Nvidia, trimestrale oltre le attese e balzo nell’afterhors

Ricavi e utili superiori alle previsioni di Wall Street per la società statunitense dei chip che sembra destinata ad una seduta di forti rialzi nella seduta odierna della Borsa di New York.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La trimestrale di Nvidia

Nvidia non delude nel trimestre e supera le previsioni degli analisti. La società statunitense ha realizzato ricavi per 44,1 miliardi di dollari nei tre mesi terminati il 27 aprile, superiori ai 43,31 miliardi del consensus, segnando un rialzo del 12% rispetto al trimestre precedente e del 69% comparando questi risultati con quelli di un anno prima. Oltre le attese anche l'utile per azione, a 96 centesimi per azione contro i 93 centesimi del consensus.

I ricavi del segmento data center sono stati di 39,1 miliardi, in rialzo rispettivamente del 10% e del 73%, mentre risultano leggermente inferiori alle stime degli analisti di 39,3 miliardi di dollari, secondo i dati LSEG. Record per il settore Gaming: 3,8 miliardi di fatturato, in crescita del 48% rispetto al trimestre precedente e del 42% rispetto al 2024. Qualche difficoltà è stata riscontrata per il settore Automotive che, con 567 milioni ha visto calare il suo fatturato dell’1% rispetto al trimestre precedente, pur crescendo del 72% se paragonato al 2024.

Nvidia pagherà il suo prossimo dividendo trimestrale in contanti di 0,01 dollari per azione il 3 luglio 2025 a tutti gli azionisti registrati all'11 giugno 2025.

I costi per la licenza H20

La società ricorda che il 9 aprile è stata informata dal governo statunitense che è necessaria una licenza per l'esportazione dei suoi prodotti H2O nel mercato cinese che ha portato ad un onere di 4,5 miliardi di dollari nel primo trimestre associato alle eccedenze di inventario e agli obblighi di acquisto di H20, a causa della diminuzione della domanda di H20.

Le vendite di prodotti H20 sono state di 4,6 miliardi prima dei nuovi requisiti di licenza per l'esportazione e Nvidia non è stata in grado di distribuire ulteriori 2,5 miliardi di dollari di fatturato H20 nel primo trimestre. I margini lordi reported e rettificati sono stati rispettivamente del 60,5% e del 61,0%: escludendo l'onere di 4,5 miliardi, il margine lordo rettificato del primo trimestre sarebbe stato del 71,3%.

Previsioni per il prossimo trimestre

La società ora prevede per il secondo trimestre dell’anno fiscale 2026 un fatturato di 45 miliardi, con una tolleranza del 2%, riflettendo una perdita di circa 8 miliardi del primo periodo dovuta alle recedenti limitazioni al controllo delle esportazioni.

I margini lordi reported e rettificati dovrebbero attestarsi rispettivamente al 71,8% e al 72%, con una tolleranza di 50 punti base. L'azienda continua a lavorare per raggiungere margini lordi nella fascia media del 70% entro la fine dell'anno.

“La domanda globale per l'infrastruttura di intelligenza artificiale di Nvidia è incredibilmente forte”, sottolinea Jensen Huang, fondatore e Ceo di Nvidia, che aggiunge: “La generazione di token di inferenza AI è decuplicata in un solo anno e, con la diffusione degli agenti di intelligenza artificiale, la domanda di elaborazione AI accelererà. I paesi di tutto il mondo stanno riconoscendo l'intelligenza artificiale come un'infrastruttura essenziale, proprio come l'elettricità e Internet, e Nvidia è al centro di questa profonda trasformazione".

Angelo Zino, analista di CFRA, definisce “pessimistiche” le previsioni di Nvidia ma ritiene che queste riflettano le aspettative dell'azienda di perdere 8 miliardi di dollari di fatturato durante il trimestre di luglio a causa delle restrizioni all'esportazione imposte alle sue attività in Cina.

Tuttavia, Zino e il suo team ritengono che "le attività al di fuori della Cina di Nvidia stiano ottenendo risultati significativamente migliori di quanto previsto in precedenza, supportate dall'aumento della spesa per hyperscaler negli Stati Uniti e dalla maggiore domanda di modelli di ragionamento per agenti di intelligenza artificiale".

Dato importante per i tech

Dopo la diffusione dei risultati, le azioni Nvidia hanno chiuso le contrattazioni afterhours con un balzo del 5,65%, a 142,42 dollari. In scia positiva anche altri titoli del settore chip quali Broadcom (+2,88%), Marvell (+6%), AMD (+2,65%) e Micron (+3,30%). A Milano corre STMicroelectronics: +4%. Marvell pubblicherà i suoi risultati questa sera dopo la chiusura di Wall Street.

I dati di Nvidia rappresentano “un'indicazione molto importanti per il mondo della tecnologia in generale e dimostrano che la rivoluzione dell'intelligenza artificiale sta entrando nella sua prossima fase di crescita, nonostante la guerra dei dazi di Trump in corso", secondo l'analista Daniel Ives di Wedbush.

"Sebbene questo trimestre rafforzi la nostra fiducia a lungo termine nell'intelligenza artificiale e Nvidia rimanga probabilmente l'azienda meglio posizionata per beneficiare di questa tendenza, riteniamo che il titolo già rifletta il nostro ottimismo", spiega Logan Purk, analista di Edward Jones.

"Le preoccupazioni riguardano le tensioni commerciali e il potenziale impatto delle tariffe sull'espansione dei data center che potrebbero creare venti contrari alla domanda di chip per l'intelligenza artificiale nei prossimi trimestri", prevede Jacob Bourne, analista di Emarketer. "Questo non segna la fine del dominio di Nvidia, ma evidenzia che per mantenerlo sarà necessario navigare in un panorama sempre più complesso di sfide geopolitiche, competitive ed economiche", conclude l’analista.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: NVDA.US
Isin: US67066G1040
Rimani aggiornato su: NVIDIA

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it