Nvidia, vigilia di trimestrale: le previsioni degli analisti

Nvidia, vigilia di trimestrale: le previsioni degli analisti

Domani la società produttrice di chip diffonderà a mercato chiuso i suoi numeri per il quarto trimestre, evento considerato importante quanto alcuni dati macro degli Stati Uniti e che potrebbe muovere tutto il mercato.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nvidia verso la trimestrale

Vigilia di trimestrale per Nvidia, prevista domani dopo la chiusura del mercato, evento che si preannuncia importante per i mercati e fautore di volatilità.

"Tenete presente che l'impatto dei risultati della società produttrice di chip si è spesso dimostrato significativo quanto i rapporti sull'occupazione negli Stati Uniti negli ultimi due anni", ha scritto in una nota ai clienti Jim Reid, stratega di Deutsche Bank.

A Wall Street le azioni Nvidia ieri hanno chiuso la seduta in forte calo (-3,09%), scendendo a 130,28 dollari per azione, mentre oggi aprivano la seduta intorno la parità.

Le previsioni sui conti

Nel quarto trimestre la società dovrebbe (dati LSEG) registrare un’impennata del 72% dei ricavi, a 38,05 miliardi di dollari, ma si tratterebbe della crescita più lenta degli ultimi sette trimestri.

La società potrebbe prevedere un aumento del 60% dei ricavi per il primo trimestre che si concluderà ad aprile, dopo aver registrato cinque trimestri consecutivi di crescita fino al trimestre conclusosi a ottobre.

L'analisi di Yahoo Finance mostra che i margini di profitto operativo sono passati dal 39,9% per l'anno fiscale conclusosi il 31 gennaio 2021 al 58,1% per quello conclusosi il 28 gennaio 2024. Le previsioni sono per un margine operativo del 67,5% per il 2024, mentre per il 2025, Wall Street pensa che i margini operativi saranno più o meno a un livello simile.

"Ci aspettiamo un modesto quarto trimestre e le prospettive del primo periodo 2025 potrebbero incontrare venti contrari dalla transizione di Blackwell, dai cali di Hopper e dalle restrizioni cinesi", prevede l'analista di Bank of America, Vivek Arya. "Il titolo potrebbe essere volatile dopo i risultati, ma ci aspettiamo che lo slancio positivo riprenda, poiché gli investitori attendono con ansia la pipeline di nuovi prodotti leader di Nvidia (GB300, Rubin) e l'espansione totale del mercato indirizzabile nella robotica e nelle tecnologie quantistiche alla prossima conferenza GTC (17 marzo)”, conclude Arya che su Nvidia mantiene il prezzo obiettivo di 190 dollari, con valutazione ‘outperform’.

Il fattore Blackwell

Wall Street prevede che le spedizioni dei potenti chip Blackwell di Nvidia abbiano subito un'accelerazione nel quarto trimestre, incrementando i ricavi ma comprimendo i margini a causa dei costi di messa a regime di un chip nuovo e complesso. Gli analisti si aspettano che il margine lordo rettificato di Nvidia si riduca di oltre tre punti percentuali al 73,5% nel quarto trimestre.

Con la serie Blackwell, Nvidia sta passando dalla vendita di singoli chip a quella di sistemi di elaborazione AI completi, come il GB200 NVL72, che riunisce GPU, CPU e apparecchiature di rete. Questo ha complicato ulteriormente un processo di produzione costoso e dispendioso in termini di tempo. Il suo produttore a contratto, la taiwanese TSMC , si è affrettato a espandere la capacità di confezionamento avanzato, un processo complesso per incollare i chip e che rappresenta il principale collo di bottiglia nelle catene di fornitura dei semiconduttori di intelligenza artificiale.

Il lancio di Blackwell è stato ostacolato anche da difetti di progettazione e da una bassa resa dei chip, anche se Nvidia ha poi risolto i problemi: “Blackwell è stato un prodotto complicato da lanciare", sottolinea John Belton di Gabelli Funds: "Con l'ampiezza della performance a cui gli investitori sono abituati, questa volta il risultato di Nvidia potrebbe essere inferiore, date alcune dinamiche legate al lancio del processore".

HSBC taglia il target price

Gli analisti di HSBC hanno ridotto il loro target price sulle azioni Nvidia di 10 dollari, portandolo a 175 dollari, ribadendo però il loro rating ‘buy’.

Il prezzo obiettivo del broker si basa su un rapporto P/E leggermente inferiore alla media quinquennale di Nvidia, ma superiore alla valutazione più alta vista per aziende di chip simili, il che implica un rialzo del 26%. Il broker prevede che il fatturato del quarto trimestre dell’anno fiscale 2025 sarà di 40 miliardi di dollari, superiore alle stime di 38,2 miliardi, mentre il fatturato del primo trimestre dell’anno fiscale 2026 dovrebbe raggiungere i 42,2 miliardi.

Per gli esperti Blackwell compenserà una rampa di GB200 più lenta del previsto e, sebbene i problemi della catena di approvvigionamento continuino a influire sulle spedizioni di GB200, HSBC prevede che Nvidia compenserà questo problema con vendite più consistenti di GPU B200 nella prima metà dell’anno fiscale 2026, sostenendo lo slancio dei fatturati di Blackwell.

“È improbabile che Nvidia deluda le previsioni di vendita per il quarto trimestre dell’anno fiscale 2025 e per il primo trimestre dell’anno fiscale 2026, dato che i ricavi di Blackwell saranno sostenuti dall’aumento delle vendite di GB200”, prevedono da HSBC.

Inoltre, nonostante le preoccupazioni sulla domanda di GPU per l’intelligenza artificiale, l’aumento dei piani di spesa da parte dei principali fornitori di servizi cloud, dovrebbe far aumentare le prospettive di crescita di Nvidia.

Tuttavia, HBSC ritiene che la performance di Nvidia nella seconda metà dell’anno fiscale 2026 sia sempre più legata al successo della sua roadmap B300/GB300.

Timori DeepSeek

"Gli investitori si sono preoccupati molto di DeepSeek e dell'impatto che avrà sulla domanda", sottolinea Ivana Delevska, chief investment officer di Spear Invest, che detiene azioni Nvidia in un fondo exchange-traded a gestione attiva. "Quindi, se la società riuscirà a dimostrare di essere ancora in grado di 'battere e rilanciare', sarebbe piuttosto positivo per il titolo", aggiunge.

"Nonostante le recenti preoccupazioni sull'impatto a lungo termine della domanda derivante dall'approccio a basso costo di DeepSeek, la maggior parte degli hyperscaler ha effettivamente rivisto al rialzo il capex del 2025 del 4%-26% durante la stagione degli utili, supportando la nostra tesi secondo cui le prospettive generali per la domanda di GPU AI rimangono forti”, scrive John Vinh di Keybanc Capital Markets.

Tuttavia, “stiamo abbassando la nostra stima per l'anno fiscale 2026 per i ricavi dei data center dell'11% a 209 miliardi sulla base di ipotesi inferiori di rack NVL (prodotto per data center Nvidia), ma le nostre previsioni sui ricavi dei data center per l'anno fiscale 2026 rimangono comunque superiori del 14% rispetto al consenso di 184 miliardi. Riteniamo che sussista una maggiore pressione affinché Nvidia fornisca un più forte slancio nel secondo semestre dell'anno fiscale sulla base della sua roadmap B300/GB300 per vedere se c'è potenziale spazio per un ulteriore rialzo”, conclude Vinh che sulle azioni Nvidia alza il target price da 180 a 190 dollari, con rating ‘overweight’.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: NVDA.US
Isin: US67066G1040
Rimani aggiornato su: NVIDIA

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it