Pfizer, Israele certifica che il vaccino anti-Covid funziona

25/02/2021 13:45

Pubblicato ieri il primo studio sull’efficacia del vaccino nel mondo reale. Dal confronto fra 590mila persone vaccinate e altrettante (con le stesse caratteristiche) non vaccinate, emerge una protezione al 94%. Il gruppo pharma americano, numero uno al mondo, prevede di incassare quest’anno 15 miliardi di dollari dai vaccini.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Lo studio sul New England Journal of Medicine

Il vaccino Pfizer-BioNTech funziona, è decisamente efficace contro il virus del Covid e lascia prevedere che l’immunizzazione di massa potrà mettere fine alla pandemia. Questa splendida notizia, riportata giovedì 25 febbraio da Bloomberg, si basa sui risultati di uno studio realizzato in Israele, il Paese con il più alto tasso di vaccinati, e pubblicato il 24 febbraio sul New England Journal of Medicine.

Lo studio è stato condotto su 1,2 milioni di persone dai ricercatori della Harvard University e del Clalit Research Institute. La cosa davvero importante è che si tratta della prima indagine realizzata con tecniche rigorose per verificare il funzionamento del vaccino nel mondo reale. Finora, infatti, gli scienziati e le autorità farmaceutiche dei diversi Paesi avevano analizzato soltanto gli esiti dei test condotti in via sperimentale dalle case farmaceutiche.

Con due dosi di vaccino Pfizer il Covid viene evitato nel 94% dei casi. E’ il risultato dello studio condotto su 596.618 persone vaccinate fra il 20 dicembre e il primo febbraio, di cui circa un quarto di età superiore ai 60 anni. Ogni persona vaccinata è stata messa a confronto con un’altra persone non vaccinata che avesse le stesse caratteristiche di età, di condizioni di salute, appartenente allo stesso gruppo religioso (in Israele è importante per le diverse abitudini alimentari) e abitante nella stessa zona o nello stesso quartiere.

Efficace per gli ultra settantenni e per i giovani. Copre anche dalla variante inglese

Dal confronto fra i vaccinati e i non vaccinati è risultato che il prodotto di Pfizer-BioNTech è estremamente efficace e può fermare la pandemia.

Dopo l’inoculazione di due dosi il vaccino è risultato efficace nello stesso modo sia per le persone di oltre 70 anni, sia per i più giovani. Inoltre è stata verificata una protezione dell’89% anche per le persone affette da alcune patologie come l’alta pressione e il diabete. La maggior parte dei vaccinati ha raggiunto un livello significativo di protezione già due o tre settimane dopo l’inoculazione della prima dose.

Senza poterlo affermare sulla base di dati rigorosamente scientifici (non era l’obiettivo del lavoro), lo studio ha anche riscontrato che il vaccino ha la capacità di fermare la trasmissione del virus nel 92% dei casi. Così come si è dimostrato efficace anche contro la variante inglese, visto che alla fine del periodo di osservazione in cui è stata condotta l’indagine, in Israele la variante inglese rappresentava i quattro quinti dei virus rilevati.

Nel 2021 grazie ai vaccini il fatturato di Pfizer salirà del 25%

Pfizer ha recentemente affermato che prevede di incassare nel 2021 circa 15 miliardi di dollari dalla vendita del vaccino realizzato con la tedesca BioNTech. Con 48 miliardi di fatturato nel 2020, Pfizer è la prima compagnia farmaceutica al mondo per giro d’affari. Gli analisti prevedono in media che nel 2021 il fatturato salirà a 60,3 miliardi (+25%) e l’utile netto aumenterà dai 16 miliardi del 2020 a 18,4 miliardi. Gli stessi analisti si aspettano nel 2022 un calo dei ricavi a 52,8 miliardi.

In Borsa il titolo ha toccato un picco di 42,5 dollari l’8 dicembre scorso (massimo dal 2018) e poi ha preso una china discendente arrivando all’attuale quotazione di 33,8 dollari. La performance rispetto a 12 mesi fa è +13,5%.

Su 23 analisti che seguono Pfizer, la maggior parte (15) ha una raccomandazione Neutral, sette consigliano di acquistare il titolo. La media dei target price è 41 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: PFE.US
Isin: US7170811035
Rimani aggiornato su: Pfizer

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it