentare e le spese sono in calo". Al tempo stesso, però, l’esperto sottolinea come “il forte calo dei nuovi abbonati netti è preoccupante” e questo dimostra che “se a livello internazionale c'è spazio per una crescita netta degli abbonati, negli Stati Uniti le cose si stanno esaurendo”.

Nonostante l’aumento degli aderenti al suo abbonamento con pubblicità (ad-supported), Netflix non prevede che la pubblicità diventi un motore di crescita primario fino al 2026. "Nei nostri dati, continuiamo a vedere che il tasso di selezione per il piano ad-supported sta accelerando in molti dei mercati maturi", evidenzia Magalie Grossheim, analista senior di ricerca azionaria presso M Science.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: NFLX.US
Isin: US64110L1061
Rimani aggiornato su: Netflix

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it