Petrolio, Opec+ verso aumento della produzione

Petrolio, Opec+ verso aumento della produzione

I produttori dovrebbero decidere un nuovo aumento dell’output nella riunione in agenda per domenica prossima, mentre anche la riduzione dei rischi geopolitici sta pesando sui prezzi del greggio.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Prezzo petrolio oggi

Quotazione del petrolio oggi in calo ad inizio di una settimana che si concluderà con la decisione degli aderenti all’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e dei suoi alleati (Opec+) alla fine della riunione in agenda per il 6 luglio.

Il future sul Brent scambia a 66,35 dollari e quello sul greggio WTI scende a 65,19 dollari al barile, entrambi in leggero calo.

La nuova riduzione dei prezzi arriva dopo il -12% registrato dal Brent la scorsa settimana a seguito dell’allentarsi dei rischi geopolitici in relazione al conflitto tra Israele e Iran.

Opec+ verso maggiore output

Le indiscrezioni diffuse da Bloomberg parlano di un possibile aumento significativo della produzione di petrolio che dovrebbe essere deciso dai Paesi dell’Opec+ domenica prossima.

Secondo il media statunitense, otto dei principali Paesi membri del cartello avrebbero concordato un incremento dell’offerta pari a 411 mila barili al giorno nei tre mesi precedenti. Alcuni delegati, rimasti anonimi, hanno dichiarato che i loro Paesi sarebbero pronti a considerare un aumento simile anche per il mese di agosto.

Lo stesso tipo di decisione è stata riportata anche dall’agenzia Reuters e si tratterebbe del quarto mese consecutivo in cui il gruppo concorda un aumento così significativo, il triplo dei volumi inizialmente previsti.

Se l’aumento sarà approvato, porterà l’incremento totale dell’offerta dell’Opec+ a 1,78 milioni di barili al giorno finora quest’anno, pari a oltre l’1,5% della domanda globale totale.

Il cartello aveva iniziato a ridurre due anni di tagli alla produzione all’inizio di quest’anno, in parte per compensare l’impatto economico dei prezzi del petrolio persistentemente bassi, e in parte per punire i produttori in eccesso al suo interno.

Il cambio di strategia

Il gruppo non aveva ancora iniziato ad aumentare l’output secondo i volumi concordati fino ad ora in quanto alcuni membri stanno compensando la precedente sovrapproduzione e altri hanno bisogno di più tempo per riportarla ai livelli normali.

Quest’anno il gruppo ha cambiato la sua politica dopo aver anni in cui aveva deciso tagli alla produzione per un totale di oltre 5 milioni di barili al giorno. Recentemente avevano deciso di ridurre la diminuzione dell’output del gruppo di 2,2 milioni di barili al giorno a partire da aprile, accelerando la produzione nei mesi successivi nonostante l’offerta supplementare pesasse sui prezzi.

Il cambio di strategia arrivò dopo apparve evidente che alcuni membri come il Kazakistan stavano producendo molto al di sopra dei suoi loro obiettivi, scatenando l’ira degli altri Paesi.

Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato venerdì che l’OPEC+ prevede un aumento della domanda globale, soprattutto in estate, suggerendo che il gruppo potrebbe continuare con forti aumenti della produzione.

Si riducono i rischi geopolitici

A pesare sulla quotazione del petrolio è anche la riduzione dei rischi geopolitici in Medio Oriente che arriva in un contesto di incertezza sulle prospettive della domanda globale.

L'Iran ha affermato di rimanere scettico sulla durata del cessate il fuoco con Israele, mediato dagli Stati Uniti, sebbene il presidente Donald Trump abbia suggerito che potrebbe sostenere un'eventuale revoca delle sanzioni per la Repubblica Islamica "se riusciranno a essere pacifiche".

"La traiettoria delle esportazioni di petrolio iraniano e il suo impatto sui future sul Brent passeranno probabilmente in secondo piano nei prossimi giorni, poiché i mercati si concentreranno nuovamente sulla decisione dell'OPEC+ sull'offerta", secondo Vivek Dhar, analista della Commonwealth Bank of Australia. L'OPEC+ probabilmente "ritiene che un prezzo del petrolio più basso impedirà un'ulteriore erosione della quota di mercato", ha aggiunto.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it