OVS controcorrente a Milano dopo semestre “solido”

La società è riuscita ad aumentare vendite ed Ebitda nel periodo compreso tra febbraio e luglio di quest’anno, mentre per il prossimo semestre si attende il proseguimento di questa crescita e un miglioramento sul fronte della marginalità.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


OVS in verde

OVS controcorrente a Piazza Affari dopo i risultati del primo semestre diffusi ieri sera a mercato chiuso definito “solido” dalla stessa società, con vendite ed Ebitda in crescita e previsioni ottimistiche per il prossimo periodo.

Le azioni della società di moda e componenti l’indice FTSE Italia Small Cap arrivano a guadagnare il 4% nei primi minuti di scambi, toccando un massimo di 2,216 euro per poi ripiegare leggermente, mentre il principale indice di Milano apre negativo (-0,70%), indebolito dalle parole di Jerome Powell pronunciate ieri sera nel post meeting della Federal Reserve.

Nonostante lo scatto odierno, l’andamento del titolo OVS non riesce a tingersi di rosso e resta sotto la parità (-0,90%) nel corso di questo 2023.

La semestrale

Il periodo tra il primo di febbraio e il 31 luglio si è chiuso in positivo per OVS, con tutti o quasi gli indicatori in verde.

Le vendite nette hanno raggiunto i 734,9 milioni di euro, segnando un +4,1% rispetto al primo semestre 2022, grazie principalmente all’andamento delle vendite a parità di perimetro, nonostante condizioni meteo atipiche riscontrate nel secondo trimestre.

L’utile netto è stato di 33,7 milioni di euro, in crescita del 5,5% se paragonato ai 31,9 miliardi del primo semestre dello scorso anno.

L'Ebitda rettificato sale a 86,4 milioni di euro, con un +11,8% sulle vendite, e in aumento di 4,1 milioni di euro rispetto ai 82,3 mln del primo semestre 2022.

Cresce anche la posizione finanziaria netta al 31 luglio, portandosi a 242,1 milioni di euro rispetto ai 228,7 milioni del luglio 2022, compresi 12,9 milioni di euro di acquisto di azioni proprie e la distribuzione dei dividendi 2022 per 16,2 milioni.

In miglioramento il leverage ratio degli ultimi dodici mesi, pari a 1,30x rispetto all'1,36x del 31 luglio 2022.

Positivo anche l'andamento tra il primo agosto e il 19 settembre, con vendite a parità di perimetro in crescita rispetto al pari periodo del 2022 per tutte le insegne.

Il buyback

Il consiglio di amministrazione della società ha deliberato anche l’attuazione del programma di acquisto di azioni proprie per un importo fino a 20 milioni di euro.

Il corrispettivo unitario di acquisto non può essere né superiore né inferiore del 15% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo OVS nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione, ricordano dalla società.

Attualmente, OVS è titolare di 20.559.233 azioni proprie (pari al 7,067% del capitale sociale), mentre le società controllate dalla stessa non detengono azioni OVS.

Il secondo semestre

“I risultati del primo semestre, in termini di vendite e di Ebitda, sono particolarmente soddisfacenti nonostante alcune avverse condizioni che hanno contraddistinto questa prima parte d’esercizio”, dichiara nella nota l’amministratore delegato Stefano Beraldo.

Per quanto riguarda il secondo semestre, la società “prevede la prosecuzione del buon andamento delle vendite”, con “un miglioramento sul fronte della marginalità”, “grazie alla riduzione dei costi delle materie prime”, proseguiva il manager.

Alla luce di “risultati in crescita del primo semestre, l'andamento positivo del current trading e le riduzioni nei costi che già stiamo riscontrando”, secondo Beraldo è stata posta “una solida base per rafforzare le aspettative di un esercizio 2023 con performance in miglioramento rispetto a quelle del precedente esercizio”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: OVS
Isin: IT0005043507
Rimani aggiornato su: Ovs

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it