Orari Borse mondiali: a che ora aprono e chiudono le borse

02/01/2025 09:00

I primi mercati finanziari ad aprire sono i mercati asiatici, seguiti dai mercati europei e infine da quelli americani. Ecco gli orari di apertura e chiusura delle principali borse mondiali, inclusa la Borsa Italiana e la Borsa di New York (NYSE).

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Orari mercati finanziari

Conoscere gli orari dei mercati finanziari mondiali è essenziale per monitorare gli effetti dei market mover sull’andamento delle azioni. In linea generale, le borse mondiali sono aperte dal lunedì al venerdì (ad eccezione delle festività), e chiuse il sabato e la domenica.

Le principali borse mondiali rimangono aperte per una durata compresa tra le 6 e le 8 ore con orario continuato. Tuttavia, le piazze asiatiche fanno eccezione, prevedendo una pausa pranzo di un'ora o un'ora e mezza.

Gli orari seguono questo ordine: prima aprono i mercati asiatici, poi quelli europei, e infine gli americani.

Orari Apertura Borsa Italiana

L’apertura della borsa di Milano segue i seguenti orari dal lunedì al venerdì, ad eccezione dei giorni di chiusura per festività:

  • Asta di apertura: 08:00 – 09:00 (determinazione del prezzo tra le 09:00:00 e le 09:00:30)
  • Negoziazione continua: 09:00 – 17:30
  • Asta di chiusura: 17:30 – 17:35 (con la determinazione del prezzo tra le 17:35:00 e le 17:35:30)
  • Negoziazione al prezzo di asta di chiusura: 17:35 – 17:40

Orari Borse Europee

Le principali piazze europee hanno orari di apertura allineati con Milano. Regno Unito e Portogallo, pur essendo indietro di un’ora rispetto all’Italia, iniziano gli scambi in contemporanea con il resto d’Europa.

  • Francia, Borsa di Parigi: 09,00 - 17,30
  • Germania, Borsa di Francoforte: 09,00 - 17,30
  • Regno Unito, Borsa di Londra: 08:00 – 16:30 (09:00 – 17:30 ora italiana)
  • Olanda, Borsa di Amsterdam: 09:00 – 17:30
  • Spagna, Borsa di Madrid: 09:00 – 17:30
  • Svizzera, Borsa di Zurigo: 09:00 – 17:30
  • Portogallo, Borsa di Lisbona: 08:00 – 16:30 (09:00 – 17:30 ora italiana)
  • Grecia, Borsa di Atene: 10:15 – 17:20 (09:15 – 16:20 ora italiana)
  • Belgio, Borsa di Bruxelles: 09:00 – 17:30

Orari Borse americane

Quando si sente parlare di orari di borsa americana, si pensa immediatamente a Wall Street, la borsa di New York. Tuttavia, è importante considerare anche i mercati di Canada, Centro e Sud America.

  • Stati Uniti, Borsa di New York e NASDAQ: 09:30 – 16:00 (15:30 – 22:00 ora italiana); Pre-market: 08:00 – 09:30 (14:00 – 15:30 ora italiana); After-hours: 16:00 – 20:00 (22:00 – 02:00 ora italiana)
  • Canada, Borsa di Toronto: 09:30 – 16:00 (15:30 – 22:00 ora italiana)
  • Brasile, Borsa di São Paulo: 10:00 – 18:00 (15:00 – 23:00 ora italiana)
  • Messico, Borsa di Città del Messico: 08:30 – 15:00 (15:30 – 22:00 ora italiana)
  • Argentina, Borsa di Buenos Aires: 11:00 – 17:00 (15:00 – 21:00 ora italiana)

Ricordiamo inoltre di consultare il calendario delle chiusure della Borsa Americana per il 2025.

Borse asiatiche

I mercati asiatici sono i primi a dare il via alle contrattazioni globali, con orari che includono pause pranzo.

  • Giappone, Borsa di Tokyo. Sessione mattutina: 09:00 – 11:30 (01:00 – 03:30 ora italiana); Sessione pomeridiana: 12:30 – 15:30 (04:30 – 07:30 ora italiana)
  • Borsa di Hong Kong. Sessione mattutina: 09:30 – 12:00 (02:30 – 05:00 ora italiana); Sessione pomeridiana: 13:00 – 16:00 (06:00 – 09:00 ora italiana)
  • Cina, Borsa di Shanghai e Shenzhen. Sessione mattutina 09:30 – 11:30 (02:30 – 04:30 ora italiana); Sessione pomeridiana: 13:00 – 15:00 (06:00 – 08:00 ora italiana)
  • Singapore, Borsa di Singapore. Sessione mattutina: 09:00 – 12:00 (02:00 – 05:00 ora italiana); Sessione pomeridiana: 13:00 – 17:00 (06:00 – 10:00 ora italiana)
  • India, Borsa di Mumbai: 09:15 – 15:30 (04:45 – 11:00 ora italiana)
  • Australia, Borsa di Sydney: 10:00 – 16:00 (01:00 – 07:00 ora italiana)

Puoi consultare il calendario delle Borse cinesi 2025 per individuare i giorni di chiusura.

Attenzione a ora legale e ora solare

  • Europa e Stati Uniti: In Italia e nel resto dell’UE l’ora legale è in vigore da marzo a ottobre. Negli Stati Uniti, l'adozione dell'ora legale non è sincronizzata con l’Europa (circa due settimane dopo), causando uno slittamento temporaneo degli orari di apertura e chiusura di Wall Street.
  • Asia: La maggior parte dei Paesi asiatici non adotta l’ora legale, causando variazioni nei periodi primavera-estate rispetto all’autunno-inverno.
  • Emisfero australe: Invertendo le stagioni, l’ora legale entra in vigore in autunno-inverno, influenzando piazze come Sydney e São Paulo.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it