Piaggio positiva dopo i dati sulle vendite del 2023 in Italia

Piaggio positiva dopo i dati sulle vendite del 2023 in Italia

Il mercato italiano delle due ruote ha registrato un anno da record e gli analisti calcolano che questo pesi per circa il 10% sul business del produttore italiano fondato nel 1884.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Piaggio e il mercato

Continua la cavalcata del mercato delle due ruote in Italia anche nel mese di dicembre, in crescita complessiva del 6,7% su base annuale, mentre nel quarto trimestre l’aumento è stato del 9% e nell’intero anno ha registrato un +16%.

Per quanto riguarda Piaggio, si conferma la leadership tra i veicoli venduti del modello Liberty 50, con 3.667 unità immatricolate nel 2023, nettamente oltre il secondo in classifica, il Fantic Motor Enduro (1.602 veicoli).

“Il mercato italiano delle due ruote pesa circa il 10% del fatturato di Piaggio”, evidenziano da Equita Sim, confermando la loro raccomandazione ‘hold’ sul titolo, con target price di 3,4 euro rispetto ai 2,904 euro di questa mattina (1%).

Le azioni con ticker PIA trattano “ad un P/E adjusted 2024-2025 di 11,2-10 volte”, calcolano dalla sim.

Immagine contenuto

Un 2023 da record

I dati sono stati elaborati ieri dall’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori (ANCMA) sulla base di quanto diffuso dal Ministero dei Trasporti ed evidenziano come siano le moto a trainare la crescita di tutto il settore nel 2023, con 4.370 mezzi immatricolati, corrispondenti ad una crescita del 16,07%, su 9.826 veicoli immessi complessivamente sul mercato.

Nel dettaglio dei singoli segmenti sono gli scooter a segnare la crescita maggiore con un incremento del 20,64% e 173.543 veicoli targati, seguiti dalle moto con una crescita del 14,88% e 145.405 immatricolazioni (per nove volte nel corso del 2023 l’incremento mensile di moto e scooter è stato a doppia cifra).

Continua invece l'andamento negativo per il segmento dei ciclomotori che archiviano il mese di dicembre con 862 unità e una flessione che sfiora il dieci percento (9,74%). Male anche il mercato elettrico, penalizzato come abbiamo già notato nei mesi scorsi, dalla fine prematura degli incentivi.

L’anno si chiude comunque con un record per il mercato in quanto, oltre a essere già ben oltre le vendite pre-pandemia, si tratta del massimo raggiunto dal 2010 nel nostro Paese, con un totale di 337.702, corrispondenti ad una crescita del 15,78% rispetto al 2022.

Immagine contenuto

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: PIA
Isin: IT0003073266
Rimani aggiornato su: Piaggio

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it