Pechino contro i tech cinesi

Pechino contro i tech cinesi

Nuove multe per Alibaba e Tencent e si riaccende lo scontro trai tech cinesi e Pechino, mentre si temono nuovi blocchi a Shanghai a causa del Covid. Settimana cruciale per l’inflazione americana, il dato atteso mercoledì. Autogrill verso la fusione con Dufry e Benetton che diventano primi azionisti. l'Europa teme il blocco dell'esportazione di gas dalla Russia.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Tech cinesi

Tregua finita tra i tech cinesi e Pechino. Il mercato ci aveva sperato. I tech cinesi avevano messo a segno ottimi rialzi con l’Hang Seng tech che dai minimi di metà marzo aveva messo a segno un rimbalzo del 47%, mentre il Nasdaq crollava.

Immagine contenuto

Sullo sfondo le riaperture dopo mesi di lockdown e un atteggiamento da parte di Pechino più benevolo sui tech. Oggi tutto da rifare.

L’Hang Seng Tech ha lasciato sul terreno il 4% depresso da nuove multe di Pechino su Alibaba -5,4% e Tencent -3% e Didi. Accusate di non aver riportato in maniera adeguata dati contabili passati. Non è la multa in sé a spaventare ma l’atteggiamento del governo verso i tech cinesi che sembrava ormai più sereno.

Mercoledì l'inflazione dagli Usa

Immagine contenuto

Spostandoci in Occidente, Stati Uniti in attesa del dato che verrà pubblicato mercoledì sull’inflazione, le stime sono per un +8,8% dall’8,6% del mese precedente. Il tema più importante è che solo un mese fa gli economisti indicavano dell’8,6% il picco, da cui l’inflazione sarebbe dovuta scendere. Noi crediamo che siamo comunque vicino a un picco data la correzione delle materie prime e una Federal Reserve talmente aggressiva da indurre una recessione. Ad aspettarsi un rallentamento economico è anche la curva dei rendimenti con il decennale americano a due anni che quota ai livelli del dieci anni. In genere quanto accade che i tassi a breve superano quelli a lunga a distanza di 15 -18 mesi si assiste a una recessione. Stavolta potrebbe anche avvenire prima.

Opas di Dufry su Autogrill, sotto i prezzi di Borsa

Tre notizie su titoli italiani. Accordo tra i Benetton e Dufry, quest’ultima lancerò un Opas su Autogrill e poi i Benetton diventeranno i principali azionisti della nuova società.

Dalla fusione dei due dei principali operatori dei rispettivi settori, un player globale da oltre € 12 miliardi di ricavi ed un EBITDA di circa € 1,3 miliardi (dati 2019 – prepandemia).

Edizione, che controlla oggi il 50,3% di Autogrill, diventerà il maggior azionista del nuovo Gruppo, di cui deterrà al termine dell’operazione una quota indicativamente compresa tra circa il 25% e il 20% a seconda del livello di adesione all’OPA.

Il problema? Ai prezzi di oggi l’opas di Dufry valuta Autogrill il 20% meno della chiusura di venerdì.

STMicroelectronics e GlobalFoundries hanno firmato un memorandum d’intesa per la creazione di un nuovo impianto manifatturiero a gestione congiunta per la produzione di semiconduttori su wafer di silicio da 300 mm adiacente all’impianto da 300 mm di ST esistente a Crolles, in Francia.

L’impianto apporterà un importante contributo agli obiettivi del Chips Act Europeo, compreso l’obbiettivo dell’Europa di raggiungere il 20% della produzione mondiale di semiconduttori entro il 2030.

Fincantieri ha firmato con un cliente internazionale un contratto per la costruzione di una nuova nave da crociera extra-lusso, con consegna prevista per la fine del 2025. L’ordine, che prevede ulteriori due unità in opzione, ha un valore complessivo di circa 1,2 miliardi di euro. Il contratto è condizionato al conseguimento del finanziamento, come da prassi per il settore

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it