Oggi Nvidia conta anche più della Fed

20/11/2025 07:30
Oggi Nvidia conta anche più della Fed

Sfumano le possibilità di un taglio dei tassi negli Stati Uniti, dopo la pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione del board della Fed. Il mercato guarda però ai conti di Nvidia e torna a comprare.

Utili e ricavi sono meglio delle attese e il ceo della societa', Jensen Huang ha detto che le vendite del chip Blackwell hanno superato ogni aspettativa “e le GPU cloud sono esaurite"

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L'S&P 500 ha interrotto una striscia di quattro giorni di perdite mercoledì, con le azioni tecnologiche che hanno guidato i guadagni. La borsa degli Stati Uniti è risalita nonostante nel corso della giornata siano ulteriormente sfumate le possibilità di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a dicembre. Secondo CME FedWatch, l’evento ha una probabilità del 33%, dal 94% di un mese fa, a inizio settimana era 50%.

FED E TASSI

Ieri il Bureau of Labor Statistics ha dichiarato che non pubblicherà il consueto rapporto sull'occupazione non agricola di ottobre. I dati dell'attuale indagine sulle statistiche occupazionali saranno incorporati nel rapporto sull'occupazione di novembre, che sarà pubblicato il 16 dicembre.

Senza la chiarezza di un rapporto sull'occupazione di ottobre, coloro che preferiscono un taglio a dicembre potrebbero avere meno argomenti a loro favore. Nel frattempo, il verbale della riunione del board della banca centrale di ottobre, ha suggerito che la maggioranza dei membri era orientata nella direzione di una conferma dei tassi.

"Il verbale della riunione del FOMC del 28-29 ottobre ha rivelato un ampio divario all'interno della Fed, ma i falchi sembravano avere molto più spazio rispetto alle colombe, e con un ampio margine", scrive David Rosenberg di Rosenberg Research, in una nota ripresa da Barron’s.

Rosenberg ha contato 12 commenti accomodanti rispetto ai 16 dei falchi, nel verbale.

A far accelerare i future sono stati i conti del trimestre della più grande società del mondo per valore della capitalizzazione, un evento oggi rilevante quanto la traiettoria dei tassi.

I NUMERI DI NVIDIA 

Il gigante dei chip per l’intelligenza artificiale ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato record di 57 miliardi di dollari e con un utile di 31,91 miliardi di dollari (1,30 dollari per azione). I risultati superano le aspettative.

Il Gross margin del periodo e' del 73,4%, mentre per il quarto trimestre dell'esercizio questo dato e' atteso in ulteriore miglioramento tra il 74,8% e il 75%.

I risultati finanziari sono sostenuti da una domanda "di capacita' di calcolo che continua ad accelerare. L'intelligenza artificiale si sta diffondendo ovunque e puo' fare qualsiasi cosa", ha detto il Ceo della societa', Jensen Huang. "Le vendite di Blackwell hanno superato ogni aspettativa e le GPU cloud sono esaurite", ha aggiunto riferendosi all'ultimo modello del suo hardware all’avanguardia.

Bloomberg ha scritto stanotte che la Casa Bianca sta esortando i membri del Congresso a respingere una misura che limiterebbe la capacità di Nvidia di vendere chip AI in Cina e in altre nazioni avversarie, oscurando così la legislazione vigente.

Il titolo è salito del 3% nel dopo borsa di Wall Street.

“La narrativa dell'IA è ancora forte», ha detto Jay Woods, chief market strategist di Freedom Capital Markets. «La domanda è presente, e alcune delle vendite in questi altri nomi erano un po' estreme. Credo che la scena sia pronta affinché questo mercato continui a salire fino alla fine dell’anno”.

ALTRI CENTO MILIARDI NELL’AI

La societa' canadese Brookfield Asset Management ha annunciato che investira' fino a 100 miliardi di dollari in infrastrutture di intelligenza artificiale creando un fondo iniziale con Nvidia e la Kuwait Investment Authority (Kia) per raccogliere 10 miliardi di dollari.

Secondo una dichiarazione del gestore del fondo, il programma sara' lanciato tramite il Brookfield Artificial Intelligence Infrastructure Fund (Baiif), con l'obiettivo di raccogliere 10 miliardi di dollari di capitale impegnato, di cui 5 miliardi di dollari gia' conferiti da Brookfield, Nvidia, Kia e altri partner.

IA: UNA CREAZIONE DI RICCHEZZA CHE SPAVENTA

Da novembre 2022, mese di rilascio di ChatGPT, il valore di mercato dei “Magnifici Sette” è cresciuto del 170%. Greg Ip del Wall Street Journal scriveva ieri che la spesa generale stimolata da questa nuova ricchezza, insieme alle ingenti somme che le aziende del tech stanno investendo nei data center, sono il motivo per cui i dati sulla crescita economica e sulle condizioni finanziarie delle famiglie sembrano piuttosto positivi. Eppure, secondo l'Università del Michigan, la fiducia dei consumatori è vicina al minimo storico. La discrepanza è motivata dalla percezione su un costo della vita più alto e dal timore che accompagna l’arrivo dell’intelligenza artificiale: gli entusiasti non sono poi così tanti, mentre ci sono sempre più persone preoccupate di essere sostituite da ChatGPT. “Proprio ciò che sta spingendo il mercato azionario a livelli record potrebbe minare il senso di benessere degli americani”.

Ip segnalava poco prima nel suo articolo che Internet era stata accolta a metà anni novanta in modo diverso, con un entusiasmo ed una fiducia che oggi si vede poco, nei sondaggi che sul tema vari media tengono sul tema.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo. Future del Dax di Francoforte +0,7%.

UCRAINA

C’è una nuova proposta di pace che prevedrebbe anche la rinuncia dell'Ucraina a tutte le armi a lungo raggio.

Nel frattempo Daniel Driscoll, sottosegretario della Difesa con delega all'esercito, e' arrivato a Kiev alla guida di una delegazione di alto profilo del Pentagono per incontrare il Ministro della Difesa ucraino Denys Shmygal.

Un incontro che uno dei comandanti in capo delle forze ucraine, Oleksandr Syrsky, ha definito "produttivo". "Ho sottolineato ancora una volta che rafforzare la protezione dello spazio aereo ucraino, espandere le nostre capacita' di attacco a lungo raggio contro obiettivi militari nemici e mantenere e stabilizzare la linea del fronte minera' il potenziale offensivo dell'avversario", ha affermato in alcuni post sui social.

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la Germania sta lavorando attivamente per fornire all'esercito ucraino sistemi d'arma a lungo raggio.

DIFESA IN BORSA

Il riarmo in corso in Europa porta sempre più società della difesa verso la borsa. Il Financial Times anticipa che una società inglese, una franco tedesca e una della Repubblica Ceca, stanno lavorando all’Ipo. La prima è Doncasters, attiva nelle superleghe speciali per le condizioni più estreme: il management avrebbe avviato l’iter per lo sbarco a Wall Street, ad accompagnarla dovrebbe essere Moelis, una banca d’investimento. KNDS, un produttore di carri armati, sarà portata sul listino da Lazard. CSG, la più grande delle tre, punta al listino di Amsterdam con una valutazione pre money nell’ordine dei trenta miliardi di euro. Chi si prepara alla borsa guarda anche alle valutazioni del settore: l’indice Stoxx aerospace and defense si è circa triplicato dallo scoppio della guerra in Ucraina.

In Asia salgono le borse con una maggiore componente di tech. Indice Taiex di Taiwan +3%. Il Nikkei di Tokyo si avvia a chiudere in rialzo del 2,7%, 212 titoli sono saliti, mentre solo 12 sono scesi. Lo yen va sempre più giù su dollaro, stamattina la valuta giapponese ha toccato i minimi da inizio anno.

Petrolio. Prezzi fermi dopo le perdite della sessione precedente, mentre i mercati valutavano le ultime proposte degli Stati Uniti per porre fine al conflitto in Ucraina e si preparano alla scadenza che impone la cessazione delle operazioni a importanti aziende petrolifere russe, Rosneft e Lukoil.

TITOLI

Leonardo. Il lancio della joint venture con Edge Group negli Emirati Arabi Uniti è previsto nel 2026.

MFE-MediaForEurope ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con ricavi e Ebit in calo a causa della debolezza delle vendite pubblicitarie e dei margini in Spagna. L'Ebit, dice una nota, è sceso a 61,3 milioni dai 127 milioni dell'anno precedente a fronte di attese degli analisti di 43 milioni di euro.

I ricavi netti consolidati ammontano a 1,94 miliardi da 2 miliardi di un anno prima. In Italia la raccolta pubblicitaria lorda è cresciuta dell'1,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando aveva registrato un aumento dell'8,3%. In Spagna, la raccolta è scesa a 494,4 milioni da 535,8 milioni.

Sulla base di tali aspettative e sempre a parità di perimetro, MFE conferma l’obiettivo annuale di un risultato operativo, un risultato netto e una generazione di cassa (Free Cash Flow) consolidati decisamente positivi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it