Nvidia non ha impressionato le borse, oggi ci prova Powell

25/08/2023 06:45
Nvidia non ha impressionato le borse, oggi ci prova Powell

Il presidente della Federal Reserve dovrebbe fornire oggi altre indicazioni sul programma di contrasto all’inflazione: il convegno di Jackson Hole è da qualche anno il posto privilegiato per le comunicazioni strategiche ai mercati. In calo le borse dell’Asia, -2% il Nikkei.

Trump arrestato e schedato, l’ex presidente è un ”maschio bianco, alto 1,92 cm per 97 chili, capelli biondi o fragola, occhi blu.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La chiusura in ribasso dei tech di Wall Street sta zavorrando stamattina le borse dell’Asia Pacifico, i mercati azionari europei dovrebbero aprire con un calo di qualche decimale di punto percentuale. Quando mancano ormai poche ore dall’intervento di Jerome Powell al congresso delle banche centrali di Jackson Hole nel Wyoming, il future del Dax di Francoforte perde lo 0,3%.

ASIA

L’indice Hang Seng di Hong Kong perde l’1%, il CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen lo 0,5%. Sono deboli soprattutto i tech cinesi presenti in gran numero nell’indice Hang Seng Tech, in calo del 2%. Meituan -5%.

Perde circa il 2% l’indice Nikkei di Tokyo. Softbank, il conglomerato delle attività tech, segna un ribasso di quasi il 4%. Borsa della Corea del Sud -0,8%.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Quello che ieri all’inizio delle contrattazioni dava l’impressione di essere una seduta di festeggiamento dei fenomenali risultati di Nvidia, si è trasformata in un’occasione di ripensamento delle prospettive dell’intelligenza artificiale. Il titolo del produttore dei chip ad altissima performance aveva aperto in rialzo del 7% il giorno dopo la trimestrale molto sopra la aspettative degli analisti: nel corso della presentazione dei risultati, il ceo Jen-Hsun Huang, aveva annunciato che la tecnologia computazionale è ormai entrata in una nuova fase. I mercati non si sono lasciati impressionare ed hanno considerato le comunicazioni una normale occasione di vendita sulla notizia. Il titolo ha chiuso sulla parità. Il Nasdaq ha perso l’1,9% per effetto delle vendite arrivate soprattutto sui grandi nomi legati all’AI. Adobe -3,4%, Alphabet -2%, Oracle -4%.

A guidare i mercati dovrebbero tornare ad essere le dichiarazioni dei banchieri centrali riuniti da qualche giorno nel resort ultra lusso di Jackson Hole.

TASSI

Il presidente della Federal Reserve di Philadelphia Patrick Harker ritiene improbabile che la banca centrale debba varare un nuovo rialzo dei tassi Usa prima della fine dell’anno. Alla Cnbc, il membro votante del Federal Open Market Committee ha anche detto quel che segue: "Al momento credo che abbiamo fatto abbastanza”.

Interpellato a margine dei lavori di Jackson Hole da Bloomberg TV, il membro del Consiglio direttivo della Banca centrale europea, Joachim Nagel, ha affermato di non essere convinto del fatto che sia arrivato il momento di una sospensione dei rialzi dei tassi d’interesse. "Per me è troppo presto per pensare a una pausa”. Il presidente della Bundesbank ha detto che aspetterà altri dati prima di prendere una decisione sull’eventuale stop alla stretta monetaria. ”Non dobbiamo dimenticare che l'inflazione è ancora intorno al 5%. Quindi è troppo alta. Il nostro obiettivo è il 2%. Quindi c'è ancora un po' di strada da strada da percorrere”.

Le parole di Nagel sono arrivate a poche ore dalla pubblicazione di altri dati poco incoraggianti sull’economia tedesca. Queste indicazioni, congiunte alle nuove evidenza sulla forza del mercato del lavoro negli Stati Uniti, hanno contribuito a frenare l’euro su dollaro. Il cross è stamattina 1,078, in calo dello 0,4%. Si sta apprezzando il dollaro su quasi tutte le valute del pianeta. Ieri l’eccezione è stata la lira turca, +5%. La banca centrale turca aumentato il tasso di interesse di riferimento di 750 punti base, più del previsto, portandolo al 25%. Il costo del denaro viene innalzato al record da 2019 e porta la valuta turca ai massimi da metà luglio. Da giugno a questa parte, la stretta sui tassi pronti contro termine a una settimana è di complessivi 1.650 punti base.

TRUMP

E' durato solo 20 minuti l'arresto di Donald Trump, con rilascio immediato su cauzione, per aver tentato insieme ad altri 18 alleati di ribaltare il voto in Georgia nel 2020. Ma le immagini della sua quarta incriminazione sono destinate a restare nella storia: la discesa al tramonto dal suo jet privato col pollice alzato ma il viso imbronciato, il percorso con un gigantesco corteo di auto e moto di scorta degno di un presidente piu' che di un ex, solo un pugno di fan lungo la strada, oltre a qualche residente del quartiere afroamericano che gli urlava volgarita' e faceva gesti osceni. E poi la consegna non in un tribunale, ma in un super carcere famigerato per il suo sovraffollamento, le sue violenze e le sue morti sospette. Infine l'umiliazione piu' grande, dopo la lettura dei 13 capi di imputazione, tra cui cospirazione e violazione della legge anti racket: la storica foto segnaletica (con espressione truce e accigliata) che finora nessun ex presidente aveva mai avuto. Nonche' la schedatura con il numero P01135809 e i connotati fisici: "maschio bianco, alto 1,92 cm per 97 chili, capelli biondi o fragola, occhi blu".

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Eni. La vendita di una quota tra il 10% e il 15% di Plenitude ha subìto un'accelerazione e potrebbe chiudersi entro fine anno, forse già in autunno, scrive il Sole 24 Ore.

Ferrari. Jefferies aumenta il target price a 300 dollari, da 275 dollari.

Generali. Berenberg alza il target price a 24,4 euro, da 23,5 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it