Per Wall Street, Donald Trump è già alla Casa Bianca

06/11/2024 07:15

L’ex presidente degli Stati Uniti è in vantaggio in tutti gli Stati in bilico dove al momento è in corso lo scrutinio dei voti. Secondo il contatore del Nyt le probabilità di vittoria sono salite al 78%. I repubblicani ipotecano la maggioranza al Senato.

Le aspettative di un innalzamento dell’inflazione stanno spingendo all’ingiù i prezzi delle obbligazioni e portano su il dollaro. Record del bitcoin, a 74.500 dollari, +7%. In Asia, l’indice Nikkei 225 guadagna il 2,5%, anche grazie alla spinta della valuta locale più debole. Soffre la borsa di Hong Kong, indice Hang Seng -2,2%. L’indice Hang Seng Tech perde il 3,5%.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso, il future del Dax di Francoforte perde lo 0,1%. I future di Wall Street sono invece in rialzo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Per i mercati finanziari c’è già un vincitore delle elezioni presidenziali del 2024, è Donald Trump. Le prime indicazioni sullo spoglio delle schede uscite ieri hanno contribuito a rafforzare il tono positivo della seduta, a fine seduta, l’indice S&P500 ha segnato un rialzo dell’1,2%. Nasdaq +1,4%. L’indice VIX della volatilità è sceso del 7%.

Secondo un operatore di citato da Barron’s, il mercato vede Repubblicani e Democratici dividersi il controllo della Casa Bianca, del Senato e della Camera dei Rappresentanti. Un governo condiviso porterebbe a una situazione di stallo politico capace di impedire misure estreme e in grado di favorire interventi misurati sul debito nazionale e sulla spesa in deficit.

C’è prima di ogni cosa la politica, con la ripartenza del cosidetto Trump Trade, ma c’è anche un contesto economico solido. L'indice dei responsabili degli acquisti dei servizi dell'Institute for Supply Management per il mese di ottobre si è attestato a 56, rispetto al 54,9 di settembre. Gli economisti si aspettavano un indebolimento a 53,8, in media. Il risultato di ottobre è stato il più forte dal luglio 2022 e il sottoindice dell'occupazione è salito a 53 in ottobre, da 48,1 in settembre, mentre l'indice dei prezzi è sceso a 58,1, da 59,4 del mese precedente.

L’indice ISM ha ricordato a tutti che la crescita è buona, ma non molto buona, per cui la Fed non smetterà di tagliare.

ELEZIONI

Donald Trump è in vantaggio in tutti gli Stati in bilico dove al momento è in corso lo scrutinio dei voti. L'ex presidente, secondo i dati dell'Ap riferiti dal New York Times, è avanti in Pennsylvania (51%-48% col 72% dello spoglio), Michigan (52-47 col 30% dello spoglio), Wisconsin (51-48 al 63% dello spoglio), Georgia (51-48 col 93% dello spoglio), North Carolina (51-48 all'88% dello spoglio) e Arizona (49,7-49,5 al 53% dello spoglio). Mancano i dati dell’ultimo Stato in bilico, il Nevada. Ma così Trump è comunque avviato verso la rielezione alla Casa Bianca.

Secondo il contatore del Nyt le probabilità di vittoria sono salite al 78%. Il modello del media americano che stima l’esito della corsa in tempo reale sulla base dei sondaggi, dei voti scrutinati e delle aspettative su quelli ancora da scrutinare, prevede 293 grandi elettori per il tycoon e 245 per la vicepresidente. Il repubblicano Tim Sheehy si avvia a sconfiggere il senatore democratico Jon Tester in Montana, conquistando così il secondo seggio per il Grand old party alla Camera alta americana. Lo riporta Cbs. Con questo risultato, dopo la vittoria di Jin Justice in West Virginia, i repubblicani ipotecano la maggioranza al Senato se riusciranno a mantenere tutti i seggi che hanno.

TRUMP TRADE

Le aspettative di un innalzamento dell’inflazione stanno spingendo all’ingiù i prezzi delle obbligazioni e portano su il dollaro. Il Treasury Note a dieci anni si spinge al 4,40% di rendimento, sui massimi da luglio. L’euro dollaro è a 1,076, in calo dell’1,5% rispetto a ieri. Tutte giù le valute emergenti, ma non solo, in calo anche anche il dollaro dell’Australia. Si indebolisce lo yen, a 153,8 su dollaro, anche per effetto della ripartenza del carry trade.

Record del bitcoin, a 74.500 dollari, +7%.

ASIA PACIFICO

L'indice Nikkei 225 guadagna il 2,5%, anche grazie alla spinta della valuta locale più debole. Soffre la borsa di Hong Kong, indice Hang Seng -2,2%. L’indice Hang Seng Tech perde il 3,5%. Alibaba è in calo del 4% e scendono tutti i grandi nomi dell’high tech cinese, potenzialmente sfavoriti in caso di inasprimento della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. I timori di dazi deprimono la borsa della Corea del Sud, indice KOSPI di Seul -0,5%.

Mercati azionari della Cina deboli, mentre lo yuan scende sui minimi da agosto e si parla di un possibile intervento della banca centrale.

BORSE EUROPA

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso, il future del Dax di Francoforte perde lo 0,1%. I future di Wall Street sono invece in rialzo.

TITOLI

UniCredit chiude il terzo trimestre 2024 con un utile netto di 2,5 miliardi, in rialzo dell'8,2% anno su anno ma in calo del 6,2% trimestre su trimestre. I ricavi totali, informa una nota, ammontano a 6,1 miliardi (+2,9% a/a e -2,9% t/t), di cui circa 3,6 miliardi di margine di interesse (in calo dell'1% a/a e invariato t/t), 1,9 miliardi di commissioni (+8,5% a/a e -8,3% t/t) e 441 di proventi da negoziazione (-7,7% a/a e -6,2% t/t). I costi operativi scendono a 2,3 miliardi (-1,4% a/a e -0,3% t/t), portando il rapporto costi/ricavi al di sotto del 37% nei nove mesi. Nel complesso, nei primi nove mesi del 2024, l'utile netto della banca sale così a 7,7 miliardi, segnando un +16% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il Rote si attesta a 19,7%.

Banca Popolare di Sondrio, chiude i primi nove mesi dell’anno con un utile netto in rialzo del 23,9% su anno a 431,9 milioni di euro, sostenuto dalla crescita del margine di interesse e delle commissioni. Ha alzato la guidance sul 2024 prevedendo un Roe in area 15%, equivalente ad un utile netto di 530 -540 milioni, e un margine di interesse a quota oltre 1 miliardo.

Intesa Sanpaolo. Il Garante della Privacy ha dato all'istituto 20 giorni di tempo per informare tutti i clienti che sono stati coinvolti nella violazione dai dati personali e bancari avvenuti attraverso accessi indebiti di un dipendente della banca.

Tim. L'amministratore delegato di Telecom Italia, Pietro Labriola, ha dichiarato in un'intervista a Blooomberg di essere impegnato nel piano di rilancio dell'operatore telefonico, respingendo le voci di possibili dimissioni.

Ferrari chiude il trimestre con utile netto adjusted pari a 375 milioni di euro e un utile diluito per azione adjusted a 2,08 euro, in crescita rispettivamente del 13% e del 14% rispetto allo stesso periodo 2023.

Leonardo ha firmato con la società di leasing GDHF, un accordo quadro per la fornitura di dieci elicotteri AW189 con consegne attese tra il 2027 e il 2029.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it