Ottimismo A2A: migliorate le previsioni sul 2024

La società ha alzato le sue attese sul 2024 e presentato il nuovo piano strategico al 2035 mantenendo gli obiettivi di crescita industriale gruppo già definiti in questo del marzo di quest’anno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


A2A alza le attese sul 2024

Ottimismo per i prossimi mesi e anni mostrato da A2A che ha alzato la sua guidance sul 2024 e presentato l’aggiornamento del suo piano al 2035 nel quale sono stati ribaditi gli obiettivi di crescita.

In particolare, la multiutility italiana ha rivisto al rialzo le sue previsioni finanziarie per l'intero anno 2024, superando le stime medie degli analisti. L'azienda ora prevede un Ebitda 2024 tra 2,28 e 2,32 miliardi di euro, in aumento rispetto alla precedente stima di 2,18-2,22 miliardi e oltre il consensus di Bloomberg di 2,23 miliardi.

Migliorate anche le previsioni per l'utile netto rettificato, con una nuova stima tra 800 e 820 milioni rispetto alla precedente di 700-720 milioni, e per quello ordinario di gruppo, ora atteso tra 0,80 e 0,82 miliardi sulla base degli ottimi risultati dei primi nove mesi, in particolare delle solide performance delle business unit generazione & trading e mercato.

Aggiornato il Piano Strategico

L’ottimismo di A2A per il futuro emerge anche dall’aggiornamento del Piano Strategico 2024-2035 comunicato ieri, con il mantenimento degli obiettivi di crescita industriale gruppo già definiti nel Piano di marzo 2024 e confermando una strategia incentrata sui due pilastri della transizione energetica e dell’economia circolare.

In particolare, l’aggiornamento prevede 22 miliardi di investimenti, suddivisi in 6 miliardi per l'economia circolare e 16 miliardi per la transizione energetica, che permetteranno di raggiungere nel 2035 un Ebitda di 3,3 miliardi e un utile netto superiore a 1 miliardo. La crescita è prevista rafforzarsi nel corso prossimi anni e l’Ebitda è atteso a 2,3 miliardi quest’anno, a 2,4 miliardi nel 2027 e a 2,6 miliardi nel 2030.

Il gruppo mantiene poi i principali target industriali, tra cui 3,4 miliardi di euro di Rab nelle reti elettriche, 5,7 GW di capacità da fonti rinnovabili e oltre 7 milioni di tonnellate di rifiuti trattati al 2035.

I risultati dei primi nove mesi

Questi aggiornamenti arrivano sulla scia di solidi risultati per i primi nove mesi del 2024, con l'Ebitda che ha raggiunto 1,80 miliardi, con un aumento del 33% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

I ricavi si sono attestati a 9,10 miliardi di euro, in calo del 17% su base annua e l'utile netto è salito a 713 milioni, con un notevole incremento del 68% rispetto all'anno precedente.

Il cda ha anche aggiornato la politica di remunerazione degli azionisti che prevede una crescita sostenibile del dividendo per azione di almeno il 4% annuo, rispetto al 3% annuo previsto nel precedente piano presentato a marzo. Il piano prevede un rapporto Pfn/Ebitda a un livello sempre inferiore a 2,7 volte.

I risultati sono “sopra le attese”, spiegano da WebSim Intermonte, ritenendo “positiva la revisione al rialzo della guidance 2024” mentre i “target di piano sono solidi, sostanzialmente in linea con le attese”: giudizio interessante su A2A confermato dalla sim, con target price a 2,4 euro rispetto ai 2,094 euro di questa mattina (+0,1%). 

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: A2A
Isin: IT0001233417
Rimani aggiornato su: A2A

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it