Ora a Wall Street contano solo le trimestrali

23/10/2024 05:15

Starbucks ha pubblicato dati del trimestre inferiori alle attese e ha dichiarato di voler sospendere la propria guidance. Il titolo ha perso il 4%. Tesla diffonde stasera i conti: l’attenzione si concentrerà sul margine, date le preoccupazioni sullo sconto dei prezzi e sui costi.

Nell’after hours forti vendite su McDonald’s dopo la notizia del focolaio di E. coli legato al consumo di uno dei suoi prodotti.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, future del Dax di Francoforte invariato.

Nikkei di Tokyo -1%. Nel listino giapponese ha debuttato con un grande successo Tokyo Metro, +35%.

La borsa di Hong Kong sale per il secondo giorno grazie all'ottimismo sugli utili societari e alla proposta di un fondo di stabilizzazione delle azioni arrivata da un think tank vicino al governo cinese.

Oggi i conti di Saipem

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La borsa degli Stati Uniti ha chiuso la seduta intorno alla parità, dopo un avvio in ribasso. L’indice S&P500 ha perso lo 0,05%, Nasdaq +0,2%.

In assenza di indicazioni rilevanti dall’economia, i mercati hanno guardato alle società, impegnate nella pubblicazione dei dati del trimestre.

Philip Morris ha guadagnato l’11% dopo i conti. Peggio è andata al distributore di ricambi automobilistici e industriali Genuine Parts -12%.

AFTER HOURS DI WALL STREET Starbucks ha pubblicato dati del trimestre inferiori alle attese e ha dichiarato di voler sospendere la propria guidance. Il nuovo CEO Brian Niccol chiede tempo per poter rivedere la strategia e intanto gli investitori vendono, il titolo ha perso il 4%.

Forti vendite su McDonald’s dopo la notizia del focolaio di E. coli legato al consumo di uno dei suoi prodotti (Quarter Pounders): decine di persone si sono ammalate, soprattutto in Colorado e Nebraska, ha avvertito il Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie. Le azioni della catena di ristoranti sono scese di oltre il 10% nelle contrattazioni successive al mercato, prima di ridurre le perdite. Se l'attuale calo del 5,7% dovesse confermarsi, le azioni di McDonald's sarebbero in procinto di subire il più grande calo dal marzo 2020.

TESLA

I conti escono stasera. I dati sulle vendite trimestrali e sulle consegne dei veicoli sono già stati resi noti. L’attenzione si concentrerà sul margine, date le preoccupazioni sullo sconto dei prezzi e sui costi. Tesla ha chiuso il secondo trimestre del 2024 con un margine del 6,3%,, in calo di 3,3 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Wall Street prevede un margine di profitto operativo di circa l'8% per il terzo trimestre. Tesla dovrà probabilmente avvicinarsi a questo valore per soddisfare gli investitori. Sarà importante anche il commento del CEO Elon Musk sul quarto trimestre. C'è un grande divario tra le previsioni di Wall Street sulle auto vendute e i numeri precedentemente indicati da Musk.

BOND

Le perdite sulle obbligazioni governative sono proseguite, soprattutto per effetto del rimbalzo del petrolio, ma in modo meno pesante. Stamattina il Treasury Note a dieci anni è al 4,21% di tasso di rendimento, intorno ai massimi da luglio e circa due unti base in più del giorno prima. Biennale al 4,05%. Bloomberg segnala stamattina che per trovare un’impennata dei tassi di mercato di questa portata nel giro di circa un mese, si deve tornare al 1995.

PETROLIO

Il greggio WTI ha guadagnato il 2,4%, nel corso della notte ha invertito la rotta e stamattina perde lo 0,3% a 71,6 dollari il barile. Secondo Goldman Sachs il premio per il rischio geopolitico nei futures sul greggio è "limitato", poiché le tensioni tra Israele e Iran non hanno influito in modo significativo sull'offerta e la capacità inutilizzata è elevata. Con l'attenuarsi delle preoccupazioni sulla guerra, l'attenzione si sta spostando nuovamente sui rischi di un eccesso di offerta, afferma l’analista Yulia Zhestkova Grigsby.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, future del Dax di Francoforte invariato.

ASIA

Mercati azionari contrastati nel finale di seduta. In calo di quasi l’1% l’indice Nikkei di Tokyo. Nel listino giapponese ha debuttato con un grande successo Tokyo Metro, +35%. La domanda dei titoli ha ricevuto una richiesta di 20 volte superiore all'offerta destinata ai risparmiatori locali, riferiscono i media nipponici, del 30% per gli investitori istituzionali esteri. La storia della metro della capitale risale al 1920, con la fondazione della Tokyo Underground Railway Company e l'inaugurazione delle prima linea della metropolitana giapponese sette anni dopo nei quartieri di Asakusa e Ueno, a nord est della città.

La borsa di Hong Kong sale per il secondo giorno grazie all'ottimismo sugli utili societari e alla proposta di un fondo di stabilizzazione delle azioni arrivata da un think tank vicino al governo cinese. L’indice Hang Seng guadagna l’1,5%. CSI 300 + 0,6%, Shanghai Composite 0,8%. Gli investitori si stanno preparando per i risultati trimestrali di 22 società dell'Hang Seng Index fino alla fine del mese, tra cui HSBC, BYD e Industrial and Commercial Bank of China. China Resources Beverage, un produttore di bevande analcoliche, è salito fino al 14,5% a 16,60 dollari di Hong Kong nel primo giorno di negoziazione.

TITOLI

Eni dovrebbe annunciare una revisione delle attività del settore chimico nei prossimi giorni, mentre porta avanti il suo programma di transizione energetica. Lo hanno detto due fonti a conoscenza del piano a Reuters.

Saipem. Il Consiglio d’amministrazione esamina i conti del terzo trimestre.

Telecom Italia. La seconda udienza sulla causa civile intentata da Vivendi contro la decisione di vendere la rete fissa di accesso è stata posticipata al 14 novembre dal 5 novembre precedentemente indicato.

Fincantieri ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con Barzan Holdings, posseduta al 100% dal ministero della Difesa del Qatar, per lo sviluppo congiunto del programma radar Omega360, sensore centrale per il sistema anti-drone nazionale del Qatar.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it