Il Pentagono annulla un contratto da 10 miliardi a Microsoft e guarda ad Amazon

07/07/2021 12:15
Il Pentagono annulla un contratto da 10 miliardi a Microsoft e guarda ad Amazon

Il dipartimento della difesa americano ha cancellato un contratto per il cloud che era al centro di una disputa tra la società fondata da Bill Gates e Amazon. Il patrimonio di Bezos aumenta di 8,4 miliardi confermandolo uomo più ricco del mondo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L'annullamento

Il Pentagono ha deciso di annullare un contratto per il cloud da 10 miliardi di dollari in 10 anni assegnato a Microsoft nel 2019. Il dipartimento della difesa ha cancellato la maxi commessa a Jedi (Joint Enterprise Defense Infrastructure) al centro di una disputa legale tra Microsoft e Amazon. La società fondata da Bezos accusava l'amministrazione Trump di essere stata esclusa per motivi politici legati all'antipatia dell'ex presidente degli Stati Uniti nei confronti dell'ex ceo di Amazon. Un secondo motivo per la cancellazione sarebbe legato al fatto che la tecnologia proposta sarebbe ormai obsoleta.

Amazon ha guadagno dalla vicenda, registrando ieri un +4,7% a 3.675 dollari sui massimi di sempre, il maggior balzo dal 4 novembre. Microsoft è rimasta piatta a quota 277,66 dollari.

Il futuro della commessa

Dopo l'annullamento, secondo il Pentagono la commessa potrebbe essere divisa tra Microsoft e Amazon Web Services, al momento le uniche ad avere i requisiti necessari. Ma nuovi attori potrebbero entrare nella partita. E spuntano i nomi di Google, Oracle e Ibm. Tra i requisiti c'è la capacità di lavorare su più livelli di informazioni ed essere in grado di compiere elevati controlli in merito alla cybersicurezza.

Bezos sempre più ricco

La volata del titolo di Amazon a Wall Street ha avuto un effetto anche sul patrimonio personale di Jeff Bezos. Il fondatore di Amazon ha guadagnato 8,4 miliardi rafforzando la sua posizione di persona più ricca del mondo con un patrimonio a 211 miliardi di dollari. Lo segue a distanza, secondo il Bloomberg Billionaires Index, Elon Musk con i suoi 180,8 miliardi. Terzo posto al lusso con i 168,5 miliardi del francese Bernard Arnault con 168,5 miliardi (Lvmh), mentre Bill Gates è quarto con 147,4 miliardi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: AMZN.US
Isin: US0231351067
Rimani aggiornato su: Amazon

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it