Piaggio riapre la produzione dopo trimestrale in netto calo

11/05/2020 08:30
Piaggio riapre la produzione dopo trimestrale in netto calo

Il gruppo ha annunciato la riapertura di tutta la sua produzione mentre nel corso dei primi tre mesi del 2020 ha visto un calo degli utili e dei ricavi

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Piaggio torna a produrre

La produzione negli stabilimenti di Piaggio torna a pieno ritmo. La notizia è stata diffusa dalla società stessa in un comunicato diffuso oggi sul loro sito, dopo il blocco delle scorse settimane a causa delle lockdown deciso per contrastare l'espansione del Covid-19.

In particolare, nella giornata di oggi ha ripreso le attività produttive lo stabilimento indiano di Baramati, dopo che nel paese era stata decisa la fine del lockdown dei concessionari nel corso della scorsa settimana, con la riapertura di circa 190 dealer tra veicoli commerciali e due ruote, a cui si è aggiunto il riavvio delle attività commerciali indiane.

Gli stabilimenti italiani del gruppo Piaggio, aggiunge la nota, “sono stati riavviati lo scorso 4 maggio, mentre lo stabilimento vietnamita ha subito solo rallentamenti a causa dei fornitori, ma ha sempre continuato la produzione”

La trimestrale Piaggio

Il gruppo ha diffuso i dati relativi al suo primo trimestre 2020 nel corso della scorsa settimana, segnalando un calo degli utili e dei ricavi dovuti al lockdwon a partire dai primi di marzo.

Nel dettaglio, i ricavi sono calati del 10,1%, scendendo a 311,4 milioni di euro, mentre il margine lordo industriale ha visto un crollo del 15,2% rispetto a un anno prima, fermandosi a 88,1 milioni.

L'utile netto si è fermato a 3,1 milioni di euro, meno della metà dei 7,8 milioni relativi allo stesso periodo del 2019, mentre l'ebitda è risultato scendere del 18,5% (39,8 milioni) e l'ebit si è dimezzato (10 milioni di euro).

Aumentato l'indebitamento finanziario netto, salito a 548,6 milioni a fine marzo, mentre a fine marzo era di 429,7 milioni. L'incremento è causato dagli acquisti globali di materie prime e semilavorati decisi per garantire le produzioni durante i lockdown nelle diverse aree geografiche, in modo da neutralizzare le eventuali chiusure temporanee dei fornitori.

Per quanto riguarda il futuro, dalla società avvertono che "allo stato attuale non è possibile determinare con un sufficiente grado di affidabilità gli eventuali impatti che potranno influenzare il settore di riferimento nel corso del 2020, tenuto peraltro conto che l'emergenza potrà avere un impatto importante anche sulle scelte di mobilità dei singoli a fronte della riapertura delle città e dei luoghi di lavoro".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: PIA
Isin: IT0003073266
Rimani aggiornato su: Piaggio

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it