Passata la festa, inizia la fase dura della lotta all’inflazione

13/07/2023 06:00
 Passata la festa, inizia la fase dura della lotta all’inflazione

In Europa ed a Wall Street, molto indici azionari saliti ieri sui massimi di periodo. Seduta di forti guadagni anche per le obbligazioni e per l’oro.

L’inflazione è scesa al 3%, dai picchi del 9%, ma per avvicinarsi al 2%, secondo alcuni economisti, serve una drastica frenata dell’economia.

In Asia Pacifico sono tutte in rialzo le borse. Scendono più del previsto le esportazioni cinesi. La banca centrale della Corea del Sud lascia invariati i tassi.

Tod’s, se ne va il direttore creativo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il ritorno dell’inflazione negli Stati Uniti su valori che non si vedevano da oltre due anni ha spinto all’insù le azioni, le obbligazioni, l’oro e la maggior parte delle materie prime. La discesa del carovita ha riportato in positivo i salari reali, un elemento che dovrebbe permettere alla prima economia del pianeta di evitare una recessione profonda: se i consumi continueranno ad essere vivaci, come lo sono stati in questi ultimi mesi, la frenata sarà di poco conto.

Ieri il Nasdaq ha chiuso in rialzo dell’1,1%, l’S&P500 dello 0,7%. L’indice di riferimento di Wall Street, alla terza seduta positivo, è sui massimi di medio periodo.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, il future del Dax di Francoforte guadagna lo 0,1%.

INFLAZIONE

Negli Stati Uniti i prezzi al consumo hanno rallentato al +3%, molto distante dai picchi dell’anno scorso, Ma scendere ancora, in modo da arrivare all'obiettivo del 2% della banca centrale sarà probabilmente molto più difficile. Il calo dal 9% al 3% è il risultato della discesa dei prezzi dell’energia, solo parzialmente della stretta monetaria. Secondo vari economisti, tra cui Gregory Daco di EY-Parthenon, per avvicinarsi al 2%, potrebbe essere necessario un aumento della disoccupazione e un rallentamento della crescita.

“Qualsiasi ulteriore sforzo disinflazionistico dovrà provenire necessariamente da un rallentamento degli aumenti mensili dei prezzi dei servizi di base", ha scritto ieri in una nota di commento.

BEIGE BOOK

Negli Stati Unti, "L'attivita' economica complessiva e’ leggermente aumentata dalla fine di maggio. Cinque distretti hanno riportato una crescita lieve o modesta, cinque hanno notato nessun cambiamento e due hanno riportato lievi e modesti diminuzioni. I report sulla spesa dei consumatori sono stati contrastanti", si legge nel sommario del Beige Book. Il turismo e i viaggi sono state attivita' robuste, e si prevede una stagione estiva intensa. L'attivita' manifatturiera e' aumentata nella meta' dei distretti e scesa nell'altra meta', mentre il settore dei trasporti ha segnato un calo e in alcuni distretti ha risentito della carenza di manodopera, spiega il rapporto.

Per quanto riguarda il mercato del lavoro, l'occupazione e’ aumentata moderatamente tra maggio e giugno. La domanda di lavoro e' rimasta buona, anche se alcuni hanno riferito che le assunzioni sono diventate piu' mirate e selettive. I salari hanno continuato a salire, ma in modo piu’ moderato.

ASIA PACIFICO

Nella scia di Wall Street, salgono l’Hang Seng di Hong Kong, +2,4%, il CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen, +1,1%, il Nikkei di Tokyo +1,4%. Kospi di Seul +0,9%. BSE Sensex di Mumbai +0,9%.

La banca centrale della Corea del Sud ha lasciato invariato il tasso di interesse di riferimento, al 3,5%, per la quarta volta di fila dopo l'ultimo aumento dei tassi a gennaio. Sebbene il tasso d'inflazione continui a rallentare, il board prevede che salga al di sopra del livello obiettivo del 2% "per un periodo di tempo considerevole". Il dato sulla bilancia commerciale cinese diffuso stanotte mostra che in giugno sono scese più del previsto le esportazioni. Più marcato delle attese anche il calo delle importazioni.

BOND/VALUTE/MATERIE PRIME

Il dato sull’inflazione ha messo le ali anche ai bond, il rendimento del decennale statunitense, sceso a 3,85%, ha registrato il calo giornaliero più forte dell’ultimo mese e mezzo. Il movimento dei bond ha portato su l’oro, arrivato a 1960 dollari. Anche se il mercato dei future sui tassi di interesse degli Stati Uniti si è mosso poco, lasciando come ipotesi principale un rialzo di un quarto di punto del costo del denaro a fine mese, il dollaro si è ulteriormente indebolito. Il cross euro dollaro è sui massimi di un anno e mezzo. Petrolio Brent in rialzo dello 0,7%, poco sopra gli ottanta dollari.

Titoli

Enel ha firmato un accordo per cedere Arcadia Generación Solar, società cilena che possiede un portafoglio di quattro impianti fotovoltaici, al produttore di energia rinnovabile Sonnedix per un corrispettivo di 550 milioni di dollari.

Iveco, in associazione temporanea d'imprese con Enel X - società di Enel dedicata allo sviluppo di soluzioni e servizi energetici innovativi - e Iveco Orecchia (fornitura di ricambi), è risultata prima in graduatoria in una gara per la mobilità elettrica a Torino. L'assegnazione definitiva è prevista per fine agosto.

Tod’s. Walter Chiapponi lascerà la direzione creativa delle collezioni Uomo e Donna del marchio Tod's. La nuova direzione creativa verrà annunciata nel corso dei prossimi mesi.

Fineco Bank. Wellington Management Group deteneva il 5,08% del capitale al 10 luglio, secondo gli aggiornamenti Consob delle partecipazioni rilevanti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it