Old Economy da record a Wall Street

Il Dow Jones ha chiuso in rialzo dello 0,8%, trentottesimo massimo della storia. Expedia Group ha preso il volo nelle contrattazioni after-hours, +7%. Il Financial Times ha scritto che Uber Technologies starebbe valutando un’offerta. Oggi la BCE dovrebbe tagliare il costo del denaro per la seconda volta quest’anno, è poi probabile che la presidente Christine Lagarde sia abbottonata sulle prossime mosse. I mercati obbligazionari si fanno i loro conti e “anticipano un taglio dei tassi per ogni riunione della BCE fino ad aprile 2025. L’euro è sui minimi da inizio settembre, a 1,085 su dollaro.
Indice dei contenuti
La borsa degli Stati Uniti sta cambiando il sistema di propulsione ma il risultato non cambia molto, anche ieri sono arrivati nuovi record. I tech sono quasi spenti ma le banche e quasi tutto il resto, galoppano.
Il Dow Jones ha chiuso in rialzo dello 0,8%, trentottesimo massimo della storia. L’S&P500 ha guadagnato lo 0,5%, il Nasdaq lo 0,3%. Il movimento è stato di ampia portata, con tutti i settori dello S&P 500 in rialzo, ad eccezione dei servizi di comunicazione e dei beni di consumo. In evidenza anche il Russell 2000 delle mid small caps, arrivato in prossimità dei massimi degli ultimi tre anni.
Oggi arrivano i conti del trimestre di alcune banche regionali e di Netflix. Ugualmente importanti sono le nuove richieste settimanali di sussidio di disoccupazione. Freddie Mac pubblicherà anche il suo aggiornamento settimanale sui tassi ipotecari.
UBER-EXPEDIA
Expedia Group ha preso il volo nelle contrattazioni after-hours, +7%. Il Financial Times ha scritto che Uber Technologies starebbe valutando un’offerta. Il quotidiano aggiunge che negli ultimi tempi Uber ha parlato della possibile operazione in modo approfondito con suoi consulenti finanziari, siamo comunque nelle fasi iniziali, ci potrebbe essere bisogno di molto tempo per arrivare a un’offerta.
”Non commentiamo voci o speculazioni", ha dichiarato mercoledì sera un portavoce di Expedia. L'acquisizione amplierebbe notevolmente l'attività e la portata di Uber presso i consumatori e rafforzerebbe i suoi sforzi per diventare una "super app" con nuovi percorsi di crescita. Expedia ha una capitalizzazione di mercato di circa 19,68 miliardi di dollari e, se realizzata, l'acquisizione sarebbe probabilmente la più grande di sempre per Uber.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità. In mattinata ci sono le letture finali dell’inflazione nella zona euro.
BCE
Oggi la BCE dovrebbe tagliare il costo del denaro per la seconda volta quest’anno, è poi probabile che la presidente Christine Lagarde sia abbottonata sulle prossime mosse. In assenza di indicazioni, i mercati obbligazionari si fanno i loro conti e “anticipano un taglio dei tassi per ogni riunione della BCE fino ad aprile 2025.
Il tasso sui depositi dovrebbe raggiungere il 2% nell'estate del 2025”, scrive Kevin Thozet, membro dell’Investment Committee di Carmignac. I prezzi delle obbligazioni dicono inoltre che l'inflazione nell'eurozona dovrebbe attestarsi intorno all'1,75% nello stesso arco di tempo. “In altre parole, i tassi reali (ossia i tassi di interesse nominali meno il tasso di inflazione) si muoveranno tra lo 0,4% e lo 0,5%”.
Thozet segnala questa situazione, “Oltreoceano temono che la politica monetaria si sia spinta troppo in là, troppo in fretta. Qui, invece, i timori sono che la BCE abbia fatto troppo poco, troppo tardi. Di conseguenza, i titoli di stato europei core, nel complesso, appaiono più attraenti rispetto alle loro controparti statunitensi”.
L’euro è sui minimi da inizio settembre, a 1,085 su dollaro.
ASIA
L'indice cinese CSI 300 è piatto dopo essere salito fino all’1,3% stanotte, hanno girato al ribasso le società del segmento immobiliare. La Cina ha dichiarato che amplierà il programma di sostegno ai progetti di sviluppo abitati non terminati "white list”, a 4.000 miliardi di yuan (562 miliardi di dollari) rispetto ai 2,23.000 miliardi di yuan già stanziati. L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna lo 0,7%, prima seduta positiva dopo tre di ribasso.
Sale l’attenzione per il dato di domani sul PIL cinese del terzo trimestre, gli economisti si aspettano +4,5%, l’incremento anno su anno più debole degli ultimi sei trimestri. “Il problema in questo momento è che non abbiamo un pacchetto abbastanza grande di misure da entusiasmare la gente", ha detto Jun Bei Liu, gestore di portafoglio presso Tribeca Investment Partners, a Bloomberg Television. “L'economia cinese è seduta sul fondo - ma per riaccendere la crescita, hanno davvero bisogno di far ripartire la fiducia", ha detto.
Salgono i rendimenti obbligazionari australiani dopo che il tasso di disoccupazione è sceso a sorpresa al 4,1% a settembre.
In calo dello 0,5% l’indice Nikkei di Tokyo. A settembre, le esportazioni giapponesi hanno registrato il calo più consistente dal febbraio 2021: il ribasso anno su anno è stato dell’1,7%, gli economisti prevedevano un aumento dello 0,9%.
Bitcoin in rialzo 67.550 dollari, in prossimità dei massimi degli ultimi due mesi e mezzo. In Italia, per effetto di quanto previsto nella manovra di bilancio, la ritenuta sulle plusvalenze delle criptovalute passerà dal 26% al 42%.
TITTOLI
Unicredit è ancora in attesa della decisione del tribunale che stabilisca se deve ridurre immediatamente i suoi asset in Russia per adempiere a quanto disposto dalla Bce. Lo riferiscono fonti vicine alla situazione.
Banca MPS. Al 7 ottobre Barclays deteneva una partecipazione del 5,127%, di cui il 4,2% in posizioni lunghe, secondo gli aggiornamenti Consob sulle partecipazioni rilevanti.
Stellantis. La Casa Bianca ha detto che il gruppo deve mantenere gli impegni presi con il sindacato United Auto Workers e con le comunità colpite dalla chiusura degli impianti negli Stati Uniti.
Sta richiamando 54.000 Suv crossover ibridi in tutto il mondo perché il pedale del freno dei veicoli potrebbe sganciarsi e smettere di funzionare.
Snam presenta "Transition Plan Roadmap" a Milano; segue punto stampa con presidente de Virgiliis e AD Venier.
Brunello Cucinelli. Cda 3° trimestre (ricavi), segue conference call (18,00).
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
