Nvidia sostiene Wall Street, oggi Fed e trimestrali tech

La regina dell’intelligenza artificiale sta per superare i 5 mila miliardi di capitalizzazione di mercato dopo aver annunciato una forte domanda per i suoi prodotti, mentre oggi l’istituto centrale guidato da Jerome Powell dovrebbe tagliare i tassi di interesse e alcune delle Magnifiche Sette diffonderanno i risultati trimestrali.
Indice dei contenuti
Wall Street oggi
Titoli tecnologici ancora pronti a trainare Wall Street sulle ali dell’ottimismo sull’intelligenza artificiale mentre oggi si attende la decisione della Federal Reserve che dovrebbe allentare la sua politica monetaria.
Proprio i future sul Nasdaq mettono a segno la crescita maggiore (0,40%) tra i principali indici della Borsa di New York, trainando le performance dei contratti sullo S&P500 (+0,20%) e di quelli sul Dow Jones (+0,10%).
Il dollaro riduce i guadagni della mattinata nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD scende a 1,1642, mentre il Bitcoin ripiega (-1%) a 113 mila dollari.
Torna a crescere l’oro dopo le perdite dei giorni scorsi e il prezzo spot sale a 4.017 dollari l’oncia, trascinando con sé l’argento (+2%) a 48,30 dollari.
Stabili i prezzi del petrolio: Brent a 64 dollari e greggio WTI a 60 dollari al barile.
"Le decisioni di politica monetaria, gli sviluppi commerciali e gli utili aziendali sono destinati a diventare i principali catalizzatori che guideranno la prossima fase del mercato", prevede Linh Tran, analista di mercato di XS.com.
Nvidia sempre protagonista
Grande protagonista a Wall Street resta Nvidia, sulla buona strada per diventare la prima società a superare i 5 mila miliardi di dollari di valore di mercato. Dopo aver guadagnano ieri circa il 5%, le azioni della regina dell’intelligenza artificiale crescevano di oltre il 3% pre market USA di oggi dopo che il Ceo, Jensen Huang, ha annunciato ordini per 500 miliardi di dollari di chip di intelligenza artificiale e l'intenzione di costruire sette supercomputer per il governo degli Stati Uniti.
Il titolo è cresciuto di circa il 50% quest'anno ed è stato tra i principali fattori di crescita per le azioni statunitensi nel 2025. Martedì Apple ha brevemente superato i 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, mentre Microsoft si attesta al di sopra di tale livello.
Oggi la Fed
Nella serata di oggi (le 20 italiane) arriverà la decisione della Fed e tutte le previsioni indicano che l’istituto effettuerà il secondo taglio dei tassi di quest’anno, portandoli ad un intervallo compreso tra il 3,75% e il 4% dopo una ulteriore riduzione di 25 punti base.
Con la decisione data per scontata e l'attuale chiusura delle attività governative statunitensi che ha portato a una carenza di dati economici, gli operatori saranno in attesa di qualsiasi commento che indichi che la Fed continuerà a tagliare i tassi a dicembre.
"Il fattore decisivo sarà la conferenza stampa di Jerome Powell e la sua valutazione della situazione attuale del mercato del lavoro, perché al momento non riceviamo dati concreti a causa della chiusura delle attività governative", ha affermato Christian Stocker, strategist di Unicredit. "L'economia continuerà a svilupparsi solidamente se otterremo dei tagli ai tassi di interesse il prossimo anno. Questo sarebbe sicuramente molto, molto decisivo per il mercato azionario", ha aggiunto.
Le trimestrali delle big tech
Oggi dopo la chiusura di Wall Street sono attesi risultati di Microsoft, Alphabet e Meta. Domani sarà il turno di Apple e Amazon.
Si prevede che i cosiddetti ‘Magnifici Sette’ registreranno una crescita degli utili del 14% nel terzo trimestre, quasi il doppio dell'8% previsto per l'indice S&P 500.
In questi numeri gli investitori esamineranno attentamente qualsiasi aggiornamento relativo all'intelligenza artificiale per giustificare valutazioni elevate. "Il commento fornito dai dirigenti definirà in modo critico fino a che punto e con quanta sicurezza il mercato potrà seguire la storia dell'intelligenza artificiale fino al 2026", secondo Kate Leaman, analista capo di mercato di AvaTrade.
"Gli investitori vogliono vedere non solo numeri solidi, ma anche prove di una monetizzazione sostenuta dell'IA e di un ampliamento della domanda al di là del boom iniziale", spiega Charu Chanana, chief investment strategist di Saxo.
Notizie societarie e pre market USA
Caterpillar (+4%): utile per azione rettificato a 4,95 dollari, in calo rispetto ai 5,17 dollari dell'anno precedente. Verizon (+3%): secondo i dati forniti da FactSet, nel terzo trimestre l'azienda ha aggiunto 44.000 abbonati totali con pagamento mensile, rispetto alle aspettative di 19.000 aggiunte.
BridgeBio Pharma (+9%): il suo farmaco sperimentale per una condizione genetica che causa un basso livello di calcio nel sangue ha raggiunto tutti gli obiettivi principali e secondari in uno studio di fase avanzata.
Jamf Holding (+15%): Francisco Partners acquisirà tutte le azioni in circolazione della società in un'operazione di take-private per circa 2,2 miliardi di dollari.
Kraft Heinz (-1%): prevede vendite nette organiche del 2025 in calo dal 3% al 3,5%, rispetto al precedente obiettivo di un calo tra l'1,5% e il 3,5%.
Raccomandazioni analisti
Nvidia
Evercore ISI: buy e prezzo obiettivo incrementato da 225 a 261 dollari.
DA Davidson: buy e targat price alzato da 210 a 250 dollari.
Bernstein: buy e prezzo obiettivo confermato a 225 dollari.
Microsoft
RBC: buy e target price ribadito a 640 dollari.
Tesla
President Capital Management: buy e prezzo obiettivo aumentato da 373 a 529 dollari.
Visa
Morgan Stanley: buy e target price tagliato da 402 a 398 dollari.
Walmart
RBC: buy e prezzo obiettivo incrementato da 106 a 116 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
