Oro, rialzo senza pausa. Goldman adesso lo vede a 4.000 dollari

La settimana si apre con un nuovo massimo storico a 3.248 dollari (+0,1%). Secondo la banca newyorchese, l'aumento dei rischi di recessione potrebbe alimentare gli afflussi nei fondi sostenuti dall'oro. In un report diffuso venerdì, Ubs pone l’obiettivo di una quotazione a 3.500 dollari entro il 2025.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Nuove previsioni rialziste dopo il balzo del 6% di settimana scorsa

L’oro apre la settimana con un lieve ritocco all’insù del suo massimo storico, a 3.248 dollari l’oncia, +0,1% sulla chiusura di venerdì. A spingere il metallo giallo concorrono le nuove previsioni rialziste di Goldman Sachs e di Ubs, che hanno fatto il punto della situazione alla luce di una domanda più forte del previsto da parte delle banche centrali.

Bloomberg riporta che Goldman Sachs ha alzato la sua previsione di prezzo per l’oro a 3.700 dollari l'oncia entro la fine di quest'anno, con l’aspettativa di un ulteriore slancio a 4.000 dollari entro la metà del 2026.

In un report diffuso venerdì, Ubs pone l’obiettivo di una quotazione a 3.500 dollari che sarà raggiunta entro dicembre 2025.

Le due banche hanno ritoccato le loro previsioni dopo che l'oro è salito del 6,6% la scorsa settimana, segnalando un forte consenso rialzista sul metallo in un contesto di incertezza, dato che le politiche commerciali del presidente Usa Donald Trump stanno facendo vacillare i mercati globali.

CINQUE ANNI DI QUOTAZIONI DELL’ORO

Goldman Sachs stima al 45% la probabilità di recessione

Gli analisti di Goldman Sachs dicono che gli acquisti del settore ufficiale dovrebbero raggiungere una media di circa 80 tonnellate al mese quest'anno - rispetto alla precedente stima di 70 tonnellate - e ribadiscono la loro raccomandazione “long” sul metallo giallo. Secondo la banca newyorchese, l'aumento dei rischi di recessione potrebbe alimentare gli afflussi nei fondi negoziati in borsa sostenuti dall'oro.

“I recenti flussi hanno sorpreso al rialzo, riflettendo probabilmente la rinnovata domanda degli investitori di copertura contro il rischio di recessione e il calo dei prezzi degli asset più rischiosi”, si legge nella nota di Goldman. Gli economisti della banca vedono ora una probabilità del 45% di recessione. Se tale scenario si verificasse, “gli afflussi di ETF potrebbero accelerare ulteriormente e portare i prezzi dell'oro a 3.880 dollari l'oncia entro la fine dell'anno”.

Ubs sottolinea la minore liquidità del metallo prezioso

Nel frattempo, Ubs prevede una forte domanda da parte di vari segmenti di mercato, tra cui banche centrali, gestori patrimoniali a lungo termine, fondi macro, patrimoni privati e investitori al dettaglio. Tutti sono spinti ad acquistare oro dalle incertezze che stanno colpendo il commercio globale e dall’acuirsi delle crisi nello scenario geopolitico. La percezione di maggiori rischi rafforza la necessità di allocare quote più consistenti di capitali in beni rifugio.

“Il rapporto tra le posizioni in oro e il patrimonio totale dei fondi può arrivare a superare i livelli raggiunti nel 2020, ma non necessariamente raggiungerà il picco del 2012-13”, si legge nella nota di Ubs. Secondo la banca svizzera, la base degli investitori in oro si è ampliata dopo lo shock finanziario del 2008. “La persistente incertezza aumenta la necessità di diversificare i portafogli, a vantaggio dell'oro”.

Ubs segnala anche la condizione di minore liquidità dell’oro, in parte dovuta alla limitata crescita dell'offerta mineraria e alle grandi quantità di metallo immobilizzate nelle riserve delle banche centrali e negli ETF. Tutto questo, afferma la banca, potrebbe contribuire a esagerare le oscillazioni dei prezzi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it