Pausa a Wall Street dopo i record di ieri

Pausa a Wall Street dopo i record di ieri

La chiusura di ieri ha visto il Dow Jones e il Nasdaq chiudere ai livelli record, mentre lo S&P500 sfiorava quota 5.000 punti. Focus ancora sulle trimestrali e sulle future scelte della Federal Reserve in tema di tassi di interesse.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street poco mossa

Wall Street in cerca di direzione prima dell’apertura di seduta di oggi, in pausa dopo i record toccati alla chiusura di ieri, mentre prosegue la stagione degli utili e i dati sulle nuove richieste di disoccupazione hanno deluso le aspettative

Quando manca circa un’ora dall’avvio delle contrattazioni ufficiali, i future sui tre principali indici della borsa di New York scambiano appena sotto la parità, dopo che ieri lo S&P500 aveva chiuso vicino alla quota psicologica dei 5 mila punti per la prima volta nella sua storia.

I prezzi del petrolio scambiano in rialzo (+1%) dopo il rifiuto di Israele all'offerta di cessate il fuoco da parte di Hamas e l'inaspettato calo delle scorte di carburante negli Stati Uniti.

Calendario economico

Per quanto riguarda i dati economici, le richieste di disoccupazione per la settimana conclusasi il 3 febbraio comunicate oggi hanno mostrato un calo delle nuove domande a 218.000 dalle 224.000 della settimana precedente e meno delle previsioni (221 mila).Il calendario economico odierno prevede anche le dichiarazioni del membro votante del FOMC e presidente della Fed di Richmond, Thomas Barkin, atteso alle 18:05 italiane.

Azionario in ebollizione

I record di ieri toccati dal Nasdaq e dal Dow Jones confermano lo stato di salute dell’azionario. “Pensiamo che questo rally ‘abbia le gambe’ e che spazio per continuare”, prevede Jean Boivin, capo del BlackRock Investment Institute, che sovrappesa le azioni statunitensi, spiegando che “questa narrazione dell'atterraggio morbido è piuttosto potente e ci vorrà del tempo per essere messa in discussione”.

Mentre prosegue la stagione degli utili, più della metà delle società dello S&P 500 ha comunicato i risultati trimestrali, con l'81,2% che ha superato le aspettative di profitto, rispetto a una media di lungo periodo del 67%, secondo i dati LSEG di inizio settimana.

Tra i titoli in movimento nel pre-market USA, Walt Disney saliva del 6% dopo che il gigante dei media ha comunicato un profitto da record, nuovi investimenti nel settore dei giochi e un piano per il lancio di un servizio di streaming nel 2025. La società ha inoltre annunciato un piano di riacquisto di azioni per 3 miliardi di dollari e un aumento del 50% del dividendo.

Sguardo alla Fed

Nel corso della settimana, i banchieri della Federal Reserve hanno mostrato poca fretta di iniziare presto ad allentare la politica monetaria o di muoversi rapidamente una volta iniziati i tagli ai tassi, affermando che sono in attesa di segnali chiari per un’inflazione in discesa verso il target del 2% necessaria una maggiore fiducia nell'inflazione in discesa verso il 2%.

“Anche se diversi funzionari della Fed hanno detto di voler vedere più prove sul fronte dell'inflazione, è chiaro che i mercati stanno ancora valutando il rischio di dover agire più rapidamente", spiegavano da Deutsche Bank in una nota di ricerca. Secondo il FedWatch Tool del CME Group, i mercati prevedono una probabilità del 20,5% di un taglio dei tassi della Fed a marzo e del 64% a maggio.

Notizie societarie e pre-market USA

Walt Disney (+7%): annunciato aumento del 50% del dividendo dopo aver riportato un utile rettificato di 1,22 dollari per azione, oltre i 0,99 dollari attesi dagli analisti intervistati da Bloomberg.

PayPal Holdings (+3%): utile trimestrale rettificato di 1,48 dollari per azione per il trimestre conclusosi a dicembre, superiore a quello dello stesso trimestre dell'anno precedente, quando la società aveva registrato un EPS di 1,24 dollari, e l’aspettativa media di trentaquattro analisti per il trimestre era di un utile di 1,36 dollari per azione.

Arm (+28%): fatturato del quarto trimestre compreso tra 850 e 900 milioni di dollari, al di sopra delle previsioni degli analisti di 820,6 milioni (dati LSEG).

Apollo Global Management (+1%): utile netto rettificato salito a 1,2 miliardi di dollari, rispetto ai 903 milioni dell'anno precedente, corrispondente a 1,91 dollari per azione, superiore alla stima media di 1,72 dollari (dati LSEG).

Oscar Health (+23%): fatturato annuo compreso tra 8,3 e 8,4 milioni di dollari, superiore alla stima media degli analisti di 7,34 milioni di dollari.

Under Armour (+6%): prevede un utile compreso tra 57 e 59 centesimi per azione per l’anno fiscale 2024, oltre la precedente previsione di 47 e 51 centesimi.

Fluence Energy (-5%): ricavi a 363,96 milioni di dollari inferiori ai 407,61 milioni di dollari attesi (dati LSEG).

Ralph Lauren (+8%): ricavi netti saliti a 1,93 miliardi di dollari nel terzo trimestre fiscale, da 1,83 miliardi di dollari dell'anno precedente, superiore a 1,87 miliardi attesi dagli analisti (dati LSEG).

Spirit Airlines (+1%): perdita rettificata di 1,36 dollari per azione, inferiore alla stima media degli analisti di 1,46 dollari.

Philip Morris (-3%): prevede un utile annuale rettificato compreso tra 6,32 e 6,44 dollari per azione, inferiore alle previsioni degli analisti di 6,60 dollari (dati LSEG).

Raccomandazioni analisti

Walt Disney

Barclays: ‘neutral’ e prezzo obiettivo aumentato da 88 USD a 95 dollari.

Bernstein: ‘buy’ e target price alzato a 115 USD dai precedenti 103 dollari.

Wells Fargo Securities: ‘buy’ e prezzo obiettivo incrementato da 115 USD a 128 dollari.

Uber Technologies

Wedbush: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato da 67 USD a 78 dollari.

Roblox

Wedbush: ‘buy’ e target price incrementato da 53 USD a 56 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it