Nuova emissione del BTP Valore: tutti i dettagli

Nuova emissione del BTP Valore: tutti i dettagli

Il nuovo Titolo di Stato potrà essere acquistato dagli investitori al dettaglio a partire da maggio e prevede un premio fedeltà maggiore rispetto a quello dell’edizione precedente.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il nuovo BTP Valore

Arriva la quarta emissione del BTP Valore, titolo dedicato ai piccoli risparmiatori, dopo il successo degli scorsi collocamenti. Data da segnare sul calendario è quella di lunedì 6 maggio, giorno della partenza, mentre il termine ultimo è stato fissato a venerdì 10 maggio (fino alle ore 13), salvo chiusura anticipata.

La durata del titolo è di sei anni, le cedole verranno pagate ogni tre mesi con rendimenti prefissati e crescenti nel tempo sulla base di un meccanismo ‘step up’ di 3+3 anni.

Aumenta il premio fedeltà, o ‘premio finale extra’, rispetto alle edizioni precedenti, salito dallo 0,7% allo 0,8%: si tratta di un bonus corrisposto esclusivamente a chi acquista i BTP Valore durante il periodo di collocamento e li detiene fino alla scadenza.

I tassi minimi garantiti nei primi tre anni e nel successivo triennio verranno comunicati venerdì 3 maggio, giorno in cui sarà annunciato anche il codice ISIN del titolo.

I dettagli

Sarà possibile investire sul BTP a partire da un minimo di 1.000 euro avendo la certezza di veder sempre sottoscritto l’ammontare richiesto, mentre potrà essere acquistato alla pari (prezzo 100) e senza commissioni durante i giorni di collocamento.

L’acquisto potrà essere fatto dai risparmiatori utilizzando il proprio home banking, qualora questo fosse abilitato alle funzioni di trading online, oppure rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso il quale si possiede un conto corrente con il deposito titoli.

Come sempre, i sottoscrittori potranno cedere interamente o in parte il titolo prima della sua scadenza, senza vincoli e alle condizioni di mercato.

Gli investitori istituzionali potranno acquistarlo sul mercato secondario solo dopo il collocamento e, naturalmente, non avranno diritto al premio finale extra.

Acquisti sul MOT

Il collocamento avrà luogo sulla piattaforma MOT tramite due banche dealers, ovvero Intesa Sanpaolo e Unicredit.

Il MOT (Mercato Obbligazionario Telematico) è il mercato secondario elettronico, gestito da Borsa Italiana, dove vengono negoziati contratti di compravendita relativi a obbligazioni domestiche ed estere e a titoli di Stato (nei giorni di borsa aperta per tutta la durata degli stessi titoli, dalle ore 9,00 alle 17,30). È un mercato al dettaglio, ossia particolarmente specializzato per le transazioni anche di importo molto limitato, essendo il lotto minimo di negoziazione pari a 1.000 euro.

La tassazione

Anche per il nuovo BTP Valore è prevista la tassazione agevolata al 12,5% su cedole e premio fedeltà, la stessa per tutti i Titoli di Stato, a cui si aggiunge l’esclusione dal calcolo Isee fino a 50 mila euro al completamento dell’iter di attuazione della misura, così come previsto dalla legge di bilancio 2024.

Da sottolineare che questa tassazione risulta agevolata rispetto alle altre rendite finanziarie, per le quali arriva al 26%.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it