Nvidia, è ancora record e punta i 4 trilioni di dollari di market cap

Nvidia resta la società con maggiore capitalizzazione di mercato al mondo, disputandosi la prima posizione con Microsoft, e molti analisti ritengono che possa salire ancora.
Indice dei contenuti
Azioni Nvidia a nuovi record
Nvidia tocca un nuovo record storico in apertura di questa seduta di Wall Street, a mezzo servizio per la festività di domani del 4 luglio.
Il titolo della società tocca i 158,80 dollari subito dopo la campanella della Borsa di New York, segnando una crescita dell’1%, mentre anche il Nasdaq aggiorna i suoi massimi guadagnando lo 0,60%.
La corsa delle azioni Nvidia porta la loro crescita al 14% in questo 2025, mentre nei 12 mesi il balzo arriva al 23%.
Crescita che porta la capitalizzazione di mercato vicina ai 4 trilioni di dollari, con un testa a testa con Microsoft, e Nvidia è ormai il titolo più capitalizzato del Nasdaq, anche se la gara potrebbe non essere ancora conclusa: nelle ultime settimane i due titoli sono stati spesso in lizza, avvicendandosi più volte.
Secondo alcuni analisti, sia Nvidia che Microsoft raggiungeranno il tetto dei 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione entro questa estate e poi, nell'arco dei prossimi 18 mesi, l'attenzione si sposterà sul successivo traguardo dei 5.000 miliardi di dollari.
La nuova età dell’oro è l’intelligenza artificiale
La corsa delle big tech è guidata dagli investimenti per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, alimentata da OpenAI e dalla sua ChatGPT lanciata a fine 2022.
La domanda della nuova tecnologia è stata talmente elevata che l’AI viene già considerata la nuova Eldorado, facendo ‘esplodere’ il fenomeno Nvidia quale produttore di chip specializzati per alimentare i grandi data center necessari allo sviluppo dei servizi legati proprio all’AI.
Nvidia ha ormai una leadership indiscussa sui chip per l'AI, anche se potrebbe essere danneggiata dalla guerra dei dazi e dalle dispute commerciali fra USA e Cina, mentre Microsoft sviluppa da tempo servizi legati all'AI nell'ambito della piattaforma Azure per il cloud computing, ma la sua leadership è minacciata da altri hyperscaler come Alphabet, per Google Cloud, e Amazon Web Services.
Il ‘miracolo’ della società statunitense ha resistito alla concorrenza di nuovi concorrenti più economici di ChatGPT, ovvero DeepSeek, sviluppato in Cina e che aveva diffuso timori di un taglio delle spese da parte dei clienti di Nvidia. Al contrario, i giganti della tecnologia statunitensi stanno investendo ancora più denaro nelle infrastrutture informatiche. Secondo la media delle stime degli analisti compilate da Bloomberg, Microsoft, Meta, Amazon e Alphabet dovrebbero investire circa 350 miliardi di dollari in spese in conto capitale nei prossimi esercizi fiscali, in aumento rispetto ai 310 miliardi di dollari dell'anno in corso. Queste aziende rappresentano oltre il 40% del fatturato di Nvidia.
Analisti sempre bullish
Dopo la diffusione degli utili del primo trimestre della società a maggio, lo strategist azionario di Morningstar, Brian Colello, si dice “incoraggiato dalla crescita dei ricavi di Nvidia nonostante il blocco delle vendite dei prodotti H20 (costruiti su misura per il mercato cinese dell’intelligenza artificiale). Questo ha causato una svalutazione delle scorte di 4,5 miliardi di dollari e la perdita di entrate per 2,5 e 8 miliardi di dollari rispettivamente nel primo e nel secondo trimestre”.
Pertanto, Colello ha alzato la stima di fair value per Nvidia a 140 dollari per azione da 125 dollari, “poiché l’offerta (e i ricavi) di Blackwell si sono espansi più velocemente di quanto previsto e dovrebbero supportare maggiori ricavi di IA a lungo termine”.
Mizuho ha recentemente elevato il suo obiettivo di prezzo per l'azione da 170 a 185 dollari, confermando il rating outperform.
Anche Fitzgerald resta positivo e si spinge ad aumentare il target price sulle azioni Nvidia a 200 dollari, dopo aver aumentato del 10% le stime dei guadagni del titolo per il 2026.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
