Nvidia, possibile stop alla produzione del chip AI H20 Cina

Nvidia, possibile stop alla produzione del chip AI H20 Cina

Indiscrezioni di stampa affermano che la big tech avrebbe chiesto ai suoi fornitori di componenti di interromperne la produzione, diffondendo preoccupazioni sulla domanda di chip legati all’intelligenza artificiale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Stop alla produzione di chip H20 di Nvidia

Pechino contro l’uso di del chip AI H20 di Nvidia e la società statunitense avrebbe chiesto ai suoi fornitori di componenti di interromperne la produzione, tra cui Samsung Electronics e Amkor Technology. L’indiscrezione è stata diffusa dal quotidiano The Information, secondo il quale il governo cinese avrebbe invitato le aziende locali a evitare l’uso di questo chip, progettato specificamente per il mercato cinese.

Le autorità del Paese asiatico avevano espresso allarme per presunti rischi di sicurezza dopo che da Washington avevano annunciato di essere impegnati a valutare modi per inserire nei chip funzionalità di tracciamento della localizzazione più avanzate. Nvidia ha smentito più volte di aver integrato tali funzionalità nel prodotto.

La notizia arriva dopo che Nvidia e Advanced Micro Devices avevano recentemente ottenuto l'approvazione di Washington per riprendere le vendite di chip AI di fascia bassa in Cina, alla controversa e legalmente discutibile condizione di concedere al governo statunitense una tassa del 15% dei relativi ricavi.

A Wall Street, intanto, le azioni Nvidia cedono l’1% in apertura di seduta, scendendo a 171,60 dollari.

Il piano di Pechino

La eventuale sospensione della produzione del chip solleverebbe dubbi sulla domanda fondamentale dell'H20, una versione meno potente degli acceleratori di intelligenza artificiale all'avanguardia di Nvidia, che compete con chip dalle prestazioni simili di aziende come Huawei e Cambricon Technologies.

Le prospettive delle società statunitensi sono indebolite anche dalla volontà di Pechino di imporre l’adozione di chip nazionali, con l’obiettivo di costruire un'industria nazionale di livello mondiale e svincolare il Paese dalla tecnologia statunitense. Nelle ultime settimane, le autorità cinesi, infatti, avrebbero inviato avvisi a diverse aziende per scoraggiare l'uso di semiconduttori non locali, secondo quanto riportato da Bloomberg News.

Ieri, DeepSeek ha affermato che il suo ultimo modello di intelligenza artificiale è stato modificato per funzionare con i chip di nuova generazione di produzione cinese, anche se non ha fornito ulteriori dettagli.

"Se la produzione di H20 venisse interrotta, questo significherebbe che la domanda cinese di chip dovrà continuare a fare affidamento sui semiconduttori di produzione nazionale per ora", secondo Marvin Chen, stratega di Bloomberg Intelligence, che aggiunge: "Nonostante l'allentamento dei controlli statunitensi sui chip, le preoccupazioni in materia di sicurezza potrebbero comunque spingere la Cina ad accelerare l'autosufficienza in settori altamente sensibili come quello tecnologico".

Secondo Kunjan Sobhani e Oscar Hernandez Tejada, analisti di Bloomberg Intelligence, “la decisione di Nvidia crea nuova incertezza su quando le attività di Nvidia in Cina potranno riprendersi”. In precedenza, gli esperti avevano previsto che le spedizioni di H20 in Cina sarebbero riprese non prima della fine di quest'anno, e, sebbene un ritardo potrebbe attenuare le stime ottimistiche per la Cina, la robusta domanda di hyperscaler statunitensi e l'adozione di Blackwell dovrebbero compensare l'impatto su Nvidia quest'anno”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: NVDA.US
Isin: US67066G1040
Rimani aggiornato su: NVIDIA

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it