L’orso lascia Wall Street e migra in Cina

09/06/2023 06:45
L’orso lascia Wall Street e migra in Cina

Le aspettative di uno stop al rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve hanno spinto anche l’S&P500 nella fase toro di mercato. In Cina l’economia arranca e la domanda è sempre più debole: in fortissimo calo i prezzi alla produzione. L’Europa è in recessione, ma dovrebbe essere un malanno di poco conto: la manifattura stenta ma i servizi, soprattutto nel Sud, tirano.

Nuovi guai giudiziari per Donald Trump.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il nuovo segnale di peggioramento del mercato del lavoro degli Stati Uniti, messo in evidenza dal deciso aumento delle nuove richieste di sussidio di disoccupazione, ha riportato l’S&P500 nella fase di mercato che la statistica e l’analisi tecnica chiama Toro. L’indice di riferimento di Wall Street è salito dello 0,6%, ancora una volta grazie alla spinta dei tech, arrivando a toccare quota 4.293 punti, il 20,04% sopra il minimo di medio-lungo periodo toccato il 12 ottobre del 2.022. Un indice entra nella fase toro quando oltrepassa in un chiusura il rialzo del 20% dal precedente minimo. Il mercato chiamato Orso dal quale l’S&P500 è appena uscita, è stato il più lungo degli ultimi 75 anni, essendo durato 248 giorni.

A spingere all’insù la borsa degli Stati Uniti è la solida aspettativa di uno stop al rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve, i dati come quello di ieri, rafforzano ancora di più questa ipotesi, ormai largamente prevalente. La settimana prossima, così indicano i future sui Fed Funds, la Federal Reserve metterà in pausa la forsennata stretta monetaria avviata quindici mesi fa. Ieri il Nasdaq è salito dell’1%, con i grandi nomi del listino a spingere: Tesla +4,6%, Nvidia +2,6%, Amazon [AMZN.O] +2,5%.

Il Nasdaq ed il Dow Jones sono da tempo in mercato toro.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, il future dell’indice Dax di Francoforte guadagna lo 0,2%. Ieri il Ftse Mib di Milano ha chiuso in rialzo dello 0,8%.

CINA

I dati sui prezzi al consumo ed alla produzione diffusi stanotte hanno confermato un quadro di debole crescita economica. A maggio l’inflazione si è risollevata dai minimi degli ultimi 26 mesi toccati in aprile, segnando un +0,2% (+0,1% ad aprile), ma meno del +0,3% atteso dagli analisti. Su base mensile, ha detto l'Ufficio nazionale di statistica, l'inflazione ha avuto un calo dello 0,2% (-0,1% di aprile e -0,1% di consenso). Scendono ancora i prezzi alla produzione: -4,6% (-3,6% ad aprile e -4,3% stimato), ottavo calo di fila e frenata piu' ampia da febbraio 2016 con la debole domanda e la moderazione dei prezzi delle materie prime. Un fenomeno piu' accentuato su base mensile: -2,6% dal -0,6% di aprile.

La borsa di Shanghai è piatta stamattina nel finale di seduta, in lieve rialzo L’Hang Seng di Hong Kong.

In Asia Pacifico, tengono la sica i Wall Street, il Nikkei di Tokyo (+1,8%) ed il Kospi di Seul, +1,1%.

TASSI

In discesa i rendimenti delle obbligazioni, con il Treasury Note a dieci anni a 3,73%. Il Bund si è rafforzato a 2,40%, anche per effetto del dato definitivo sul Pil della zona euro: anche se di pochissimo, è arrivata la recessione. BTP a 4,17% di rendimento: oggi il BTP Valore potrebbe avvicinarsi, o forse oltrepassare, i venti miliardi di euro di domanda: nei primi quattro giorni, il primo dei titoli di questa nuova famiglia di obbligazioni per il piccolo risparmiatore, è superato i diciassette miliardi di dollari. Il Tesoro ha comunicato ieri sera che la settimana prossima metterà in asta BTP a tre anni, sette anni e trent’anni.

UNA RECESSIONE MITE E PASSEGGERA

I dati di ieri hanno stabilito che la zona euro è in recessione tecnica, ovvero, due trimestri consecutivi di flessione tendenziale del Pil. Gli Stati Uniti invece, dovrebbero evitarla: “I dati sull'attività economica continuano a essere troppo solidi perché sia ragionevole aspettarsi una recessione nella seconda metà dell'anno”, scriveva ieri in una nota il chief economist di Amchor IS, Alvaro Sanmartin.

Il trimestre in corso ed i prossimi dovrebbero essere meglio, secondo Sanmartin, il quale, invita a non dare troppa enfasi alla relativa debolezza della Germania, in quanto, a suo avviso, è dovuto “alla sua enorme dipendenza dalle forniture energetiche russe”. Inoltre, il resto dell’Europa, a partire dall’Italia, sta andando molto bene grazie alla spinta dei servizi.

Passando alla view di mercato, l’economista consiglia le obbligazioni societarie a bassa duration, i titoli di stato dei paesi emergenti in valuta locale, l’azionario europeo (da preferire a quello statunitense), l’azionario emergente dell’Asia e, tra le valute, lo yen.

TRUMP

L’ex presidente ha annunciato stanotte sui social di essere stato incriminato per la seconda volta. Dopo le accuse per il pagamento in nero di 130 mila dollari alla pornostar Stormy Daniels, in violazione delle leggi sui finanziamenti elettorali, è arrivata l’accusa per la gestione delle carte riservate che ha portato con se' quando ha lasciato la Casa Bianca. Ma per il tycoon altre grane sono all'orizzonte, con altre inchieste in corso.

Le autorita' di New York lo accusano di aver mentito a banche e assicurazioni gonfiando il valore dei suoi asset di miliardi di dollari. Un gran giuri’ speciale della Georgia ha da poco concluso le inchieste sulle possibili interferenze di Trump e dei suoi alleati alle elezioni del 2020. La commissione di indagine sull'assalto al Congresso americano ha concluso che Trump e i suoi hanno partecipato a un piano per capovolgere le elezioni del 2020. Il procuratore speciale Smith sta conducendo la sua indagine sui presunti tentativi dell'ex presidente di capovolgere l'esito del voto.

IMPRIGIONATI NELLA POLIZZA

Le Autorità regolatorie stanno valutando la proroga al blocco dei riscatti oltre la scadenza del 30 giugno per un breve periodo sui prodotti finanziari emessi da Eurovita, la compagnia in amministrazione straordinaria. E' quanto si legge in una nota di Adoc che, insieme alle altre associazioni dei consumatori, riferisce dell’esito dell'incontro con il Commissario straordinario di Eurovita, Alessandro Santoliquido. Il comunicato sottolinea che si lavora a un progetto di risanamento della compagnia per identificare una soluzione finalizzata ad evitare la liquidazione coatta amministrativa.

TITOLI

Telecom Italia. Il fondo statunitense Kkr e la cordata concorrente formata da Cassa depositi e Prestiti (Cdp) e il fondo australiano Macquarie si avviano a presentare le rispettive offerte migliorate per la rete di Telecom Italia (Tim) in vista della scadenza fissata per oggi.

Leonardo ha firmato un contratto per la fornitura del velivolo C-27J Spartan alle forze aeree dell'Azerbaijan.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it