Pallottole sulla campagna elettorale

15/07/2024 06:45

Tutti gli osservatori dicono che Donald Trump trarrà vantaggio da questa situazione. Biden e il partito democratico dovranno, invece, prendere velocemente una decisione sul ritiro - o meno - dell’attuale presidente a vantaggio di un nuovo candidato che potrà provare a contrastare una deriva che, al momento, pare difficilmente contenibile. I trading legati a Trump: operatori di carceri private come GEO Group e CoreCivic, dato che Trump ha una posizione dura sull’immigrazione. Secondo Wedbush, Trump dovrebbe cercare di fornire il maggior numero possibile di risorse sia al settore pubblico che a quello privato per quanto riguarda la sicurezza delle frontiere, con un'attenzione particolare alla detenzione. Crypto valute come Coinbase, Marathon Digital Holdings, Riot Platforms, Cleanspark, e altre: Trump ha più volte detto di non aver nulla contro. Smith & Wesson Brands, Sturm Ruger & Co. nonché i rivenditori che vendono armi, come Walmart: il tema dell’accesso alle armi da fuoco dovrebbe essere al tema del dibattito pubblico nelle prossime ore, forse giorni o settimane. Società finanziarie, banche. Una presidenza repubblicana sarà più indulgente di una democratica. La crescita della Cina è scesa al ritmo peggiore degli ultimi cinque trimestri, aumentando la pressione sulla leadership proprio nel giorno dell'avvio dell'atteso terzo Plenum del Comitato centrale del Partito comunista i cui lavori andranno avanti fino al 18 luglio.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Lo sparo che potrebbe cambiare le elezioni e gli Stati Uniti, per il momento ha mosso poco i mercati: l’aumento delle chance di una vittoria di Donal Trump sta portando su il bitcoin e i rendimenti delle obbligazioni, ma nulla di rilevante si nota stamattina: i future di Wall Street sono in lieve rialzo.

Per fortuna, i colpi di Thomas Crooks non sono andati a segno e ieri sera Trump era già a Milwaukee per la convention repubblicana: all’uscita dall’aereo, l’ex presidente è sembrato in buone condizioni e per nulla provato dall’attentato. Parlando stanotte alla nazione, Joe Biden si è presentato come il presidente di tutti gli americani, chiedendo uno stop alla retorica sulla violenza e sottolineando che "le decisioni si prendono nelle urne, con il voto, e non con le pallottole”.

CASA BIANCA

Tutti gli osservatori dicono che Trump trarrà vantaggio da questa situazione. Biden e il partito democratico dovranno, invece, prendere velocemente una decisione sul ritiro - o meno - dell’attuale presidente a vantaggio di un nuovo candidato che potrà provare a contrastare una deriva che, al momento, pare difficilmente contenibile. La foto di Evan Vucci che ritrae Trump con il volto sanguinante, il pugno alzato e sullo sfondo la bandiera americana nel cielo blu di Butler vale da sola più di mille comizi e mille interviste. Chi sta con Trump continuerà ad appoggiare l'ex presidente, chi appoggia Biden non cambiere idea. Ma in quella fascia grigia di indecisi alcuni potrebbero spostarsi verso Trump.

I TRADING LEGATI A TRUMP

Operatori di carceri private come GEO Group e CoreCivic, dato che Trump ha una posizione dura sull’immigrazione. Secondo Wedbush, Trump dovrebbe cercare di fornire il maggior numero possibile di risorse sia al settore pubblico che a quello privato per quanto riguarda la sicurezza delle frontiere, con un'attenzione particolare alla detenzione. Crypto valute come Coinbase, Marathon Digital Holdings, Riot Platforms, Cleanspark, e altre: Trump ha più volte detto di non aver nulla contro. Smith & Wesson Brands, Sturm Ruger & Co. nonché i rivenditori che vendono armi, come Walmart: il tema dell’accesso alle armi da fuoco dovrebbe essere al tema del dibattito pubblico nelle prossime ore, forse giorni o settimane. Società finanziarie, banche. Una presidenza repubblicana sarà più indulgente di una democratica. Sanità, (UnitedHealth, Humana, CVS Health, Aetna). I repubblicani potrebbero allentare la regolamentazione. Le politiche sulle energie rinnovabili potrebbero essere riconsiderate, in caso di arrivo dei repubblicani alla Casa Bianca.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, future del Dax di Francoforte -0,5%.

BCE

Giovedì parla la Banca Centrale Europea. Barclays si aspetta tassi invariati e una presa di posizione sul contesto macro economico: l'attività economica dovrebbe essere definita debole e l’inflazione stabile. “È improbabile che il Consiglio direttivo indichi formalmente settembre per il prossimo taglio, ma la conferenza stampa dovrebbe segnalare la possibilità di un taglio con prospettive invariate. Ci aspettiamo un taglio a settembre”, si legge nella nota.

In Asia, scende la borsa di Hong Kong, Hang Seng -1,4%. Sulla parità il CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen. Chiuso il mercato finanziario del Giappone.

CINA

Malgrado il Pil del primo semestre si sia attestato al 5%, in linea con il "circa 5%" di obiettivo governativo ufficiale, la crescita della Cina è scesa al ritmo peggiore degli ultimi cinque trimestri, aumentando la pressione sulla leadership proprio nel giorno dell'avvio dell'atteso terzo Plenum del Comitato centrale del Partito comunista i cui lavori andranno avanti fino al 18 luglio. L'appuntamento di quattro giorni dovrebbe permettere di stabilire la direzione della politica economica e delle riforme ad eventualee sostegno. L'ultimo evento del genere si è tenuto nel 2018. Il mese scorso, inoltre, i prezzi delle nuove case in Cina sono scesi del 4,5% su base annua (-0,7% mensile, era a -0,7% a maggio), centrando il ritmo di calo più rapido degli ultimi nove anni (da giugno 2015), dal -3,9% di maggio, mentre le nuove costruzioni e gli investimenti immobiliari sono scesi, rispettivamente del 23,7% e del 10,1% nella prima metà dell’anno. Le vendite al dettaglio salgono a giugno di appena il 2% annuo, a fronte di attese a +3,3% e del +3,7% di maggio, e segnano il passo più debole degli ultimi 17 mesi di fila di crescita a conferma dei consumi in fase di stallo malgrado gli sforzi profusi da Pechino. Anche la produzione industriale, in base ai dati dell'Ufficio nazionale di statistica, aumenta del 5,3% annuo, battendo le previsioni +5%, ma facendo meno del +5,6% del mese precedente. Si tratta del ritmo più debole da marzo che sconta la produzione manifatturiera in rallentamento (+5,5% contro +6% di maggio.

TITOLI

Unicredit. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani torna a difendere la scelta della banca di rivolgersi alla Corte di Giustizia europea sui termini fissati dalla Banca centrale europea per la riduzione della sua presenza in Russia e afferma che la Bce si è "allargata" un po' troppo nel chiedere l'uscita dalla Russia.

Intesa Sanpaolo. Le tre principali casse di previdenza italiane, ovvero Enpam, Cassa Forense e Inarcassa hanno aumentato la loro presenza complessiva in Intesa a circa il 2,2% e vogliono salire ancora fino almeno il 3,5%. Lo riferisce l'edizione di domenica de Il Messaggero, spiegando che le casse agirebbero in sostegno al CEO e potrebbero puntare ad avere un consigliere nel prossimo board.

Go Internet. Tessellis ha raggiunto il 94,5% al termine dell'Opa obbligatoria e riaprirà il periodo di adesione nelle sedute di Borsa dal 22 al 26 luglio su base volontaria per dar modo a chi non avesse aderito di farlo allo stesso prezzo dell'Opa di 0,81 euro per azione.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it