Piazza Affari attende la nuova tassa soft sulle banche


Il governo italiano ha invertito la rotta sul controverso provvedimento: l’emendamento sponsorizzato da Forza Italia annacqua fortemente il piano originale: di fatto, le banche possono anche non versare nulla al Fisco, girando a patrimonio quel che avrebbero dovuto pagare. In Asia scendono le borse della Cina e sale il Nikkei di Tokyo. Al Congresso, nessun passo in avanti nella trattativa sullo shutdown. Venerdì lo spread si è allargato a 184 punti base, massimo da giugno.


Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’ultima settimana di settembre dovrebbe essere più leggera di quella appena passata, ci sono importanti indicazioni in arrivo in Europa e negli Stati Uniti, parlano diversi membri dei board della Federal Reserve e della BCE, c’è anche un intervento di Jerome Powell, ma complessivamente, dovrebbero essere sedute meno cariche di notizie e comunicazioni, soprattutto di politica monetaria.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso, così indica il future del Dax di Francoforte. La scorsa settimana la borsa della Germania ha perso il 2,1%, l’S&P500 di Wall Street il 2,9%. L’indice di riferimento della borsa degli Stati Uniti, perde il 4% da inizio mese, dopo il -1,8% di agosto.

OTTOBRE

Secondo Ryan Detrick, chief market strategist di Carson Group, quando l’S&P500 termina settembre e agosto con un ribasso di almeno l’1%, nove volte su dieci ottobre si chiude in rialzo. Negli ultimi tre casi si sono registrati notevoli rialzi. Nel 2022, ottobre ha fatto registrare un rally dell'8% dopo le flessioni dei due mesi precedenti. L'ottobre 2015 ha visto una salita dell'8,3%, mentre nell'ottobre 2011 l'indice è balzato del 10,8%.

ASIA

Stamattina torna a scendere l’indice MSCI Asia Pacific, salito venerdì, dopo tre sedute consecutive di ribasso, per effetto delle indiscrezioni sull’avvio di una consultazione tra Washington e Pechino riguardante le controversie più rilevanti in ambito economico e finanziario. L’Hang Seng di Hong Kong perde oltre l’1%, Shanghai Composite -0,5%. Cadono le società cinesi dell’immobiliare, l’indice BI China Real Estate perde il 6%, peggior seduta da nove mesi. Nel fine settimana, Evergrande Group ha cancellato una riunione con i creditori messa da tempo in agenda per oggi. Sale la borsa del Giappone, Nikkei +0,8%.

SPESA PUBBLICA DEGLI STATI UNITI

Al Congresso si cerca una via d’uscita allo shutdown, ci sono ancora pochi giorni per trovare una via d’uscita ed evitare migliaia di licenziamenti nel settore pubblico.

Il presidente della Camera, il repubblicano Kevin McCarthy ha detto anche sabato di essere fiducioso, ma non è ancora chiaro se abbia abbastanza voti per portare avanti il suo piano. La scorsa settimana, i suoi tentativi sono stati ripetutamente bloccati dalla parte più oltranzista del suo partito, un numero rilevante di parlamentari vicini a Trump hanno avvertito che potrebbero votare no anche nei prossimi giorni. McCarthy ha ribadito che il loro via libera arriverà a ridosso della scadenza.

Le incertezze sul negoziato arrivano in un momento delicato per il bilancio federale: il Tesoro è impegnato a finanziare a debito i colossali piani di spesa varati nel corso del 2021 e 2022. Il tema contribuisce a tenere su i rendimenti dei Treasury e il dollaro. Il decennale si è leggermente rafforzato venerdì, a 4,45%, il giorno prima era arrivato ai massimi dal 2007 a 4,50%.

BTP

Venerdì lo spread si è allargato a 184 punti base, massimo da giugno. Il decennale italiano è a 4,58%. Il governo italiano presenterà la nota sui conti giovedì. Il Corriere della Sera scrive che il deficit del 2024 sarà indicato poco sopra il 4%, con una crescita programmata del Pil all’1%. Ma la manovra da 25 miliardi di euro che la premier Giorgia Meloni prevede di presentare tra un mese, rischia di essere messa in discussione dal Superbonus. Tra il 2020 e il 2022 il provvedimento è costato 90 miliardi di euro di deficit. Quest’anno sono saltati fuori altri 30 miliardi di crediti, nessuno sa quanti ne arriveranno da qui a fine anno. In più c’è il parere di Eurostat sul modo di contabilizzare i nuovi bonus, atteso ma non ancora arrivato. Se cambiasse il criterio di spesare i bonus nel primo anno, il quadro dei conti verrebbe stravolto.

BANCHE ITALIANE

Il governo italiano ha riscritto la norma che introduce la tassa sugli extraprofitti delle banche e ha messo in campo l'Antitrust a vigilare. L’accordo di maggioranza, confluito in un emendamento del governo al dl Asset, ha soddisfatto appieno il vicepremier Antonio Tajani e il suo partito, tanto che Forza Italia ritirera' tutti gli emendamenti presentati. La tassa cambia ma non dovrebbe cambiare il suo gettito, stimato dal governo in poco meno di 3 miliardi. Troppo poco comunque per aiutare una manovra che si aggira sui 20-25 miliardi, e che non vuole toccare troppo il deficit proprio nell'anno in cui tornera’ il Patto di Stabilita'. Vecchio o nuovo che sara', il vincolo di bilancio europeo gia' mette pressione al governo in vista della Nadef di giovedi', spingendolo a cercare altrove l’ossigeno necessario ai provvedimenti chiave, come quel taglio del cuneo fiscale che da solo ha bisogno di almeno dieci miliardi.

L'emendamento frutto dell’accordo, ricalibra il prelievo sul biennio 2021-23 e fissa allo 0,26% (invece dello 0,1%) il tetto massimo dell'imposta. Ma cambia la base imponibile: non piu' il totale dell'attivo ma l'importo complessivo dell'esposizione al rischio, una precisazione che quindi esclude i titoli di Stato. Inoltre, le banche potranno scegliere se pagare la tassa oppure rafforzare il loro capitale: viene data la possibilita' di versare due volte e mezzo la tassa in una riserva che non puo’ distribuire utili ma che viene computata "tra gli elementi del capitale primario di classe 1", ovvero va a rafforzare il patrimonio delle banche.

TITOLI

Stellantis. Il presidente del sindacato United Auto Workers, Shawn Fain, ha confermato che i lavoratori di GM e Stellantis sciopereranno in tutti i centri di distribuzione dei componenti. Stellantis ha comunicato ai sindacati il ricorso alla cassa integrazione a Mirafiori sui modelli Maserati e 500 elettrica dal 19 ottobre al 3 novembre.

Anima sarebbe nel mirino di Credit Agricole, lo ha scritto La Stampa 

Telecom Italia ha ricevuto da Kkr una richiesta di proroga al 15 ottobre del periodo di esclusiva per concludere le attività propedeutiche e presentare l'offerta vincolante per la rete Netco. Secondo Il Corriere della Sera, F2i - che parteciperà all'offerta con Kkr e il Tesoro - ha raccolto l'interesse di diversi investitori, tra cui alcune grandi casse previdenziali: Enpam, Cassa Forense, Inarcassa, Dottori Commercialisti ed Enasarco, sollecitate dallo stesso Tesoro per un intervento "di sistema". Gli enti potrebbero partecipare con una cifra tra 150 e 200 milioni ciascuno, per un totale fino a un miliardo, spiega l’articolo. L'AD di Open Fiber Mario Rossetti lascerà entro breve la guida del secondo operatore italiano di rete in fibra ottica, secondo quanto riferito da fonti.

Mediobanca. Delfin, azionista 19,8%, sta valutando i nomi da inserire nella propria lista di cinque candidati per il rinnovo del cda della banca, tra i quali potrebbero rientrare l'ex responsabile rischi di Generali Sandro Panizzi e all'ex AD di Ubi Banca Victor Massiah.


Idea di investimento
Premi incondizionati del 10% annui con il certificate su ENI, Stellantis e UniCredit
Sottostanti:
UniCredit S.p.AEni S.p.AStellantis NV
Rendimento p.a.
10%
Cedole
2,5% - €25,00
Memoria
no
ISIN
DE000VM0FN12
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy