Obiettivo centrato, Maxicedola del 10% in arrivo per il certificate Express di Leonteq con Isin CH0584953050.

Comunicazione Pubblicitaria Certificati
19/01/2021 07:30
Obiettivo centrato, Maxicedola del 10% in arrivo per il certificate Express di Leonteq con Isin CH0584953050.

L’ultimo giorno valido per acquistare il certificate e incassare il maxi-premio di 100 euro ogni certificate è entro la chiusura dei mercati di domani 20 gennaio 2021. Il 21 di gennaio il prodotto staccherà la cedola che ricordiamo è utilizzabile per compensare eventuali minus in portafoglio. Questo permette dunque di non perdere un altro 2,6% (26% sul 10% di cedola) di recupero fiscale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Cosa succederà

Dopo lo stacco il certificate tratterà 100 euro in meno, valore che può facilmente recuperare più si avvicina la data di rimborso anticipato (la prima è fissata il 15 dicembre con rinnovo ogni tre mesi).

Il rimborso anticipato a 1.000 euro scatta con tutti i sottostati sopra il livello iniziale (Unicredit e Bnp sono leggermente sotto rispettivamente dell’1,5% e dello 0,9%). Più passa il tempo, più il livello di rimborso anticipato richiesto per i sottostanti scende del 5% all’anno, arrivando fino al marzo 2024, all’85% del livello iniziale.

Il risultato è che più scende il livello richiesto ai sottostanti per far scattare il rimborso anticipato più si aumentano le possibilità del rimborso a 1.000 euro e dunque il recupero dello stacco della maxicedola.

Dopo lo stacco della Maxicedola il certificate e continuerà a distribuire cedole dell’1% ogni trimestre con i sottostanti sopra il livello di barriera ( non avranno perso il 30% dal livello iniziale).

L’ultima data di valutazione è fissata 15 dicembre 2025, con tutti i sottostanti sopra il livello di barriera il certificate verrà ritirato a 1000 euro, altrimenti il rimborso rifletterà la performance del peggiore dei sottostanti rispetto al livello iniziale.

Il parere degli analisti

Gli analisti sono ottimisti sul settore, da un lato perché scommettono su una nuova ondata di operazioni di fusioni e acquisizioni a livello europeo, dopo quelle nazionali, e dall’altro perché stimano un miglioramento dei margini.

L’irripidimento della curva dei tassi, ovvero con i tassi a lungo più elevati di quelli a breve, permette alle banche di migliorare sensibilmente i margini. Gli istituti di credito, infatti, tendono a indebitarsi a breve termine (con tassi bassi) per prestare poi i capitali con i tassi a lungo termine (più elevati di quelli a breve), strappando così margini in aumento.

In questo periodo la curva dei tassi sta diventando più ripida, ovvero i tassi a breve si alzano rispetto quelli a lungo sulle attese che ripresa economica e continue iniezioni di liquidità siano in grado di risvegliare l’inflazione. E’ questo il motivo che ha spinto molti analisti a rialzare il giudizio sul settore bancario.

Questo articolo è stato scritto grazie alla sponsorizzazione di un emittente o di un intermediario. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Orafinanza.it non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it