Nvidia, trimestrale record ma delusione sui margini

La società ha comunicato un aumento importante dei suoi ricavi ma le sue previsioni non hanno impressionato, mentre la domanda di Blackwell appare ancora solida.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Delusione dai conti Nvidia

Niente fuochi d’artificio dalla trimestrale di Nvidia diffusa ieri dopo la chiusura del mercato, alla luce di una delusione del mercato dovuta ad una previsione sul margine lordo per il prossimo periodo leggermente inferiore alle attese nonostante conti definiti “record” dalla società.

La società ha comunicato ricavi record per il quarto trimestre fiscale 2025, aumentati del 78%, ma ha previsto un margine del primo trimestre 2026 in calo dal 73,5% al 71% e inferiore al 72,2% stimato dagli analisti, a causa dell’aumento della produzione dei suoi nuovi chip Blackwell per l’intelligenza artificiale.

Le azioni Nvidia hanno reagito negativamente a questi numeri, chiudendo le contrattazioni after hours in calo dell’1,49% e scendendo sotto quota 130 dollari.

Nessuna grande reazione anche nel resto del mercato: il suo principale fornitore, Taiwan Semiconductor Manufacturing (TSMC) ha chiuso in leggero calo (-0,47%), mentre i produttori di chip sudcoreani Samsung Electronics e SK Hynix sono scesi rispettivamente dello 0,18% e dell'1%. L’indice tecnologico giapponese (Nikkei) ha guadagnato lo 0,2%.

"I guadagni di Nvidia sono stati caratterizzati da una volatilità molto inferiore alle aspettative. L'assenza di grandi sorprese potrebbe aver mantenuto il sentiment relativamente calmo", ha detto Yeap Jun Rong, stratega di mercato presso IG.

I numeri record

I ricavi del trimestre sono arrivati alla cifra “record” di 39,3 miliardi di euro, in aumento del 12% rispetto al periodo precedente, con quelli derivanti dai Data Center saliti a 35,6 miliardi di dollari, in crescita del 16% rispetto al Q3 e del 93% rispetto a un anno fa.

Per il trimestre, l'utile per azione diluito GAAP è stato di 0,89 dollari, in aumento del 14% rispetto al trimestre precedente e dell'82% rispetto ai 12 mesi precedenti, oltre gli 84 centesimi del consensus. Quello non-GAAP è stato di 0,89 dollari, in aumento del 10% rispetto al trimestre precedente e del 71% rispetto a un anno fa.

Record anche per i ricavi annuali, arrivati a 130,5 miliardi di dollari, in aumento del 114% se paragonati all’anno precedente. L'utile per azione diluito GAAP è arrivato a 2,94 dollari nell’intero anno, il +147% rispetto a un anno fa, con quello non-GAAP a 2,99 dollari, in crescita del 130% rispetto a un anno fa.

Nvidia pagherà il suo prossimo dividendo trimestrale in contanti di 0,01 dollari per azione il 2 aprile 2025 a tutti gli azionisti registrati al 12 marzo 2025.

Outlook per il prossimo trimestre

Per il prossimo trimestre Nvidia prevede vendite per circa 43 miliardi, cifra superiore ai 41,78 miliardi attesi dagli analisti interpellati da LSEG, con una variazione possibile al rialzo e al ribasso del 2% e in crescita su base annua del 65% circa, ma in rallentamento rispetto alla crescita annua pari a +262% che era stata riportata nello stesso periodo dello scorso anno.

Colette Kress, direttrice finanziaria dell’azienda, ha sottolineato che la società prevede “un aumento significativo” delle vendite di Blackwell nel corso del primo trimestre (dell'anno fiscale 2026).

L'analista di TD Cowen, Joshua Buchalter, ha accolto positivamente i conti di Nvidia, definiti “i più semplici possibile”. Nvidia non ha fornito una performance particolarmente brillante o della stessa portata di quella ottenuta all'inizio del boom dell'intelligenza artificiale, ma "a dispetto delle persistenti preoccupazioni su Blackwell e dopo il 'DeepSeek Moment', pensiamo che sia stata abbastanza buona, dato che Nvidia continua a far sembrare ordinario lo straordinario", spiega Buchalter.

Straordinaria domanda di Blackwell

Uno dei parametri più attesi dalla trimestrale era la performance di Blackwell che ha confermato la sua forza: i ricavi incassati dalla CPU hanno inciso del 91% su quelli totali, in rialzo rispetto all’83% dell’anno scorso e del 60% del 2023, per un totale di 10 volte nel corso degli ultimi due anni.

Forte crescita anche per i ricavi da data center, arrivati a 35,6 miliardi: +93% su base annua e in aumento rispetto ai 33,65 miliardi previsti dal consensus di StreetAccount.

"La domanda per Blackwell è straordinaria, in quanto abbiamo avviato con successo la produzione su larga scala dei supercomputer AI Blackwell, raggiungendo miliardi di dollari di vendite nel suo primo trimestre”, spiegava Jensen Huang, fondatore e Ceo di NVIDIA, che aggiunge: l'AI sta avanzando alla velocità della luce preparano il terreno per la prossima ondata che rivoluzionerà le industrie più grandi”.

Lente degli analisti su Blackwell

“Blackwell è ancora ai suoi inizi, ma con 11 miliardi di dollari, ha rappresentato quasi un terzo dei ricavi del data center di Nvidia”, ha osservato l'analista di Cantor Fitzgerald, C.J. Muse.

Quel numero "significa che le preoccupazioni sulla supply chain di Blackwell sono esagerate con l'accumulo di scorte e l'aumento degli impegni di acquisto chiaramente a sostegno di una forte rampa di Blackwell nei trimestri futuri", ha aggiunto.

Blackwell "continuerà a crescere rapidamente per tutto l'anno", prevede l'analista di D.A. Davidson Gil Luria, ma in quanto uno dei pochi analisti di Wall Street che non ha una valutazione rialzista sulle azioni di Nvidia, si chiede anche se questo sia "il meglio che si possa ottenere" per la società di chip.

“Gli 11 miliardi di dollari di fatturato di Blackwell nell'ultimo trimestre arrivano subito dopo il ‘rumore’ della supply chain in merito al suo stato di salute”, ha osservato l'analista di Jefferies, Blayne Curtis. "La supply chain dovrebbe continuare a migliorare e non vediamo segnali di problemi di domanda", ha scritto, ricordando che Nvidia terrà il suo evento annuale GTC il mese prossimo, il quale potrebbe "aiutare a consolidare i vantaggi prestazionali di Blackwell e a gettare le basi per una continua spesa in IA, in particolare sul lato dell'inferenza".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: NVDA.US
Isin: US67066G1040
Rimani aggiornato su: NVIDIA

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it