Powell rinfranca Wall Street: l’inflazione scende

Il presidente della Federal Reserve ha segnalato che la discesa del carovita non sta avvenendo avvenendo a spese del mercato del lavoro, ancora straordinariamente forte. Intanto frena il credito al consumo e Zoom Video taglia 1.300 dipendenti.
La banca dell’India alza i tassi di 25 punti base. Banco BPM batte le attese grazie al margine d’interesse, confermati i target del 2023. Nessun problema con la qualità del credito, ratio patrimoniali solidi.
Indice dei contenuti
“Il processo di riduzione dell'inflazione è iniziato, ed è iniziato nel settore dei beni", ha affermato ieri il governatore della Federal Reserve, Jerome Powell nel corso della conversazione con il co fondatore del fondo Carlyle, David Rubenstein, avvenuto presso l’Economic Council di Washington. Insomma, la nuova fase è iniziata bene, con un rallentamento più pronunciato nelle aree più critiche.
La borsa degli Stati Uniti ha colto al volo il messaggio ed ha accelerato, arrivando dopo qualche su e giù a chiudere con l’indice S&P500 in rialzo dell’1,3%. Nell’ultima parte della seduta, Wall Street ha perso potenza quando Powell ha avvertito che sull’inflazione, la Fed “ha ancora molta strada da fare”, ma alcuni passaggi successivi hanno fugato i timori di un ritorno alla fase più aggressiva della stretta monetaria. Sollecitato da Rubinstein a commentare il dato di venerdì sull’occupazione, il governatore ha risposto così: “Il mercato del lavoro è estremamente forte. E comunque, è una cosa buona che la discesa dell’inflazione non stia pesando sul mercato del lavoro”.
In serata, mentre Rubinstein e Powell discutevano della traiettoria dei tassi, sono usciti dei dati rilevanti sull’andamento di quella che è la voce più importante del Pil degli Stati Uniti. In dicembre la massa dei prestiti al consumo ha registrato in dicembre l’incremento più piccolo degli ultimi due anni. La crescita rispetto a novembre è stata di 11,6 miliardi di dollari, ben sotto le aspettative del consensus.
Il mercato del lavoro, resta molto forte negli Stati Uniti, ma intanto, quasi ogni giorno qualche grossa corporation annuncia licenziamenti. Zoom Video Communication taglierà il 15% della forza lavoro e ridurrà la paga ai dirigenti, la decurtazione riguarda anche il ceo Eric Yuan. 1300 persone a casa e titoli in rialzo dell’11%.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, nella scia di Wall Street, il future del Dax di Francoforte sale dell’1%.
ASIA PACIFICO
La borsa di Tokyo, in calo dello 0,5% nel finale di seduta, è zavorrata dal forte calo di Softbank: la holding che custodisce dentro il suo Vision Fund, centinaia di partecipazioni in startup dell’high tech, ha chiuso il trimestre ottobre-dicembre con una maxi perdita di 783 miliardi di yen (5,9 miliardi di dollari. Gli analisti si aspettavano un utile di 206 miliardi di yen.I mercati della Cina sono poco mossi. Sale la borsa della Corea del Sud, anche per effetto dei rialzi nel settore dell’intrattenimento.
INDIA
Indice BSE di Mumbai in rialzo dello 0,5% dopo l’annuncio tassi da parte della banca centrale. Il Monetary Policy Committee ha votato quattro a due a favore di un incremento di venticinque punti base a 6,50%. La decisione è in linea con le aspettative del consensus. L’organo deputato alle decisioni di politica monetaria ha avvertito che si potrebbe tornare immediatamente ai rialzi di mezzo punto percentuale, i mercati registrano ma non sembrano troppo preoccupati dal monito del governatore Shaktikanta Das, il bond governativo si indebolisce di poco e la rupia non si muove.
BOND
Il governativo degli Stati Uniti a dieci anni si è leggermente rafforzato rispetto a ieri, stamattina è a 3,64%. Il 2023 dovrebbe essere l’anno di ritorno di interesse per le obbligazioni: “Ci siamo probabilmente lasciati alle spalle il picco della politica da “falco”. Ciò significa che le prospettive future di rendimento sono nettamente migliorate,” dice Antonella Manganelli, AD e Responsabile Investimenti di Payden&Rygel Italia. Le occasioni sono soprattutto lontano da casa, in quanto “i mercati sviluppati sottoperformeranno quelli emergenti”, prosegue Manganelli. “E’ iniziata una divergenza nella politica monetaria globale, con un probabile allentamento nei mercati emergenti che avverrà ben prima di quanto accadrà nei paesi sviluppati. La nuova politica di riapertura cinese non sarà senza dubbio lineare, ma dovrebbe comunque rivelarsi un volano per i prezzi delle materie prime, la crescita globale e il debito totale dei mercati emergenti”.
Petrolio Brent ieri in forte rialzo, stamattina il greggio del Mare del Nord tratta a 83 dollari il barile, poco mosso.
Invariato l’euro dollaro, più o meno sui livelli di ieri.
TITOLI
Nexi è stata scelta da Banco Sabadell come interlocutore privilegiato nella trattativa sulla cessione della divisione pagamenti.
Banca Monte Paschi chiude il quarto trimestre con 155,8 milioni di euro di utile, il consensus era novanta milioni.
Banco BPM ha confermato la guidance sull'utile netto per azione per il 2023 dopo che l'aumento dei tassi di interesse ha contribuito a superare le previsioni sugli utili del quarto trimestre.
Telecom Italia. Cassa Depositi e Prestiti sta sondando l'interesse di fondi infrastrutturali e istituti finanziari a sostenere una potenziale offerta per la rete di Telecom Italia (Tim) che competa con quella presentata la settimana scorsa da Kkr. E' quanto riferiscono a Reuters fonti vicine alla situazione, mentre Cdp non commenta.
Bper Banca è troppo piccola per pensare di aggregare Banca Monte Paschi, ha detto ieri il presidente del socio di riferimento, Unipol, Carlo Cimbri.
Totalenergies ha annunciato dati del trimestre superiori alle aspettative ed ha comunicato che nel trimestre in corso comprerà azioni proprie fino a due miliardi di euro.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
