Oro in rialzo con il rischio aumento del debito USA

Oro in rialzo con il rischio aumento del debito USA

Le incertezze su tassi di interesse, le preoccupazioni sulle prospettive fiscali e sui dazi spingono gli investitori a rivolgersi al bene rifugio per eccellenza.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Quotazione dell’oro in rialzo

Investitori in cerca di rifugio alla luce di un dollaro debole e dell’incertezza sui dazi statunitensi, a cui si aggiungono le preoccupazioni per le prospettive del debito pubblico statunitense.

Oggi i prezzi dell’oro guadagnano oltre l’1%, con il future con scadenza ad agosto venduto a 3.370 dollari e il prezzo spot che sale a 3.356 dollari l’oncia.

Solo in questo 2025 la quotazione del bene rifugio per eccellenza sta guadagnando circa il 30%, balzo che sale al 44% negli ultimi 12 mesi.

I fattori di incertezza

"L'attrattiva del metallo prezioso come bene rifugio è rafforzata dalle preoccupazioni sulle prospettive fiscali degli Stati Uniti e dalla continua incertezza legata ai dazi, mentre l'amministrazione Trump tiene tutte le opzioni sul tavolo in vista dell'imminente scadenza (dei dazi) di luglio", spiega Ricardo Evangelista, analista senior del broker ActivTrades.

Ieri il Presidente USA Donald Trump ha espresso frustrazione per i negoziati commerciali tra Stati Uniti e Giappone e il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha avvertito che i due Paesi potrebbero essere informati di dazi fortemente elevati con l'avvicinarsi della scadenza del 9 luglio, nonostante le trattative in corso.

I mercati sono inoltre concentrati sul voto sul radicale taglio delle tasse e sulla legge di spesa di Trump, aggravando un contesto di mercato già incerto.

Nel frattempo, Trump ha continuato a fare pressione sulla Federal Reserve affinché tagliasse il costo del denaro, inviando al Presidente Jerome Powell un elenco dei tassi di interesse globali con annotazioni scritte a mano.

Sul fronte dei dati, i mercati sono in attesa del rapporto sull'occupazione ADP di domani e dei dati sulle buste paga non agricole in programma per giovedì.

Le previsioni

L'oro è considerato un bene rifugio in periodi di incertezza economica e tende a performare bene quando i tassi di interesse sono bassi. Goldman Sachs prevede ora tre tagli dei tassi della Fed quest'anno a partire da settembre, in aumento rispetto alla precedente previsione di un solo taglio a dicembre, citando l'impatto minimo dei dazi e la debolezza del mercato del lavoro.

"L'oro, nonostante le recenti perdite, ha il maggiore potenziale di guadagno nel breve termine se il dollaro USA continua a scendere", secondo Vivek Dhar, analista di Commonwealth Bank of Australia.

"Prevedo che i prezzi saliranno nel breve termine, attirando ulteriore interesse all'acquisto man mano che si avvicinano ai 3.350 dollari, con il prossimo livello di resistenza significativo intorno ai 3.370 dollari", ha affermato Evangelista.

HSBC si attende che gli acquisti di oro da parte delle banche centrali si attenuino in seguito a ulteriori rialzi sopra i 3.300 dollari e che potrebbero aumentare se l'oro si correggesse tornando vicino ai 3.000 dollari.

La possibile approvazione della legge fiscale di Trump e degli accordi commerciali potrebbe infine raffreddare la domanda di oro, con il venir meno delle preoccupazioni sulla crescita degli Stati Uniti, hanno affermato gli analisti di Citigroup. Citi prevede che l'oro scenderà sotto i 2.700 dollari l'oncia entro la seconda metà del 2026 e "raccomanda vivamente ai produttori di oro di assicurarsi contro un ribasso dei prezzi rispetto ai livelli attuali".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it