Nvidia e il contrabbando dei suoi prodotti in Cina

I prodotti Blackwell della società starebbero raggiungendo il gigante asiatico aggirando il divieto di esportazione deciso dal governo statunitense e ora sarebbe in corsa un’indagine sulla vicenda, notizia che ieri ha attirato forti vendite sul titolo Nvidia.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni Nvidia in netto calo

Giornata pessima per Nvidia ieri a Wall Street, in netto calo dopo le indiscrezioni del Wall Street Journal che raccontavano come alcuni acquirenti cinesi aggirino i controlli sulle esportazioni statunitensi.

Le azioni Nvidia hanno chiuso la seduta in calo dell’8,7%, a 114 dollari, quotazione più bassa da metà settembre, e ora le perdite del 2025 si attestano al 17%. Oggi il pre market USA vede il titolo provare un rimbalzo, vista la crescita dell’1% mostrata nei primi minuti di contrattazioni.

Diffuse le vendite alla Borsa di New York: lo S&P500 ha chiuso a -1,8% (livello più basso dal 14 gennaio e peggior seduta del 2025) e il Nasdaq a -2,6%, con i due indici rispettivamente in calo del 4,8% e dell’8,5% rispetto ai rispettivi massimi storici di chiusura stabiliti il ​​19 febbraio. Male anche il Dow Jones (-1,5%), ai minimi dal 16 gennaio.

Il sentiment del mercato era stato colpito dall’annuncio del Presidente Donald Trump circa l’entrata in vigore i dazi sulle importazioni da Messico, Canada e Cina

Il contrabbando di chip

Secondo quanto riportato da News.Az, citando Yahoo Finance, i prodotti AI di Nvidia stanno arrivando in Cina nonostante le restrizioni esistenti sulle esportazioni decise dagli USA.

Il Wall Street Journal ha riferito domenica sera che le ultime CPU Blackwell (unità di elaborazione grafica) della società stanno raggiungendo il gigante asiatico tramite rivenditori terzi che utilizzano società registrate nelle regioni vicine in violazione dei controlli sulle esportazioni.

"Gli acquirenti anonimi non possono acquistare, consegnare, installare, utilizzare e mantenere i prodotti Blackwell in paesi non autorizzati", ha spiegato un portavoce di Nvidia a Yahoo Finance in una dichiarazione, aggiungendo che la società ha intenzione di continuare “a indagare su ogni segnalazione di possibili deviazioni” e di adottare “misure appropriate".

Coinvolte nell’aggiramento delle regole ci sarebbero Dell e Super Micro Computer, aziende che producono server utilizzando le GPU Blackwell, entrambe sotto accusa a Singapore per aver violato le restrizioni all'esportazione degli Stati Uniti nella spedizione verso la Malesia di server che potrebbero contenere prodotti Nvidia. Proprio la Malesia viene spesso considerata il punto di passaggio del contrabbando di chip verso la Cina.

La notizia ha scatenato le vendite anche sulle due società: le azioni Dell sono scese di quasi il 7% quelle di Super Micro del 13%.

L’importanza di Blackwell

Il blocco delle vendite di prodotti Blackwell avrebbe un impatto importante sul business di Nvidia. La trimestrale della società diffusa la scorsa settimana ha mostrato infatti che i suoi Blackwell hanno contribuito per 11 miliardi di dollari ai ricavi del quarto trimestre e Nvidia ha affermato che questi prodotti hanno raggiunto la produzione su vasta scala nonostante alcuni problemi tecnici.

"Gli investitori sono sempre più preoccupati che Nvidia possa essere influenzata da ulteriori restrizioni sulle vendite in Cina", spiega l'analista di DA Davidson, Gil Luria, a Yahoo Finance in un'e-mail lunedì. "Finora, la società ha sostenuto di non essere responsabile delle vendite dei propri rivenditori in Cina, ma ciò potrebbe non reggere poiché vengono messe in atto nuove restrizioni", ha concluso l'esperto.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: NVDA.US
Isin: US67066G1040
Rimani aggiornato su: NVIDIA

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it