Nvidia sorpassa Microsoft, ‘top pick’ per Morgan Stanley

La società statunitense produttrice di chip per l’intelligenza artificiale ha realizzato un’importante crescita partita la scorsa settimana a seguito della diffusione dei risultati trimestrali, resistendo anche alla forte volatilità del mercato.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nvidia sul podio

Nvidia diventa la società con la maggiore capitalizzazione di mercato al mondo. Il sorpasso è avvenuto dopo la chiusura di ieri quando la società leader nella produzione di chip per l’intelligenza artificiale ha terminato la seduta di Wall Street con una crescita del 2,80%, a 141,22 dollari, arrivando così a 3,444 miliardi di dollari di market cap, leggermente al di sopra dei 3,441 miliardi di Microsoft che scende sul secondo gradino. Al terzo posto sempre Apple (+0,78%), in passato leader di mercato per capitalizzazione, ora a 3,036 miliardi, seguita da Amazon e Alphabet.

Il titolo, che poi ha guadagnato un altro mezzo punto percentuale nelle contrattazioni afterhours (141,99 dollari), ha raggiunto questo risultato a seguito della crescita partita la scorsa settimana, pari al 5%, dopo la diffusione dei risultati trimestrali dell’azienda.

Nvidia aveva registrato un fatturato di 44,1 miliardi di dollari, con un aumento del 69% su base annua e del 12% rispetto al trimestre precedente, superando anche la stima del consensus di 43,2 miliardi. La crescita è arrivata grazie alla forte domanda per i suoi chip di intelligenza artificiale, utilizzati in ogni ambito, dai data center alle piattaforme di AI generativa.

Top pick per Morgan Stanley

Intanto, gli analisti di Morgan Stanley hanno confermato lo status di Nvidia quale loro ‘Top pick’, ribadendo il rating ‘overweight’, con target price a 170 dollari, alzato la scorsa settimana dai precedenti 160 dollari.

Gli esperti della banca statunitense definiscono le azioni Nvidia come “un’opportunità unica” nel settore dei semiconduttori e le mantengono come prima scelta nonostante le preoccupazioni relative al rallentamento del settore.

MS evidenzia le recenti solide performance di Nvidia su varie metriche, compresi i margini lordi, i ricavi ex-Cina e un settore networking in ripresa, sottolineando come le prudenti previsioni diffuse dalla società per il trimestre di luglio e per l’anno fiscale 2026 sono state influenzate dalle incertezze geopolitiche legate alla Cina.

“Riteniamo che Nvidia stia consegnando meno prodotti rispetto alla domanda”, spiegano da MS, attendendosi che gli attuali colli di bottiglia che causano accumulo di inventario presso i produttori originali di design vengano risolti presto.

Fiducia dagli analisti

Il consenso degli analisti, elaborato da Bloomberg, è positivo: l'88,5% degli investitori raccomanda di buy, mentre solo l'1,3% mantiene una posizione di sell, con un target price medio di 167,65 dollari.

Fiducia su Nvidia anche da Bank of America che recentemente ha alzato il target price a 180 dollari, indicando così un ulteriore rally per il titolo. Questo miglioramento del fair value arriva a seguito di un impressionante ritorno del 1.100% da ottobre 2022, suggerendo che Nvidia potrebbe avere ancora un significativo potenziale di rialzo.

Anche JP Morgan ha mantenuto la sua view positiva su Nvidia dopo i risultati, evidenziando la solidità strutturale dell'azienda e la sua leadership tecnologica.

Gli analisti Harlan Sur e Peter K. Peng hanno sottolineato che l'azienda "rimane il leader indiscusso nell'intelligenza artificiale e il fattore chiave per i clienti hyperscale che costruiscono infrastrutture di intelligenza artificiale", rafforzando la loro convinzione che l'azienda occupi una posizione centrale e difficile da sfidare nell'ecosistema dell'AI generativa.

Nella loro analisi, hanno sottolineato che "la domanda di formazione e inferenza in ambito AI rimane estremamente forte e Nvidia è la principale beneficiaria di questa tendenza".

Secondo il team di analisti, l'entità degli ordini legati all'infrastruttura dei data center, in particolare i nuovi sistemi basati sull'architettura Blackwell, sosterrà un ciclo di investimenti prolungato.

L'analista di Citi, Atif Malik, ha sottolineato che l'azienda ha superato "l'ultimo ostacolo nella transizione dovuto al divieto sui chip H2O in Cina". Il broker ha ribadito la sua raccomandazione di acquisto e ha alzato il prezzo obiettivo da 150 a 180 dollari, e prevede che, con i margini in espansione nel trimestre di gennaio, il titolo "interromperà il suo trend laterale dalla metà dello scorso anno e probabilmente stabilirà un nuovo massimo di 52 settimane".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: NVDA.US
Isin: US67066G1040
Rimani aggiornato su: NVIDIA

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it