Piaggio vince in tribunale contro Peugeot Motocycles

21/09/2021 11:00
Piaggio vince in tribunale contro Peugeot Motocycles

Il tribunale di Parigi e quello di Milano hanno condannato in primo grado Peugeot Motocycles per contraffazione con il modello Peugeot Metropolis di un brevetto europeo relativo alla tecnologia dello scooter a tre ruote Piaggio MP3.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Piaggio vince la causa contro Peugeot

Piaggio, leader indiscusso degli scooter a 3 ruote. Peugeot Motocycles (oggi di proprietà del gruppo indiano Mahindra) è stata accusata di contraffazione con il modello Peugeot Metropolis, di un brevetto europeo sulla tecnologia del veicolo a tre ruote Piaggio Mp3, presentato in Italia nel 2006.

La tecnologia oggetto della disputa è il controllo del sistema che consente a un veicolo a tre ruote di inclinarsi di lato come una motocicletta tradizionale.

A stabilire il vincitore, due sentenze, emesse a pochi giorni di distanza l'una dall'altra, del Tribunal Judiciaire di Parigi e del Tribunale Ordinario di Milano, dopo un braccio di ferro iniziato oltre 5 anni fa.

Secondo la sentenza di primo grado del tribunale francese, Peugeot Motocycles avrebbe “rubato” l’idea a Piaggio, diventando così tra i primi venditori del modello. Allo stesso esito è arrivato il tribunale di Milano, che ha dato ragione al gruppo italiano.

“Per questa violazione - spiega una nota - Peugeot Motocycles è stata condannata in Francia a un risarcimento del danno quantificato in 1,5 milioni di euro, cui si aggiungono ulteriori ammende per violazione e spese legali”. Il Tribunale di Parigi ha inoltre stabilito l'inibizione per Peugeot Motocycles sul territorio francese alla produzione, promozione, commercializzazione, importazione, esportazione, uso e possesso di un qualsiasi scooter a tre ruote che utilizzi il sistema di controllo brevettato dal Gruppo Piaggio, pena una sanzione pecuniaria per ogni veicolo oggetto della contraffazione.

In Italia, il Tribunale di Milano ha inibito a Peugeot Motocycles sul territorio italiano l'importazione, l'esportazione, la commercializzazione e la pubblicizzazione (anche attraverso internet) del Peugeot Metropolis, stabilendo 6.000 euro di penale per ogni veicolo venduto dopo il termine di 30 giorni dalla comunicazione della sentenza. Inoltre, Peugeot Motocycles dovrà ritirare dal commercio in Italia tutti i veicoli in contraffazione entro 90 giorni, pena un'ulteriore penale di 10.000 euro per ogni giorno di ritardo nell'esecuzione del comando.

Piaggio ha vinto la battaglia del primo grado, ma la guerra con Peugeot Motocycles potrebbe andare oltre.

Notizia positiva secondo gli analisti

Attorno alle 10 il titolo Piaggio accelera dell'1% a 3,07 euro, per poi frenare il rialzo con un +0,40% attorno alle 13.

Secondo gli analisti di Intesa Sanpaolo, la notizia è positiva non tanto per l’incasso, ma per la “conferma della capacità di Piaggio nel difendersi dalla contraffazione”. Lo stop alla produzione di Metropolis “offre a Piaggio l'opportunità di aumentare i propri volumi di vendita di MP3”, notano gli analisti, che stimano potenziali vendite aggiuntive di MP3 di circa 15 milioni euro, ossia un rialzo di circa 3,5% nelle stime di Eps 2022. Intesa Sanpaolo assegna al titolo giudizio “Buy” e prezzo obiettivo a 4 euro.

Dello stesso parere anche gli analisti di Equita Sim, che sottolineano però la necessità di “verificare la volontà di Peugeot Motocycles di fare ricorso alle sentenze di primo grado e l'eventuale capacità del gruppo di lanciare un nuovo modello con un nuovo sistema di inclinazione delle tre ruote”. Equita conferma giudizio “hold” e prezzo obiettivo a 3,6 euro su Piaggio.

Notizia positiva anche per Mediobanca Securities, che ribadisce il giudizio “outperform” e il prezzo obiettivo a 3,7 euro su Piaggio.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: PIA
Isin: IT0003073266
Rimani aggiornato su: Piaggio

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it