Oro, future a nuovi record con i dazi sui lingotti

Oro, future a nuovi record con i dazi sui lingotti

Secondo indiscrezioni di stampa, i lingotti da un chilo dovrebbero essere soggetti ai dazi di Trump, facendo così aumentare la differenza di prezzo della materia prima tra future e prezzo spot.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nuovo record per l’oro

Nuovi massimi storici per i prezzi dell’oro dopo l’indiscrezione relativo alla possibilità che la materia prima possa essere sottoposta a dazi.

Il future sul metallo giallo è arrivato (+1,50%) fino a 3.534,10 dollari l’oncia questa mattina, per poi rallentare ma mantenendosi intorno quota 3.500 dollari.

Fermo, invece, il prezzo spot, scambiato a 3.396 dollari, ma sulla buona strada per registrare il secondo guadagno settimanale consecutivo, approfittando delle speranze di un taglio dei tassi di interesse negli Stati Uniti.

L'entità della divergenza tra future e prezzo spot è insolita e rispecchia un'analoga esplosione all'inizio di quest'anno, quando i timori di potenziali dazi statunitensi hanno creato ampie dislocazioni dei prezzi.

I dazi di Trump

Indiscrezioni del Financial Times rivelano che gli Stati Uniti avrebbero imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.

Nel dettaglio, l'agenzia Customs Border Protection ha affermato che i lingotti d'oro da un chilo e da 100 once dovrebbero essere classificati sotto un codice doganale soggetto a dazi, secondo un documento visionato dal periodico.

I lingotti da un chilo sono la forma più comune scambiata sul Comex, il più grande mercato mondiale dei future sull'oro, e costituiscono la maggior parte delle esportazioni di lingotti della Svizzera verso gli Stati Uniti. Le relazioni tra Washington e Berna si sono deteriorate dopo che la scorsa settimana Donald Trump ha annunciato un dazi del 39% sulle importazioni dal Paese.

La decisione risulta in netto contrasto con le attese del settore, che sperava in codice doganale diverso, esente dai dazi, e ha inferto "un altro colpo" al commercio di oro svizzero con gli Stati Uniti, ha affermato al Financial Times Christoph Wild, presidente dell'Associazione svizzera dei produttori e commercianti di metalli preziosi.

Trump nomina membro Fed

Un’altra notizia a sostegno dei prezzi dell’oro è la nomina di Stephen Miran da parte di Trump in sostituzione di Adriana Kugler nel consiglio della Federal Reserve, anche se valida solo fino a gennaio.

Miran è stato un duro critico della banca centrale, facendo eco alle richieste del presidente USA di una politica monetaria più accomodante.

I tassi più bassi in genere avvantaggiano l'oro, che non paga interessi, mentre il Bloomberg Dollar Spot Index ha azzerato i suoi guadagni giornalieri dopo la notizia.

La ricerca di un sostituto permanente continuerà, spiegava Trump.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it